Viaggio dentro una storia: nuova recensione

Dopo la recensione di Carla Rita Francesca Monticelli (disponibile a questo link) è arrivata una recensione del mio ultimo e-book “Viaggio dentro una storia”.

Questo testo è un racconto onirico di circa 6’000 parole, ma preferisco che siano gli altri a dire cos’è il mio testo e se è piaciuto o meno. Vi lascio alle due recensioni:

  1. In tema col clima natalizio e il gelo che avvolge in questi giorni il nostro Paese, arriva il nuovo racconto di Giovanni Venturi, che dopo avermi stregata con la sua raccolta “Deve accadere”, mi ha trascinato in questa breve avventura onirica insieme a un ragazzino intrappolato in una biblioteca immaginaria alla ricerca della linea di confine tra realtà e sogno.
    Nel leggerlo non ho potuto fare a meno di provare le stesse sensazioni tipiche di quando si è intrappolati in un sogno, che sembra avere senso e ci angoscia nel momento stesso in cui lo si fa, ma diventa incomprensibile appena ci si sveglia. Eppure resta quella sensazione di disagio, che fatica ad andare via. Il giovanissimo Daniele, al contrario, si rifugia in questo sogno per sfuggire a una realtà dolorosa, che dovrà prima o poi affrontare.
    Questa piccola storia ricca di spunti è impreziosita ancora una volta dal talento di Venturi. Il suo stile fresco non ha bisogno di mille fronzoli per arrivare dritto al cuore del lettore. Lo fa, al contrario, in maniera naturale, spingendoci a girare pagina e arrivare fino alla fine quasi in un attimo. L’unico rammarico è infatti che questo bel racconto finisce troppo presto. Spero che non dovremo attendere a lungo prima che Venturi ci proponga un’altra delle sue chicche.
    Viaggio dentro una storia (formato Kindle) su Amazon.com.
    Disponibile anche qui e qui.
  2. Mi sono ritrovata in questo racconto, accanto al ragazzino protagonista, quasi senza esser capace di separarmi dalla sua avventura di fantasia e di sogno. Immersa nella lettura, ho sospirato, desiderando di conoscere lo sviluppo di quella favola un po’ misteriosa, un po’ prodigiosa; ho tremato e mi sono incuriosita, con l’unico desiderio di andare avanti, fino alla fine, senza potermi né sapermi distrarre. La “maestria” di uno scrittore è proprio questa: catturare l’attenzione del lettore e riuscire a estraniarlo dal mondo del contingente, quasi costringendolo a sprofondare completamente nella storia. Venturi riesce molto bene in questo proposito.
    Spero che questo scrittore, appartenente alla compagine di autori della nuova editoria digitale, voglia continuare a deliziarci di storie siffatte e sì ben scritte.
    Consiglio questo racconto e mi auguro di poterne presto leggere altri.
    (disponibile qui)

Questo e-book non sarà poi disponibile in cartaceo perché sarebbero circa 50 pagine e non conviene a me e non conviene a voi. Al più regalatevi un Kobo (c’è anche per Kobo Mondadori) per Natale o un Kindle Amazon…

Oppure nulla, aspettate il mio primo romanzo o nemmeno 🙂 . Non dovete comprare nulla se non convinti, ma non lanciatevi in bestseller delle grandi case editrici. Ragionate su quello che volete leggere. Ci son anche piccoli editori digitali con Quintadicopertina e WePub che pubblicano e-book fatti bene e di qualità. Il bestseller è imposizione. Manipolazione mentale. Chiaramente ci sono le dovute eccezioni, sia chiaro. Però chiedetevi: «Visto che lo leggono tutti allora lo leggo pure io? E chi decide che lo leggono tutti? Secondo voi chi le fa le classifiche? Non sono pilotate?»

Spesso è propaganda bella e buona… Altre volte no. L’importante, ripeto, è non farsi raggirare. Non appiattite la vostra idea, non appiattite il vostro gusto letterario e non pretendete che gli altri debbano scrivere come Baricco, come Volo, come Moccia. Leggetevi Hemingway, Zolà, Kafka, ecc…

In ogni caso se non ci risentiamo buon Natale a tutti voi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.