Questi fantasmi…

Eccomi qua di nuovo, dopo tanta buona e rilassante assenza di connettività vi propongo la mia modesta recensione di un’antologia di racconti molto carina di autori Napoletani.

Titolo: Questi fantasmi
Editore:
Boopen
Collana:
LED
Curatore:
Giuseppe Cozzolino
Prezzo:
14 EUR
Pagine:
286

Il titolo richiama alla mente la famosa commedia di Eduardo De Filippo. Si tratta di 17 racconti, divisi in quattro itinerari, come apprenderete dalla prefazione, che narrano storie di fantasmi. Fantasmi “innocui”, simpatiche apparizioni, suggestioni, tutte legate alle famose leggende diffuse sulla città di Napoli.

Di fantasmi se ne è sempre parlato in diversi scritti nei secoli, come ci spiegherà Maurizio Ponticello, scrittore, giornalista, editorialista, saggista nell’introduzione. E Napoli racchiude in sé tanta storia, tante leggende che si presta molto bene a storie di fantasmi, alcune delle quali vengono fuori direttamente dalle credenze popolari che fanno parte anche della quotidianità, se vogliamo.

Incontreremo “‘o munaciello” nel racconto “Anche i fantasmi tengono famiglia” di Ugo Mazzotta. Un racconto che mi ha lasciato l’amaro in bocca per il finale, avrei preferito dei fantasmi più potenti per contrastare… Non posso dire tutto sennò vi rovino la sorpresa.

In ogni storia si respira la vita napoletana, si ritraggono le immagini della città, con le sue vie e vicoli in una visione oserei dire magica, in una visione che ci avvicina a delle pennellate su tela, che ci permette di lanciarci in una piacevole lettura a spasso per le strade e nelle vite di tanti personaggi.

Personalmente ho molto apprezzato i racconti: “La casa di Via Carbonara n. 17” di Michele Serio, “19 Aprile… L’ultima arringa” di Bruno Pezone, “I fantasmi del chiostro” di Luciana Scepi, “Janare di famiglia” di Diana Lama e “L’ultima corsa” di Lucio Leone.

Racconti molto belli.

Lucio Leone per esempio, ci riporta nell’agosto del 1943 e ci da la visione della città attraverso gli occhi di un bambino restato orfano a causa della guerra.

Di Luciana Scepi ho apprezzato molto sia la storia che il modo in cui è narrata, le descrizioni e la dolcezza del personaggio creato.

Molto originale anche l’idea di Diana Lama che ha usato uno stile di scrittura che mi ha ricordato quello che un famoso autore americano ha utilizzato in uno dei suoi romanzi. Autore di cui sono fedele lettore.

L’idea di Michele Serio dello scoop giornalistico sulla casa infestata a via Carbonara ci trascina attraverso l’inventiva del personaggio e la curiosità per la sua stessa impresa.

Consiglio vivamente la lettura a tutti. Il volume è acquistabile via internet sul sito della casa editrice (vedere qui). Per chi è di Napoli può trovare il volume presso alcune librerie come “Feltrinelli” di Piazza dei Martiri, la libreria Ubik in Via Benedetto Croce e qualche altra.

Ci saranno delle presentazioni del volume presso librerie varie. Giuseppe Cozzolino ci terrà aggiornati sulle date e sui luoghi per chi ha voglia di conoscere di persona questi bravi autori.

Sul famoso social network FaceBook esiste anche un gruppo dedicato al libro. Clic qui per accedervi.

Alla prossima.

Pubblicità

Un pensiero su “Questi fantasmi…

  1. Giuseppe Cozzolino

    Cari amici

    Colgo l’occasione per ricordarvi in quale librerie napoletane troverete QUESTI FANTASMI:

    • FELTRINELLI MEGASTORE, p.zza dei martiri 23 (al primo piano interrato nella sezione Napoli Storia Locale)
    • GUIDA MERLIANI, via merliani 128, vomero
    • LIBRERIA UBIK, via benedetto croce 28
    • LIBRERIA QUARTO STATO, via magenta 78/80, aversa
    • DANTE & DESCARTES, Via Mezzocannone 75
    • LIBRERIE L’ORIENTALE (2 sedi)
    o L.go San Giovanni Maggiore 16 (nei pressi di Palazzo Giusso)
    o Corso Vittorio Emanuele 286 (nei pressi Istituto Suor Orsola Benincasa)
    • LIBRERIA UNIVERSITARIA STUDIO E LAVORO, C.so Vittorio Emanuele 232

    e prossimamente:
    LIBRERIA SAN PAOLO, via depretis 52/60
    LIBRERIA TREVES, piazza del plebiscito 12
    LIBRERIA NEAPOLIS, via s.gregorio armeno 4

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.