Cronache da una sperimentazione letteraria… c’ero anch’io

Bookfactory: sabato 14 novembre 2009, ore 10.30 presso la libreria Archeologiattiva a Napoli, primo appuntamento. Quindici iscritti, un bookcoach, l’incognita di una giornata da spendere in maniera del tutto nuova.

La missione: stendere le premesse concettuali (ambientazione, trama, personaggi, insomma tutto!) di un romanzo partendo da un canovaccio generalissimo (ed assolutamente modificabile, oltre i limiti dello stravolgimento, rispondendo agli impulsi creativi dei partecipanti).

La prospettiva: scrivere il romanzo collettivamente, in un periodo di una settimana, con ciascuno degli scrittori a stendere parti della storia secondo la scaletta scadenzata insieme, rispondendo a dei “compiti” assegnati (interi capitoli, parti specifiche, ecc.).

Il grande Aldo Putignano, scrittore, direttore editoriale e pioniere della sperimentazione letteraria collettiva in Italia a coordinare il tutto, aggiustando il tiro, aiutando gli autori a focalizzare l’obiettivo, a fornire una sapiente ed accurata opera di editing.

Il risultato? A poco più di due settimane dall’appuntamento il primo responso del “Putignano Maior”: quella che era una scommessa letteraria si sta traducendo in un romanzo degno di tal nome, con spunti interessanti. E per chi conosce un maniaco compulsivo-ossessivo della qualità letteraria come Aldo non può dubitare che un suo cauto giudizio di soddisfazione generale possa tradursi in qualcosa di veramente interessante.

Per ora i lavori di limatura proseguono, con gli autori impegnati a rispondere alle ulteriori sollecitazioni del BookCoach tese a rendere il testo ancora più omogeneo. La pubblicazione e la presentazione a gennaio, dopo il caos delle festività natalizie. Per cominciare bene l’anno.

Gli amici da ringraziare per questo primo sforzo creativo sono (in ordine rigorosamente casuale e sparso) Giancarlo Marino, Giuseppina Dell’Aria, Cristina Maria Russo, Gabriele Iaconis, Serena Venditto, Giovanni Nurcato, Davide Cannata, Francesca Gerla, Carmela Anzalone, Mariarosaria Riccio, Alberta Canonico, Ersilia Anna Petillo, Fabrizio Morrone, Giovanni Venturi, Paolo Trabucco.

Tratto da: http://slowread.wordpress.com/2009/12/05/cronache-da-una-sperimentazione-letteraria/

Di seguito i miei commenti e le mie impressioni.

In questo mitico esperimento letterario non potevo mancare. Veramente una grande idea, orientata al puro divertimento… Sì, perché se non si scrive per divertimento secondo me è meglio non farlo 🙂 .

Ero abbastanza nervoso. Completamente perso nella trama, nei personaggi, l’ambientazione. In pratica per la prima volta ho visto come si applica quello che insegnano nei laboratori di scrittura creativa. Panico, panico.

Abbiamo passato mattina e pomeriggio a organizzare il lavoro senza scrivere nulla, giusto qualche appunto su che modalità tipografica usare (il tipo di virgolette, il font, l’applicazione da usare, ecc…).

Dopo aver ricevuto il mio compito a casa per email (dopo la rielaborazione del book coach di tutto quello che ci si era detto) non avevo la più pallida idea di cosa scrivere, poi sono stato fortunato perché Gabriele ha mandato ad Aldo la sua parte (finiva dove avrei dovuto iniziare io) e così mi sono messo a scrivere. Credo che qualcosa lo abbia fatto. Ora sta ad Aldo valutare il mio lavoro. Non mi aspetto grandi cose, in fondo l’esperienza era giusto per mettersi alla prova e qualsiasi cosa ne viene va benissimo 🙂 .

Alla prossima.

Pubblicità

3 pensieri su “Cronache da una sperimentazione letteraria… c’ero anch’io

  1. Ciao Giovanni,
    ho conosciuto Giovanni Nurcato a Turi in occasione del premio “Racconti di primavera”, purtroppo non organizzato più da circa due anni. Ho conosciuto lui e Paolo Cacciolati nel 2006, sono molto contenta che anche loro continuino a coltivare il piacere della scrittura perseguondo livelli sempre più alti. Se ti capita, salutalo da parte mia, anche se non sono certa che si ricorderà di me.
    Luciana
    http://www.luciasallustio.wordpress.com

    "Mi piace"

      1. Lucia Sallustio

        Grazie Giovanni, con estremo piacere. Leggevo già con interesse il tuo blog. Mi piacciono le pagine sulla scrittura creativa, scrittura come esperimento e le varie rubriche.
        Lucia Sallustio

        "Mi piace"

Rispondi a giovanni Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.