Chi è senza peccato scagli per primo la pietra…

Questo non è un articolo di religione, ma sul costo del copyright.

Premesso che il copyright NON deve essere violato, mi chiedo spesso se qualcuno oggi si affidi a prodotti originali o meno. Sì perché a volte penso che i produttori facciano di tutto affinché l’unico modo per usufruire di un prodotto sia quello di comprarlo o di procurarselo NON originale.

Ho sempre comprato prodotti originali e continuo a farlo, ma quando io stesso vedo l’impossibilità della cosa desisto.

Non guardo più la TV da anni. Solo feccia. Rarissimi programmi che valgono. Poi c’è feccia a tutte le ore. Processi sulle intenzioni alle persone. Una specie di CSI talk show, ma con la differenza che CSI è una serie televisiva con le palle. In CSI si analizzano i fatti, anche perché parla per l’appunto di una squadra della scientifica di Las Vegas che raccoglie prove sulla scena del crimine per risalire ai moventi e ai fatti accaduti. Lo fanno con grande meticolosità. In Italia, invece, si fanno i talk show su come un presunto criminale si veste, come guarda una persona, se sorride, se è impassibile, se ha fatto la faccia storta, su cosa potrebbe pensare e perché, basandosi su pettegolezzi o cose sentite dire o scritte su un giornale che in realtà ha lo scopo di vendere e, quindi, può lanciare anche titoli ad effetto con certe intenzioni, ma dal cui articolo si può capire tutto e il contrario di tutto. E nel frattempo qualcuno intrattiene la gente montando casi e trasmissioni degeneri al limite della decenza. Ma per piacere! Lasciate che i pubblici ministeri e le autorità facciano il loro lavoro e voi gente del pettegolezzo andate nelle miniere a raccogliere il carbone o a zappare la terra! Trovatevi un lavoro vero!

Non guardo più la TV, ma adoro serie televisive americane come Lost, CSI Las Vegas, The X-Files, Alias. Quelle sì che sono serie televisive. In Italia non sanno fare nulla del genere. Ci sono abissi tra quelle serie televisive e quelle che si producono in Italia. Abissi a tutti i livelli. Dalle storie, alle ambientazioni, alla psicologia dei personaggi, alla colonna sonora, dalla bravura nella recitazione. Tanto per dirne una gli attori e i registi italiani bravi si contano sulle dita di una mano e, spesso, gli sceneggiatori o gli ideatori di una serie televisiva italiana non compaiono nemmeno nei titoli di testa o di coda.

Mi volevo appassionare di 24, altra serie televisiva d’azione come Alias, ma sapete quanto costa il cofanetto completo della prima serie? Forza provate a indovinare. 40 EUR? No, no, di più. 50? No. 60? Nemmeno. 80? No… Sto scherzando? No. costa la bellezza di 102,90 EUR. Ma come può mai essere? La serie è vecchia. Sì, lo so, ma non è uno scherzo. Guardiamo sul catalogo on-line di Feltrinelli qui. Sono solo 6 DVD. Ma come può una persona normale acquistare una serie televisiva a quasi 103 EUR? Ma stiamo fuori? Siamo pazzi? Sono quasi 200’000 lire del vecchio conio, vabbè che oggi 1 EUR = ex 1’000 lire, forse anche di meno. 102.90 EUR per la prima stagione. Se vuole vedersi tutte le puntate, ammesso di trovare i cofanetti, deve affidarsi a un mutuo.

A questo punto mi domando e dico. Chi è illegale? Chi vende una serie di 6 DVD a 102,90 EUR o chi la scarica da internet? Se la serie costasse molto di meno, visto la qualità del lavoro che c’è dietro uno la compra, ma state sicuri che solo un milionario si può permettere di spendere 102,90 EUR come se stesse acquistando un pacchetto di cracker. A questo punto le Major si lamentano della pirateria e piazzano prodotti a prezzi osceni. Ma per piacere! Siete voi che incentivate la pirateria!

E vogliamo parlare di libri? Ne vogliamo parlare? Parliamone.

Ormai i grandi autori (Stephen King, Carlos Riuz Zafón) vengono venduti anche 20 EUR, più o meno. A volte per romanzi da 300 pagine. E poi c’è il fenomeno dei libri digitali. Lì il problema è duplice. Prima di tutto li vendono con il DRM. Cioè io compro un libro e ho limitazioni sul suo uso, ma allora mi spiegate che cavolo ho comprato? Inoltre sapete quanto costa un libro elettronico? Appena 2 EUR in meno del libro cartaceo, almeno sempre dal famoso catalogo on-line di Feltrinelli. Ma allora che convenienza ho? A quel punto inizierà la pirateria anche dei libri elettronici. Siete voi editori e Major che ve lo cercate, poi non lamentatevi, per favore!

Un esempio? Niccolò Ammaniti. Io non ho paura. Prezzo libro cartaceo: 11 EUR. Prezzo libro elettronico: 9,99 EUR. Ho adorato quel libro. È un esempio perfetto di scrittura, ma perché il libro elettronico mi costa solo 2 EUR in meno? Quali sono i vantaggi di un libro elettronico? Magari quello di averlo per sempre… beh, dipende. Lo vendono con il DRM… Che ne so che DRM non mi rende impossibile visualizzarlo dopo 2 anni che l’ho comprato? Oppure che ne so che il DRM mi impedisce di vederlo su qualsiasi dispitivo ebook io abbia? O su un computer? Perché il DRM in teoria dovrebbe impedire di usufruirne liberamente su qualsiasi dispositivo. Lo sa bene la Apple che prevede un numero massimo di dispositivi per i file comprati da iTunes, se non erro, e se non hanno cambiato la politica o comunque il concetto è questo, dettaglio in più dettaglio in meno. Inoltre con il DRM obbligano la gente ad avere quello schifo di Sistema Operativo chiamato Windows. Magari su Linux comunque si può aprire un file ePUB (questo è il formato principe per il libro elettronico) o PDF con DRM. Non ci ho ancora provato perché non ho questi file con DRM. Credo si faccia, anche perché Asus vende i suoi lettori di libri digitali con il Sistema Operativo Linux.

Io preferisco spendere 2 EUR in più e avere un libro che posso sfogliare velocemente. Odorare. Sì, io ficco il naso dentro le pagine quando lo acquisto. Il libro elettronico però in teoria è ecologico. Evita che si sprechi la carta che viene fuori dall’abbattimento degli alberi, però poi, magari, le batterie con cui sono realizzati gli ebook reader (così si chiamano i dispositivi che leggono i libri digitali) non sono riciclabili. Gi ebook reader Sono delle tavolette “elettroniche” (dei piccoli computer). E tutto ciò che è elettronico non si ricicla facilmente. La carta invece può essere riciclata.

La convenienza di un libro elettronico c’è quando non è protetto da DRM e non costa più di 4-5 EUR e comunque costa molto di meno dell’edizione cartacea. Certo se uno ha una collezione esagerata di libri si può risparmiare molto spazio, ma questo non toglie che le Major sono grasse e vogliono ingrassare di più e per combattere la pirateria vendono libri cartacei, libri digitali, DVD, CD a prezzi improponibili.

Alcune case editrici come Intermezzi editori, vendono i loro libri in formato ePUB a un costo onesto, inoltre non c’è DRM. Ora non so quanto un autore possa ricavare da un libro elettronico, quanto ne ricavi la casa editrice stessa, ma ci deve essere convenienza per un lettore a preferire un formato anzicché un altro, sennò chi si propone con condizioni inaccettabili perde solo tempo.

Ecco, questo è quanto.

Alla prossima

Pubblicità

Un pensiero su “Chi è senza peccato scagli per primo la pietra…

  1. Quanto hai ragione. È veramente scandaloso trovare libri, cd musicali e film a prezzi improponibili. Cioè per vedermi una serie tv devo pagare 100€? Ma sono fulminati di brutto e sinceramente neanche intelligenti, visto che abbassando i prezzi è probabile che possano alzare le vendite e “ingrassare” ancora di più.

    La lotta alla pirateria è una (perdonami il termine) puttanata colossale. È un modo come gli altri per arraffare qualche soldo, questi cadono sempre in piedi. Inoltre DRM e sistemi anticopia dovrebbero essere illegali, visto che se io compro un supporto originale e voglio copiarlo perchè amo mangiare sui supporti originali e rovinarli devo poterlo fare! Non è giusto che mi si limiti così. Vogliono proteggere la loro opera, mettessero pure i loro sistemi anticopia ecc… ma il prezzo del supporto deve essere ALMENO 10 volte inferiore a quello senza sistemi anticopia!

    Ma tanto a che serve parlare…pure per leggerti un libro oggi devi scucire ben 30€. E ho detto tutto…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.