“Qualcosa c’inventeremo” di Giorgio Scianna

A volte pensi che un autore non sappia farti vivere una storia, sei incerto se prendere o meno il testo, ti leggi la trama, un po’ di anteprima e ti catapulti nella storia, poi lo compri, leggi una pagina, ne leggi, due e i capitoli iniziano a volare, vieni trasportato dentro la storia, fai amicizia coi personaggi e ti ci leghi. Inizi ad amare l’adolescente Mirko e il piccolo Tommaso che sono due fratelli che hanno perso entrambe i genitori e che vivono da soli a Milano sotto la tutela dei due fratelli della madre. Mirko e Tommaso sono molto legati l’uno a l’altro e te ne accorgi dal modo in cui l’autore ti mostra la storia. Sì, la mostra, non dice cose come: “si volevano molto bene”, ecc…

No, è questo il forte di questo romanzo, i sentimenti li vedi attraverso le azioni, gli sguardi che Tommaso rivolge a Mirko e Mirko che si accorge della cosa. Due anime che vivono e traspirano sentimenti che passano attraverso le righe, e tra le righe c’è un mondo intero, l’ansia di Mirko quando non trova suo fratello in casa, stessa ansia che Tommaso prova quando deve separarsi per le vacanze estive da Mirko e non lo trova in casa, non vuole andarsene senza salutarlo e Mirko è nei guai. Guai grossi che mettono ansia pagina dopo pagina e quando tutto sta precipitando, quando i cellulari sono irraggiungibili, quando le cose sono andate oltre il possibile, per un piccolo sogno spezzato, ti viene una palpitazione di cuore, ti angosci, ti chiedi cosa succede, quasi piangi per le sorti di Mirko e del piccolo Tommaso e, una volta letta anche l’ultima pagina, resti ancora con la loro storia in testa e vorresti conoscerli di persona, ti chiedi cosa faranno. Un romanzo che ho letto in ventiquattro ore e che mi ha tenuto incollato alle pagine come non mi accadeva da “Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti. Lo consiglio a tutti. Davvero potente, angosciante e commovente, ambientato in una Milano bene a cui Mirko non può accedere.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.