Per chi non ha seguito i miei precedenti articoli, riepilogo dicendo che sul mercato esistono diversi tipi di case editrici:
- a pagamento;
- NON a pagamento.
Le prime accettano qualsiasi cosa, tanto per pubblicarvi si paga. Magari con l’acquisto di 200-300 copie della vostra stessa opera, oppure con un contratto che prevede 2000-3000 EUR per circa 100-200 copie, ovviamente le modalità cambiano da casa editrice a casa editrice e vanno verificate.
Le seconde NON prevedono alcun onere di pagamento da parte dell’autore e si viene pubblicati se la propria opera vale ed è in linea con i prodotti della casa editrice (non si inviano storie fantascientifiche o noir a case editrici che non ne pubblicano, per esempio).
Cosa conviene? (Scusate la ripetitività) Beh, indubbiamente una casa editrice NON a pagamento se si vuole essere individuati possibilmente come dei buoni autori. Voglio dire, immaginiamo di pubblicare un romanzo a pagamento che vende, ma non viene apprezzato perché non è stato curato dalla casa editrice o l’autore è alle primissime armi con la scrittura (in genere anche chi scrive da tempo potrebbe aver bisogno di fare molte revisioni e far valutare a un occhio obiettivo la propria opera, figurarsi qualcuno che inizia a scrivere). In ogni caso vi pubblicano, tanto avete pagato e questo basta perché ve lo stampino e mettano in bella figura su qualche scaffale di qualche libreria. Certo qualche casa editrice potrebbe anche fare un lavoro di correzione e/o promozione (non so), ma in ogni caso se l’opera non vale non lo saprete mai. Voi no, ma chi vi legge se ne renderà conto e a quel punto diciamo che si ricorderanno del lavoro precedente e sarà difficile essere rivalutati per bene. Certo non impossibile.
Magari con 2000-3000 EUR si può sempre fare una bella vacanza su una spiaggia ai tropici o in giro per l’Europa, no? Se proprio si vuole pubblicare a tutti i costi ci si può affidare a una tipografia o a un servizio di stampa su internet come lulu.com, certo non è l’unico a si può anche usare per inviare qualcosa di proprio presentandolo in bella veste, oppure per regalare un libro di proprie poesie o racconti alla propria ragazza o ad amici, ecc… 🙂
Alla prossima.