Amazon e la privacy delle liste desideri

Con questo articolo volevo semplicemente informare chi come me non conosceva la potenza e la poca privacy che le liste desideri di Amazon.it hanno. Ma per definire quel “poca” bisogna continuare a leggere. Forse il mio è un caso particolare.

Ieri stavo per pubblicare su facebook e su twitter la mia lista desideri pubblica che ho su Amazon.it. Nella prospettiva anche di usare questo strumento per aiutare chi avesse bisogno di realizzare un ebook in formato ePub in modo anche originale se vogliamo. Farsi pagare in libri, DVD o Blue Ray. Meno male che mi sono preso la briga di verificare quali fossero le informazioni che chiunque poteva visualizzare.

Ebbene, essendo Amazon.it parte di Amazon.com, e quindi un colosso americano, un po’ mi dovevo aspettare il differente concetto di privacy rispetto al nostro paese. Erano indicati: nome e cognome, città, provincia e intestazione del luogo di lavoro. Ottimo. Veramente ottimo. In due minuti chiuque con una banale ricerca su Google avrebbe completato le restanti informazioni, ovvero l’indirizzo e il numero civico… Di solito mi faccio spedire lì le cose perché a casa non so se arrivano.

Contatto il supporto e loro dopo poco dicono:

«A seconda del modo in cui ha impostato la sua Lista Desideri, questa può essere pubblica o privata ed apparire di conseguenza sotto “Le tue Liste Desideri pubbliche” oppure “Le tue Liste Desideri private” nel riquadro a sinistra nella pagina principale della sua Lista Desideri.

Tutte le Liste Desideri pubbliche possono essere trovate inserendo un nome o un indirizzo e-mail ma non sarà mai visibile il suo indirizzo né il suo numero di telefono. Ciò che sarà visibile sarà solo una parte dei suoi dati: nome, città e provincia.

La invito a riprovare a cercare la sua Lista dei Desideri, o quella di un amico sarebbe preferibile, da un altro browser, dopo essersi accertato di aver cliccato, su Amazon.it, su ” NON SEI…” per sloggiarsi effettivamente dal suo account. Verificare le informazioni visualizzate nella “Lista dei Desideri” pubblicata.

Ho provato personalmente l’accesso ad una Lista dei Desideri per verificare le informazioni visibili del proprietario della Lista e le confermo che sono riuscito a visualizzare Cittá e Stato dell’intestatario della lista.

Ad ogni modo, ringraziandola per l’email di allerta che ci ha inviato, la invito a segnalarci qualsiasi dubbio o problema lei riscontrasse con il sito.»

Mi sono abbastanza innervosito. Sono cose che ho fatto più volte prima di contattare il supporto. Evidentemente non hanno preso in considerazione eventuali bug o indicazioni particolari come nel mio caso che ho dovuto aggiungere un “c/o azienda” che compariva in bella vista a chiunque mi cercasse su Amazon.it. Anche chi non era registrato. In fondo un operatore può anche verificare l’account di un utente al fine di riscontrare il problema specifico e particolare.

Che dire? Sono stato un po’ ingenuo. Verificare bene prima di fare le cose. Forse il problema sta nel “c/o” che ho inserito, magari chi si fa spedire le cose a casa non ha questo problema. Fatemi sapere se aveste di questi problemi nel caso in cui il luogo di destinazione della merce sia diverso da quello di casa, magari si può ricontattare Amazon.it con informazioni di più utenti e illustrare il problema. A tal punto dovrebbero prevedere un sistema per corregere la cosa.

A tal punto ho reso la lista privata. In realtà mi serviva mantenere ricordo delle cose carine e interessanti trovate nel loro store per eventuali acquisti futuri. L’uso della “Lista Desideri” pubblica non è fattibile, almeno nel mio caso. Già il fatto di dover indicare città e provincia assieme al nome e cognome non la vedo una buona cosa, ma c’è anche da capire che se un amico a tua insaputa vuol farti un regalo deve essere sicuro che sei tu quello che ha trovato su Amazon.it, che poi può trattarsi sempre di un caso di omonimia o del cugino che ha il tuo stesso nome e cognome.

Forse con questo articolo non ho aggiunto nulla di nuovo al concetto di privacy su Amazon.it . Fatto sta che sono un negozio on-line che scassa le gambe. In questo periodo hanno il 35% di sconto su moltissimi libri, forse su tutto il catalogo. Offerte su Blue Ray (3 dischi al costo di 29 EUR), DVD. Di tutto. E con una spesa minima di 19 EUR non paghi nemmeno le spedizioni e la merca arriva nel giro di 3-4 giorni 😀 . A volte anche prima 🙂 .

Buon acquisti on-line, con cautela, a tutti.

Alla prossima.

Pubblicità

5 pensieri su “Amazon e la privacy delle liste desideri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.