comprare e-book su Google Play Libri

Foto di Alessio Cesario da Pexels

È da diverso tempo che compro su Google Play Libri e mi trovo molto bene.

Compro su questo store perché ha un formato standard del file e-book, ovvero l’ePub, pertanto è possibile caricare il file su un qualsiasi lettore e-book standard e procedere nella lettura, oppure si può usare l’app Android di Google, ovvero Play Libri, la quale è un’app che è già presente nelle ultime versioni di Android.

Continua a leggere “comprare e-book su Google Play Libri”

Pubblicità

e-book in formato ePub, standard e store digitali

Image by HowardWilks available on Pixabay. Relased with a CC0 license.

Di recente mi sono accorto di una cosa abbastanza sconcertante riguardo gli e-book e la loro validazione in alcuni store. Ma prima di discutere della mia “scoperta” vi devo spiegare alcune cose.

Cos’è una validazione di un e-book? Dovete sapere che l’e-book in formato ePub è un file compresso di formato ZIP al cui interno ci sono cartelle, file HTML/XHTML e CSS. La validazione serve per fare in modo che questo insieme di dati sia coerente con lo standard ePub, ovvero con le regole che si usano per creare il file ePub.

Continua a leggere “e-book in formato ePub, standard e store digitali”

PocketBook: lettori e-book ePub standard

Dopo aver abbandonato il Kobo Touch e il Kindle Amazon, perché presentano diversi problemi e, nel caso di Amazon, si aggiunge il fatto di dover avere l’e-book solo in formato proprietario, mi sono messo a studiare una soluzione che potesse andare bene per me per leggere il formato standard ePub che Amazon non usa.

Oggi presento il lettore di e-book standard ePub PocketBook Touch HD 3 facente parte della categoria dei lettori da 6″ con tecnologia eInk.

PocketBook è una compagnia svizzera nata nel 2007. Vende i propri prodotti in 35 paesi. Ad oggi, hanno lanciato sul mercato mondiale oltre 50 modelli di lettori elettronici, introducendo una serie di innovazioni nel campo della lettura elettronica che sono valsi prestigiosi riconoscimenti internazionali, come riportato sul loro sito internet.

Continua a leggere “PocketBook: lettori e-book ePub standard”

Leggere in e-book è essere liberi di leggere?

Photo by EYÜP BELEN from Pexels

Ogni volta che si “compra” un libro in digitale in realtà si sta acquistando una licenza come si fa normalmente per un software che richiede un costo di licenza.

Piccola premessa
In questo articolo semplificherò l’esposizione per rendere il tutto comprensibile anche ai non addetti ai lavori, quindi se i più esperti notano che sono state omesse delle cose o che l’argomento non è approfondito è solo una conseguenza del processo di semplificazione, altrimenti ci voleva un intero libro per parlarvi degli e-book, di tutti gli store e delle loro differenze. Continua a leggere “Leggere in e-book è essere liberi di leggere?”

La vita buguiarda degli adulti… senza anteprima

A volte, prima di effettuare un acquisto, è buona norma scaricare l’anteprima di un e-book. Se si tratta di un romanzo si ha magari, a seconda della dimensione dell romanzo e dei capitoli, qualche capitolo da leggere per valutare se comprare o meno la versione completa.

Non sembra questo il caso di “La vita bugiarda degli adulti”, il nuovo romanzo di Elena Ferrante. Ma c’è un motivo. Semplice.

Continua a leggere “La vita buguiarda degli adulti… senza anteprima”

book store e indipendenza

Image by FreePhotos on Pixabay. Released with a CC0 license.

Un autore indipendente è davvero indipendente se non concede esclusiva a nessun book store, anche se di recente, sempre più spesso, i vantaggi a essere solo su Amazon sono alti: Kindle Unlimited, Prime Reading, 5 giorni su 90 il prezzo a 0, book store dove si vende per l’80-90%.

Ma è possibile che, per questioni di visibilità, si rinunci all’indipendenza legandosi a un solo distributore pur dichiarandosi indipendente?

Continua a leggere “book store e indipendenza”

gli e-book non fatti male, ma fatti male sul kindle

Image by Prawny on Pixabay released with license CC0.

Chi segue il mio blog sa che spesso ho criticato gli e-book fatti male. Ero convinto che quando si carica un e-book sullo store di Amazon poi l’utente compri quel file.

Ho scoperto che non è esattamente così.

Il file viene convertito e poi la visualizzazione dipende da dove viene fatta.

Continua a leggere “gli e-book non fatti male, ma fatti male sul kindle”

Non vado di fretta, di Valeria Venturi

Immagine copertina: rilasciata con licenza CC0 da Silvia & Frank / pixel2013 e pubblicata sul sito Pixabay.com – URL originale immagine: https://pixabay.com/it/uomo-donna-controversia-riflessivo-2933984/

Una lettura fresca per l’estate?

Be’, stamattina posso segnalarvi questo romanzo perché ne ho realizzato la copertina dietro indicazione dell’autrice e ne ho curato buona parte dell’editing e della correzzione bozze realizzando una edizione migliore di quella presentata a suo tempo dall’editore. Un bel romanzo che merita di essere letto. Perché prende nel profondo, con personaggi che restano nella mente e nel cuore anche a lettura conclusa.

Per chi è curioso, ecco a voi la sinossi:

Continua a leggere “Non vado di fretta, di Valeria Venturi”