Un articoletto su Amazon.it volevo farlo da tempo.
Perché Amazon.it batte le Major 10 a 0? Semplice. È l’unico negozio su internet in cui ci sono i migliori prezzi in assoluto. Mentre lafeltrinelli.it promuove sconti del 20% sui libri su Amazon.it si dà ben il 35% di sconto.
Ma non è solo questo.
Ho avuto problemi con alcuni acquisti e mi hanno chiamato dall’Irlanda per darmi una mano. Si sono messi a disposizione. Insieme alle persone che lavorano al call center abbiamo fatto la segnalazione di un malfunzionamento nel loro sistema e ora lo hanno risolto. Sono soddisfazioni non da poco.
Sono un fan di alcune serie televisive ben fatte quale Lost, Alias, The X-Files, CSI, ER.
Questo come si lega alle Major e ad Amazon.it? Bene. Veniamo al dunque. Alias l’ho vista solo di recente e mi è piaciuta molto, così mi sembra giusto comprare i DVD originali, anche perché se un prodotto vale mi piace avere l’originale (che spesso include contenuti speciali e più lingue), inoltre è giusto riconoscere l’impegno di chi ha creduto e realizzato questa serie televisiva. Sì, ma non a cifre improponibili. Guardate a quanto lafeltrinelli.it e IBS.it vendono le stagioni televisive di Alias (e non solo quelle). A prezi proibitivi!!!
Esempio pratico:
- Alias stagione 1: 42,90 EUR è il prezzo base: 34,32 EUR su lafeltrinelli.it, 41, 30 EUR su IBS.it e 12,99 EUR su Amazon.fr;
- Alias stagione 2: 42,90 EUR è il prezzo base: 42,90 EUR su lafeltrinelli.it, 41,30 EUR su IBS.it e 16,26 EUR su Amazon.it;
- Alias stagione 3: 42,90 EUR è il prezzo base: 34,32 EUR su lafeltrinelli.it, 41,30 EUR su IBS.it e 16,25 EUR su Amazon.it;
- Alias stagione 4: 54,90 EUR su lafeltrinelli.it e 50,50 EUR su IBS.it… in pratica una rapina a mano armata!
- Alias stagine 5: stesso prezzo stagione 4… altra rapina armata!
Per risparmiare ho dovuto comprare la prima stagione su Amazon francesce in edizione inglese in cui ci sono anche audio e sottotitoli italiani. Seconda e terza stagione su Amazon italiano in edizione tedesca in cui ci sono anche audio e sottotitoli italiani e in tutti e tre i cofanetti non mancano audio e sottotitoli inglesi.
Vi rendete conto a che punto siamo arrivati? L’ingordigia delle Major e dei proponenti negozi italiani fa paura. Poi hanno il barbaro coraggio di parlare di pirateria. Ma fatemi il piacere!
Le stagioni 4 e 5 le ho trovate in un grande ipermercato a 16,90 EUR cadauno. Comprarli a più di 50 EUR non era proprio il caso anche se Alias è una serie televisiva con grandi attori, storie e una bellissima Jennifer Garner. Alias è il tipico esempio di una narrazione esagerata e piena di eventi inverosimili che vengono resi perfettamente credibili. Una storia sempre ad alta tensione in cui in ogni momento viene messo in dubbio ciò che si sarebbe dedotto relativamente all’evolversi della storia. Una narrazione che non dà tregua. Una grande spy story in cui c’è tutto: amore, azione, alta tensione, regole di narrativa (ogni personaggio o elemento è sempre utile all’evoluzione della trama e niente è messo in aggiunta o lasciato al caso). In Alias non ci si può accontentare di smettere di vedere un episodio. Bisogna passare al successivo e poi a quello dopo ancora. Senza fine 😀 . Come è successo per Lost. Altro capolavoro di J. J. Abrams.
E se una Major vuole lucrare su un prodotto che avrà venduto milioni di DVD non mi sta bene. Non stiamo parlando di autori allo sbando, ma di professionisti che guadagnano stipendi che nessuno di noi vedrà fino alla morte, quindi qual è il senso di avere dei prezzi così pompati? Incentivare le copie illegali? Perché questa è la reazione più logica.
Come anche per gli ebook. I GRANDI EDITORI vendono un ebook a 2-3 EUR in meno del costo del cartaceo e con il DRM, una cosa che impedisce di leggere il file legalmente acquistato su un qualsivoglia dispositivo. Se uno non si fida di vendere un file a qualcuno allora non deve venderlo affatto. Gli editori hanno decretato la loro condanna. Per conto mio non comprerò mai un ebook a quei prezzi e con DRM.
Non è così che va trattato un lettore. Non è giusto e di ciò ne pagheranno, forse pochissimo, forse tantissimo, ma molto probabilmente inizieranno a lamentarsi delle copie illegali che avranno incentivato a diffondere (non è difficile eliminare il DRM) quando il mercato degli ebook arriverà in Italia. Attualmente non esiste questo mercato. Non qui in Italia. Gli ebook si vendono in Inghilterra e negli Stati Uniti dove ci sono autori che vendono i loro ebook a prezzi minimi. A volte anche 0.99 EUR e vendono poi 500’000 file. Ora non ricordo i link degli articoli che ho letto in cui ci sono i riferimenti precisi, ma ho invidiato questi autori. Cavolo se li ho invidiati. 500’000 copie come se fossero noccioline.
Purtroppo è complicato vendere un libro elettronico su Amazon.com perché bisogna capire il sistema di tassazione americano. Questo è il limite, sennò in Italia si potrebbe tranquillamente salutare tutti gli editori che non hanno capito come funzionano gli ebook. Altro limite è anche la spavalderia di Amazon.com che ha diffuso un suo formato e un suo lettore (il famoso Kindle) non usando quello che è il vero standard, ovvero il formuto ePUB. Non è comunque un problema visto che da un ePUB si può ricavare un file in formato Kindle. Stesso amazon mette a disposizione un programmino per tutte le piattaforme. Insomma è ancora un caos, ma in America sono più avanti. Sono loro coi loro autori che trascinano il resto del pianeta. Poi se ne riparlerà… anche perché stasera sono andato un po’ fuori tema.
Alla prossima.