“Love & Anarchy”, su Netflix

La serie svedese prodotta da Netflix “Love & Anarchy” – titolo originale in svedese: Kärlek och Anarki – è una produzione che mi è piaciuta molto. Originale, semplice, romantico, intrigante, composta di 8 episodi della durata circa di 30 minuti.

Continua a leggere ““Love & Anarchy”, su Netflix”

Pubblicità

Generazione 56k, su Netflix

Generazione 56k, una serie originale Netflix

Generazione 56k è una serie televisiva ambientata a Napoli, prodotta da Netflix e venuta fuori da Francesco Ebbasta e i The Jackal che hanno conosciuto la loro fama, in parte, su YouTube. Ricordate la famosa webserie a puntate del ragazzo che cerca Google su Google e viene risucchiato dal portatile? Quella serie divertente e ben girata? Lost in Google.

Generazione 56k è divertente, è leggera, ben fatta, attori grandi e giovani che sanno il fatto loro, una di quelle rare, rarissime serie TV italiane che vale la pena vedere e che, in questo caso, dura troppo poco. Appena otto episodi di 30 minuti circa. Continua a leggere “Generazione 56k, su Netflix”

Rita, su Netflix

Image by TV2 Denmark used to serve as the primary means of visual identification at the top of the article dedicated to the work in question.

Rita è la seconda serie televisiva danese che guardo su Netflix. La prima, come già recensito, è stata Borgen.

Entrambe mi sono piaciute molto. Trattano di due argomenti completamente diversi. In Rita si parla di una insegnante di scuola che risulta fuori dagli schemi, molto eccentrica e che ti dice sempre cosa pensa, si mette anche contro le persone, arriva anche a correre il rischio di farsi licenziare, o lo supera, se lei crede nella buona causa per cui si batte.

Continua a leggere “Rita, su Netflix”

Borgen – Il potere

È una serie televisiva danese molto ben fatta, che racconta la storia di Birgitte Nyborg, una donna straordinaria che cambierà le sorti della politica danese ritrovandosi improvvisamente a essere eletta come primo ministro. È disponibile sulla piattaforma di streaming Netflix.

Benché penserete che non abbiate voglia di guardare una serie sulla politica e men che meno quella danese di cui non sapete nulla, gli episodi ci spingono in una realtà quotidiana in cui ci sono uomini e donne reali, ci sono relazioni, paure, c’è azione. Ogni puntata finisce con un cliffhanger, ovvero ti chiedi: “E ora che succederà? Devo saperlo”. Adoro soprattutto la protagonista, Birgitte, interpretata dalla bravissima Sidse Babett Knudsen, che risulta di temperamento forte, unico, non è un normale primo ministro, è il Primo Ministro che tutti vorremmo avere perché è concreta, non racconta fandonie, è pratica, vulcanica e, soprattutto, ha una morale, le sta davvero a cuore il bene dei suoi cittadini, non come accade nella realtà. Non so quanto di fiction ci sia, ma la serie è ben fatta. Tratta argomenti anche ostici.

Continua a leggere “Borgen – Il potere”

Dark, la serie originale Netflix

Credits: Netflix.

Dark, la serie originale Netflix, giunge alla sua nuova e ultima stagione. Il progetto è completo e tutto, ora, è compiuto e chiaro.

Una gran bella serie televisiva, una come non ne vedevo dai tempi di Lost. I tedeschi – perché appunto, la serie è made in Germany – hanno saputo fare un buon lavoro. Diciamo che con le serie TV su Netflix si sono cimentati tutti ottenendo buoni risultati (svedesi, spagnoli, tedeschi, polacchi, scandinavi), tranne che gli italiani che, personalmente, non rientrano tra i miei canoni visto che non propongono temi diversi dal solito elogio alla criminalità, fatta eccezione per SKAM Italia, ma quello era un progetto finito su Netflix solo con l’uscita della quarta stagione per problemi con il produttore originale e per la petizione virtuale dei fan che hanno bombardato i social network con le richieste di avere SKAM Italia su Netflix. Non era nata come Netflix orginal.

Continua a leggere “Dark, la serie originale Netflix”

I troppi servizi di streaming

Photo by Lisa Fotios from Pexels.

Oramai non si capisce più nulla. Ogni tanto qualcuno annuncia l’apertura di un nuovo servizio di streaming.
Di recente lo hanno fatto Apple e Disney. Si uniscono alla gran quantità di servizi già esistenti.

Cos’è un servizio di streaming? È un abbonamento che si paga ogni mese e che permette di accedere, tramite internet, a contenuti di intrattenimento come film e serie TV.

Continua a leggere “I troppi servizi di streaming”

produzioni televisive, romanzi, storie, serie TV

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Salve a tutti, carissimi lettori del blog, oggi si parla di banalità, di quisquilie, niente di profondo.

Parliamo della qualità delle serie televisive di Netflix e di Netflix in genere e ne faremo il confronto con una grande casa editrice e coi libri che si vendono a milioni di copie.

Ieri ho saputo che l’ennesima serie TV che meritava, che dava la possibilità di ragionare, che esimeva da banalità e convenzioni, che cercava di distinguersi, è stata cancellata. Sto parlando di The OA, una serie di fantascienza che parla di vita dopo la morte, di viaggi in diverse dimensioni temporali. Sono state prodotte solo due stagioni, ma so che il progetto ne prevedeva cinque. La seconda stagione è arrivata dopo tre anni e poi arrivederci e grazie.

Continua a leggere “produzioni televisive, romanzi, storie, serie TV”

Sex Education su Netflix

Sex Education: A Netflix Original Series

Sex Education su Netflix è stata una divertente scoperta. Un cast di attori bravi e una trama non scontata e non banale, con diversi spunti interessanti e di riflessione.

All’inizio nemmeno volevo vederlo, pensavo: “Ora anche una serie televisiva sul sesso, stanno proprio esagerando”, poi ho visto chi era parte del cast: Asa Butterfield e Gillian Anderson. Una serie britannica. Partendo da questi due elementi mi sono guardato il trailer e mi sono detto: “Metti che è divertente? Ho bisogno di ridere un po’” e gli inglesi con le serie TV ci sanno fare.

Continua a leggere “Sex Education su Netflix”

Black Mirror: Bandersnatch

Bandersnatch è un film interattivo prodotto da Netflix facente parte della serie antologica di fantascienza Black Mirror. Il film è uscito sulla piattaforma Netflix il 28 dicembre 2018.

In esso si respira l’atmosfera del mistero per quanto sia un thriller psicologico. Trama?

Nel 1984 un giovane programmatore cerca di realizzare un videogioco ispirandosi a un romanzo a bivi, ovvero una storia che prosegue tramite le scelte del lettore. Chi non ha mai giocato a Zak McKracken and the Alien Mindbenders oppure a Indiana Jones and the Last Crusade? Oppure a vari Monkey Island? Bellissime avventure grafiche interattive degli anni 80 e 90. Alcuni riproposti anche su Steam, lo store di giochi multipiattaforma (disponibile per Linux, Mac e Windows). O, ricordiamo, l’altrettanto bello Day Of The Tentacle. Giochi della LucarArt Games.

Continua a leggere “Black Mirror: Bandersnatch”

Daredavil: stagione 3

La serie televisiva Daredevil co-prodotta da Netflix e resa Netflix Originale è giunta alla terza e ultima stagione. Ultima perché è stata cancellata. Non ci sarà alcuna quarta stagione.

Il motivo per cui mi iscrissi a Netflix fu per la serie TV Jessica Jones e poi per Daredevil.

La prima stagione di Daredevil è stata bella. Charlie Cox rende un ottimo Matt Murdock, avvocato che si trasforma nel paladino Daredevil che cerca di portare ordine a Hell’s Kitchen, un quartiere di New York, quartiere che è stato dimora di molti attori.

Continua a leggere “Daredavil: stagione 3”