Ecco, dopo un anno di lavoro sul testo, ho pubblicato su Google Play Libri e Apple iBookStore, il mio primo openbook di genere noir che per il momento comprenderà 8 racconti corposi che saranno rilasciati man mano fino a giungere al ferragosto, il quale risulta il tema caldo del libro.
La scheda completa dell’e-book è disponibile: qui.
In una New York fervida e sontuosa vivono quattro ragazzi, ex compagni di college, che da sempre sono stati vicini l’uno all’altro. Si sono trasferiti nella metropoli da una cittadina del New England, e all’inizio sono sostenuti solo dalla loro amicizia e dall’ambizione. Willem, dall’animo gentile, vuole fare l’attore. JB, scaltro e a volte crudele, insegue un accesso al mondo dell’arte. Malcolm è un architetto frustrato in uno studio prestigioso. Jude, avvocato brillante e di enigmatica riservatezza, è il loro centro di gravità.
Nei suoi riguardi l’affetto e la solidarietà prendono una piega differente, per lui i ragazzi hanno una cura particolare, una sensibilità speciale e tormentata, perché la sua vita sempre oscilla tra la luce del riscatto e il baratro dell’autodistruzione. Intorno a Jude, al suo passato, alla sua lotta per conquistarsi un futuro, si plasmano campi di forze e tensioni, lealtà e tradimenti, sogni e disperazione. E la sua storia diventa una disamina, magnifica e perturbante, della crudeltà umana e del potere taumaturgico dell’amicizia.
Come accade di rado, da una inconsueta immaginazione narrativa si è distillato un oggetto singolare: un romanzo classico e al tempo stesso modernissimo, capace di creare un mondo di profonda, coinvolgente umanità.
Dalla trama sembra interessante, vero? Il titolo non male, e la copertina pure. Però! C’è un però. Non è stato indicato un trafiletto necessario: “Questo libro contiene materiale molto sensibile e può impressionare chi non è abituato a continue e pesanti scene di autolesionismo e sangue”.
La narrativa è varia. C’è chi spaccia pensierini per un testo, chi spaccia novelle per romanzi brevi ma intensi e chi, per fortuna, chiama romanzi libri che sono veri romanzi. Il riferimento per cui si usa un nome tecnico ben preciso è legato al numero di parole di cui si compone il testo, e non alle pagine stampate di cui è fatto. Poi c’è chi pubblica una sceneggiatura (una lunghissima sequenza di dialoghi e basta) dicendo che è un romanzo, ma oggi non voglio parlare del fatto che una sceneggiatura è una sceneggiatura e non un romanzo.
Sì, faremo godere tutti. Faremo chi? Chi è che vuol far godere e a chi vuole riservare questo atto di goduria? Proviamo a immaginare, cerchiamo di immergersi in una stanza in cui ci sono quasi 50 °C il giorno di ferragosto e…
“Li faremo godere!” è il titolo del secondo episodio della seconda stagione della raccolta di racconti “Questa estate succede che”. La seconda stagione è in anteprima su Google Play Libri e Apple iBookStore inclusa già nella raccolta edita.
Inauguriamo oggi la “seconda stagione” di “Questa estate succede che”. Raccolta di racconti in cui le storie si svolgono il giorno di ferragosto e dove l’imprevisto è dietro l’angolo. La storia che è stata aggiunta sui book store lunedì scorso si chiama “Dolce ferragosto”.
Nella vita capita di essere indecisi. A volte succede sempre e davanti a qualsiasi tipo di attività. Anche rispetto al desiderio. Perché desideriamo qualcosa? È davvero ciò che vogliamo oppure è un ripiego per evitare di pensare meglio a ciò di cui davvero avremmo un gran bisogno? E con desiderio intento il termine generico. Desiderio anche per un acquisto costoso quale possa essere una macchina fotografica o un vestito. È più facile comprare una fotocamera, mettersi a fotografare ciò che ci piace piuttosto che affrontare i propri demoni, e con risolutezza?
Personalmente ho anche pagato la mia indecisione, in termini economici. Esempio banale. Organizzare una vacanza. Ci si rilassa, si rimanda, tanto il volo aereo è lì. L’albergo fino a ieri era disponibile. Sì, ma l’aereo aumenta nello stesso modo in cui di recente la borsa va in negativo e l’albergo magari aumenta il prezzo, oppure vende tutte le camere. Sì, ma io non so se voglio davvero andare lì, e se andassi da un’altra parte? E allora mettiti a valutare questa opzione. E che faccio? Non valuto, resto confuso. Devo arrivare a forzarmi per fare qualcosa che mi potrebbe fare bene. Staccare dalla quotidianità è importante, ma diventa difficile saperlo fare nel modo giusto.
Ben presto “Questa estate succede che” inaugurerà una nuova stagione. Chi ha già comprato l’e-book su Google Play Store e su Apple iBookStore riceverà l’aggiornamento a costo zero. L’app Play Libri va solo aperta, su Apple va cancellato e riscaricato il file. Se invece si volesse leggere l’e-book su un proprio lettore e-book basta scaricare il file ePub o da Google Play dal proprio account o da quello di Apple.
Metto in palio un codice per lo scaricamento di una copia da uno di questi due store per chi mi convincerà con un commento a questo articolo 😉 .
Nei prossimi giorni ci sarà anche la versione per Kobo, Amazon, tutti gli altri store e il cartaceo.
A volte il desiderio di lettura si sposa con la voglia di leggere scrittori nuovi – magari bravi anche se poco o per nulla conosciuti – e avere poco tempo a disposizione. Ed è qui che entrano in gioco i racconti di Ariano Geta, il quale è molto bravo nella tecnica narrativa e nelle idee che si ritrovano nei suoi testi.
Cosa pensano i lettori della serie “Le parole confondono”? E, nello specifico, del terzo volume “I motivi segreti dell’amore”? Oggi in offerta su Google Play Libri.
Cosa pensano i lettori della serie “Le parole confondono”? E, nello specifico, dell’omonimo primo volume “Le parole confondono”? Oggi in offerta su Google Play Libri.
Cosa pensano i lettori della serie “Le parole confondono”? E, nello specifico, del secondo volume “Certe incertezze”? Oggi in offerta su Google Play Libri.