“Ogni giorno ha il suo male” di Antonio Fusco

Solitamente non leggo noir o gialli. Non mi piacciono molto, anche se ho trovato autori come Francesco Zampa che me ne hanno fatto apprezzare il genere. Così, visto che si parla tanto di questo Antonio Fusco, mi sono deciso a prendere l’ebook. Devo dire che all’inizio mi è piaciuto, il mistero degli omicidi era interessante, la ricerca degli indizi, l’ispettore Casabona che è alla sua prima indagine, finché arriva un banale dettaglio che rovina tutto il libro: permette di capire chi sarà l’assassino e si scopre che questo dettaglio (un po’ scontato nell’idea stesso del dettaglio) permette effettivamente di inchiodare l’assassino e si giunge a un finale telefonato.

Di solito lascio spazio all’autore fino alla fine, gli lascio la possibilità di meravigliarmi, ma avevo indovinato tutto, anche il perché l’assassino uccidesse, insomma, quando un romanzo è scontato e non è scritto con uno stile particolare, quando non ti fa entrare nell’anima dei personaggi, ma ti fa rimanere sulla superficie non mi piace ed è impossibile che compri altri testi dell’autore. Eppure mi aspettavo una sorpresa finale, un autore dovrebbe immaginare che la tensione viene meno se c’è un seguito con lo stesso protagonista e quindi anche se lo attaccano sugli affetti stretti non fai salire la tensione, ma spingi alla noia, al desiderio di concludere la lettura, sai che alla fine è solo scena e che non succederà molto. Probabile che tutti i gialli abbiano questo schema? Che siano così prevedibili in tutto e per tutto? Posso immaginare che non sia così per ogni testo noir. Che dire. Tre stelle vanno più che bene. Magari il secondo volume sarà migliore, ma passo la mano.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.