i miei 7 anni di self-publishing

Foto di Pexels da Pixabay

14 luglio 2012 – 14 luglio 2019. Sono passati già 7 anni da quando ho pubblicato per la prima volta un mio testo su Amazon.

Il primo testo di cui parlo è la raccolta di racconti “Deve accadere”, una sorta di esperimento per capire cosa fosse questo self-publishing. Tra l’altro, se non ricordo male, Amazon aveva aperto da poco il suo servizio di autopubblicazione in Italia.

Non credevo di durare così tanto. All’inizio è stata molto molto molto molto dura. Non che adesso sia una passeggiata, ma almeno so di cosa parlo quando affronto un testo scritto, la pubblicazione.

Continua a leggere “i miei 7 anni di self-publishing”

Pubblicità

Sabato, 10 dicembre 2016: Più Libri Più Liberi

(c) Alessandro Scarcella / Flickr - no changes made to the photo
(c) Alessandro Scarcella / Flickr – no changes made to the photo
Sabato 10 dicembre scorso ero alla fiera dei libri “Più Libri Più Liberi” di Roma. Solitamente non partecipo a fiere. Sono in realtà mercatini in cui ogni editore espone la sua merce e su cui ci sta poco altro da fare. Quando hai guardato le copertine e i titoli, poi, che fai? Forse qualche conferenza in aula, qualche presentazione di libri.

Sono stato lì perché invitato da una mia amica a un dibattito che si faceva in un’aula al primo piano dove si parlava di selfpublishing. Continua a leggere “Sabato, 10 dicembre 2016: Più Libri Più Liberi”

Lunedì 14 luglio alle 19, il #BookMOB

portalba
(c) Andrea Damiati / Flickr

Un evento nella Città Stuprata, dove vengono punite le persone sbagliate.

Appuntamento Lunedì 14 luglio alle ore 19 a Port’Alba, Napoli, per protestare contro lo smantellamento di un pezzo di cultura e di storia della città. Si protesterà con un semplice flashmob in cui si porterà un libro magari acquistato a Port’Alba e ce lo si scambierà nella forma più divertente del bookcrossing il BOOKMOB, per mostrare a chi di dovere che quella strada è un pezzo di storia di ciascuino viva a Napoli e non la si può vedere ridotta a un parcheggio o una piazza della camorra. Si chiede con questo semplice atto di trovare una soluzione diversa per far coincidere legalità e cultura, perché senza la seconda manca anche la prima.

Portate poi un casco o meglio ancora, per chi lo avesse, un elmetto (di quelli usati per l’edilizia) in segno di protesta per la morte assurda e ingiusta di Salvatore! Continua a leggere “Lunedì 14 luglio alle 19, il #BookMOB”

Incontro per la presentazione di “Deve accadere”

Stamattina mi sono incontrato con Michele, il relatore della presentazione di “Deve accadere”, e con gli altri due scrittori: Mario Napodano e Mario De Simone.

Mario Napodano è un autore indipendente come me. Ha pubblicato il suo romanzo “C’era una volta mio nonno – vivere ad Orocronia” in cartaceo, mentre Mario De Simone ha pubblicato “Non servono parole” con Graus Editore.

Continua a leggere “Incontro per la presentazione di “Deve accadere””

Non vado di fretta

È nato. Molto tempo fa, circa due anni, vi parlai di un libro che avevo letto. Una esordiente super esordiente. Non ha mai nemmeno scritto un racconto.

Il romanzo è stato messo in catalogo il giorno 25 ottobre scorso, ma allo stato attuale non si trova da nessuna parte. Dovrà essere fata una prima presentazione dopo di che dovrà passare una settimana per trovare il libro in alcune librerie fiduciarie. Al momento lo si può acquistare direttamente sul sito o prenderlo alla presentazione.

Continua a leggere “Non vado di fretta”

Reading de “I luoghi” – il resoconto

L’altro ieri si è svolto il primo reading napoletano per alcuni autori di Perrone LAB. Mi sono occupato personalmente dell’organizzazione, coordinato con la redazione di Perrone LAB e con la libreria Ubik, composta di un personale gentilissimo e disponibile. Mi sono divertito un mondo dopo essermi rilassato un po’, sì perché in realtà temevo di ritrovarmi con una saletta vuota a cercare di leggere dei racconti di cui non so quanto potevano piacere o meno, anche perché, come ben si può immaginare, non tutti hanno gli stessi gusti e leggere non è da tutti. Un bel testo letto male diventa noiso oltre che noioso e noioso e noioso 😀 . Continua a leggere “Reading de “I luoghi” – il resoconto”

Reading “I luoghi”

Caro lettore,

sei invitato a partecipare al reading dei racconti tratti dalle antologie “In treno” (il mio racconto “Lontani dal mondo” è presente su questo blog nella sezione “Scritti“), “Al bar” e “In cucina” pubblicate da Giulio Perrone Editore. In ciascuna antologia ci sarà un mio racconto, non lo dico per vantarmi, anche perché non a tutti un racconto può piacere e suscitare le stesse emozioni. Quando scrivo provo a dare il meglio, ma so perfettamente che le percezioni del lettore sono diverse 🙂 , il reading si tiene all’insegna del divertimento e della modestia, senza pretese di vanità. Per chi è nuovo della terminologia, il reading è un incontro in cui uno o più autori leggono un brano tratto da un testo, ma non solo, è in genere un momento in cui si possono scambiare commenti, idee, pareri, dipende da come lo si organizza.

Continua a leggere “Reading “I luoghi””

Galassia Gutemberg

Oggi è stato l’ultimo giorno di Galassia Gutemberg. Una manifestazione giunta al suo ventesimo anno e dedicata alla promozione della lettura. In questi giorni ci sono stati eventi interessanti, presentazioni di libri, oltre al contatto con le piccole case editrici napoletane e non.

La prima volta che ho partecipato a Galassia Gutemberg è stato diversi anni fa. La collocazione all’epoca era alla Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta. Quest’anno, come da un po’ di tempo a questa parte, è stata invece all’interno degli spazi della Stazione Marittima.

Continua a leggere “Galassia Gutemberg”