Il buio oltre le stelle. L’esplorazione dei lati oscuri dell’universo, di Amedeo Balbi

Il testo incuriosisce molto, prova a dare una spiegazione scientifica a quello che è lì sulle nostre teste. L’universo. L’autore ha un linguaggio fluido e riesce a farci capire quanto sia difficile poter descrivere l’evoluzione dello spazio, a darci un’idea precisa di come si siano formati pianeti, stelle, galassie e tutti i corpi celesti che sono nello spazio e che a occhio nudo non si vedono. Sono gli stessi scienziati che devono ragionarci molto, creare teorie più o meno valide da verificare o da modificare seguendo un approccio scientifico rigoroso. Gli argomenti sono complessi, ma affascinanti, ed è proprio per la loro complessità che ogni tanto ci si perde, immagino che il libro vada riletto almeno un’altra volta e non perché l’autore non sia stato all’altezza, ma le nozioni sono tante e poterle spiegare in maniera elementare e comprensibile a chi di fisica e astronomia non ne capisce nulla non è semplice, anche perché, se un argomento è complicato di per sé per uno scienziato, allora è difficile renderlo alla portata di tutti. Non possiamo essere tutti scienziati, vi pare?

Consiglio comunque questo libro, perché ci apre all’universo, ci fa capire che nel buio delle stelle esiste comunque qualcosa che irradia energia in varie forme e la conoscenza completa del cosmo non è possibile, almeno allo stato attuale delle tecnologia, e forse non lo sarà mai, perché la vastità è davvero elevata e gli strumenti di misurazione che valutano distanza, colore, calore e mille altre informazioni non sono precisi al punto da darci una mappa completa di tutto il cielo e, soprattutto, ancora non ci è noto nei minimi dettagli quando e come si è evoluto/si sta evolvendo l’universo dopo il fenomeno del Big Bang, quello che ha dato origine a tutto. Esistono tante teorie, ma non non ci sono ancora certezze assolute. Che sia in espansione è sicuro, ma questa espansione si fermerà? Andrà avanti all’infinito? L’universo collasserà su se stesso? Si rigenererà tra qualche milione di anni per ripartire da zero?

Questo libro mi ha davvero reso curioso e, al tempo stesso, fatto capire di come so davvero nulla di quello che è sulla mia testa.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.