Amazon Audible: i libri audio e la mia esperienza

Image by Free-Photos available on Pixabay with a CC0 License

La nuova esperienza libresca di Amazon si chiama Audible. Si occupa di distribuire libri audio prodotti da altri o di realizzarne di propri con gli Audible Originals.

Ma a chi piace leggere gradirà sentir narrare una storia? La domanda non produce una risposta che va bene per tutti. Mentre si ascolta un libro ci si può distrarre più facilmente di quando lo si legge.

Inoltre il libro audio è da sconsigliare la sera prima di chiudere occhio perché può accadere che dopo un po’ ci si addormenti mentre il narratore può andare avanti da solo anche per tutta la notte, a meno che non si usi l’opzione dell’applicazione che si ferma dopo un certo tempo o a fine capitolo, ecc…

Continua a leggere “Amazon Audible: i libri audio e la mia esperienza”

Pubblicità

gli e-book non fatti male, ma fatti male sul kindle

Image by Prawny on Pixabay released with license CC0.

Chi segue il mio blog sa che spesso ho criticato gli e-book fatti male. Ero convinto che quando si carica un e-book sullo store di Amazon poi l’utente compri quel file.

Ho scoperto che non è esattamente così.

Il file viene convertito e poi la visualizzazione dipende da dove viene fatta.

Continua a leggere “gli e-book non fatti male, ma fatti male sul kindle”

L’editoria, Amazon, gli scrittori e i lettori…

Image available on Pexels, released with a CC0 License by Irina Kostenich.

Oggi, anno 2018, l’editoria ha subìto un’evoluzione molto particolare, e ancora ne subisce.

Ogni giorno quantità industriali di libri arrivano in formato e-book e cartaceo su negozi di libri on-line. E c’è anche chi, nel 2018, non produce e-book, ma vive di libri cartacei distribuiti solo presso piccole librerie fiduciarie e, sempre in questo 2018, gli editori sono stanchi di fare editing o, se ne fanno, è qualcosa molto all’acqua di rose.

Continua a leggere “L’editoria, Amazon, gli scrittori e i lettori…”

“Sai correre forte” lascia Amazon Select con una offerta

Immagine e artwork: (C) Giovanni Venturi

In Italia in Kindle Unlimited non dà risultati, o meglio, non tira per il mainstream. Il mainstream è quello che in italiano corrisponde al genere: narrativa varia. Ovvero di molti dei miei libri e anche di quell’unico che vi era sopra.

Dare l’esclusiva ad Amazon non ha mai avuto molto senso, ad Amazon come a chiunque la chieda. Soprattutto perché agli editori veri e propri certi servizi come il Kindle Unlimited sono dati senza che Amazon pretenda l’esclusiva, quindi solo questo mi fa un po’ girare. Anche l’accesso alle promozioni de “L’eBook del giorno” e “L’eBook del mese” sono date a loro. Probabilmente pagano, o forse no. Non saprei. Fatto sta che io per avere un libro in Kindle Unlimited mi devo privare di altri Book Store.

Continua a leggere ““Sai correre forte” lascia Amazon Select con una offerta”

Sai correre forte… l’anteprima

(C) Giovanni Venturi

So bene che prima di comprare un ebook bisogna tornarci sopra mille volte, guardare la copertina, leggere la sinossi… il nome dell’autore, quello, lo guardate subito. Se è Stephen King, se è John Grisham, se è un candidato o vincitore del premio Bancarella o Strega o Calvino allora lo comprate senza nemmeno leggere il titolo, leggere la sinossi o guardare la copertina e, ovviamente, poi ve ne lamentate.

Continua a leggere “Sai correre forte… l’anteprima”

Racconti dell’isola è gratuito

Non ho fatto pubblicità. È bastato appena un giorno che Racconti dall’isola diventasse gratuito anche su Amazon ed è stato subito scoperto dai lettori. Non so come. Fatto sta che ora sono 25-esimo nella classifica dei racconti gratuiti e 19-esimo nel racconti horror.

Ora, questa raccolta di racconti di genere è gratuita racconti-25su tutte le piattaforme pubblicate.

Continua a leggere “Racconti dell’isola è gratuito”

Sindrome, di Rita Carla Francesca Monticelli

Sindrome, di Rita Carla Francesca Monticelli
Sindrome, di Rita Carla Francesca Monticelli

Questo secondo capitolo delle indagini forensi del reparto della scientifica di Londra segue le vicende dei personaggi incontrati nel precedente volume “Il mentore”, divenuto grazie ad Amazon un bestseller internazionale in lingua inglese e che non fa che confermare la bravura di un’autrice che è sempre molto precisa e che permette alla storia di trascinarti nella lettura senza fartene staccare se non sul finale dove, ovviamente, ti chiedi: e ora?

Continua a leggere “Sindrome, di Rita Carla Francesca Monticelli”

Il premio Strega e Amazon…

(C) Jamierodriguez37 at Morguefile
(C) Jamierodriguez37 at Morguefile

La notizia è vecchissima. È datata 1 aprile. Sono stati annunciati gli autori candidati al premio Strega. Tutti scrittori con alle spalle grosse case editrici, ma quest’anno c’è anche un autore Amazon e Amazon non c’è mai stata al premio Strega (e nessuno sopporta Amazon, giusto?). In lista c’è poi anche una casa editrice indipendente: La Nave di Teseo.

L’autore che molti hanno scambiato per selfpublisher al premio Strega che, chiaramente, non vedeva mai richiamare piccoli editori o selfpublisher è Riccardo Bruni col suo La notte delle Falene.

Continua a leggere “Il premio Strega e Amazon…”

gli ebook store preferiti dagli utenti digitali

(C)pippalou at Morguefile
(C)pippalou at Morguefile

Qualche giorno fa ho lanciato un sondaggio su Twitter.

Nel sondaggio chiedevo, per quelli che leggono in ebook, dove di solito ne comprano. Mi sono limitato ai 4 grandi nomi: Amazon, Apple, Google e Kobo.

Immaginando che in Kobo ci fossero anche i negozi LaFeltrinelli e Mondadori Store. Perché non includere altri? Perché su Twitter i sondaggi non possono avere più di 4 scelte e, infatti, non ho potuto nemmeno indicare la quinta: “altro, specificare”.

Continua a leggere “gli ebook store preferiti dagli utenti digitali”