
La storia
È una mattina come tante a Milano, tranne che per Andrea, fermo sulle terrazze del Duomo, deciso a lanciarsi nel vuoto. La sua vita è arrivata a un punto di rottura.
Scavando nel suo passato, scopriamo la sua storia: quella da adolescente all’ultimo anno delle superiori, in una Napoli che gli si incolla addosso con un evento traumatico, e quella da venticinquenne, in una Milano nebbiosa e troppo affollata che lo costringe a prendere in mano le redini della sua esistenza e darsi da fare.
Se a Napoli viveva la sua dimensione di adolescente irrequieto, a Milano sarà l’amicizia con Francesco a consentirgli di orientarsi in una città a tratti ostile. Qui dovrà ripartire da se stesso, affrontando un segreto che credeva sepolto e dimenticato, ma sarà una scoperta sconvolgente sul suo migliore amico a spezzare quel precario equilibrio faticosamente raggiunto.
Può un’amicizia resistere a un terribile segreto?
Questo romanzo è il primo volume della serie “Le parole confondono“.
Data di pubblicazione: 13 giugno 2013.
Considerazioni
È un romanzo tragico? Dai no, volete vi sveli tutto? E poi certi aggettivi sono generici. La trama, così ridotta in quei quattro paragrafi di cui sopra, non esprime a sufficienza le sfumature di tutta la vicenda. Di cosa tratto nel testo? Si parlerà di incomprensioni, di esame di maturità, di Giulia, di rapporti umani che condizionano l’esistenza, di violenza, di cose non dette, di sessualità, di un mondo moderno in continua mutazione. Due eventi coinvolgeranno il protagonista sui due piani narrativi in cui si svolge la vicenda: a 17 anni a Napoli e a 25 anni a Milano. Si affrontano le paure, si va incontro ai sogni, al diventare grandi. Si parla di città che assaltano e che non sono uno sfondo, anzi hanno un ruolo ben definito.
Disponibile in e-book:
- su Amazon;
- su Kobo;
- su Mondadori Store;
- su GiuntiAlPunto;
- su Google Play;
- su Apple iBookStore.
Costo su e-book store: 3,99 euro.
Disponibile in cartaceo:
- Dimensioni: 22 x 14 x 3 cm;
- ISBN: 9781502537652;
- Numero di pagine: 458;
- Costo presso il book store: 12,99 euro.
Sui seguenti due book store:
L’editing
Piccola nota per quelli che ci tengono a un testo fatto bene. “Le parole confondono” è passato per diverse revisioni e per una valutazione e un editing sul testo da parte dell’associazione Talento Letterario, così da tranquillizzare chi non conosce il fenomeno dell’autopubblicazione riguardo gli aspetti dell’editing e di questo testo specifico.
È stato pubblicato perché una ragazza, editor e prima lettrice assoluta, mi disse:
«Il materiale è ottimo, c’è la storia, c’è la presenza e la cognizione di ciò che scrivi, la sensibilità con cui presenti i personaggi e le situazioni sottintendono una ricercatezza nel linguaggio, nella volontà di fare bene che si vede, e il lettore riesce ad apprezzarlo.
Il romanzo è assolutamente pubblicabile e lo collocherei tra il genere “pop” nello scaffale della libreria.
Quindi complimenti!!! Davvero!
Spero di essere stata una lettrice all’altezza delle tue aspettative.»
Era il 30 gennaio 2012.
Sapevo che prima o poi avrei dovuto pubblicarlo. E arriva il giorno in cui lo fai. Dopo aver sistemato tutto quanto è in tuo potere lo fai. Ti chiedi tante di quelle cose che entri in un vortice che si autoalimenta. Ti blocchi, ti paralizzi e poi lo fai.
Andrea Marini
Per chi è curioso e prima di procedere a leggere, richiedere anteprime o altro, può consultare il blog di Andrea, protagonista di questo primo volume della serie. Ogni tanto mi dà una mano, anche qui, a fare luce su alcuni elementi della storia di “Le parole confondono”. Il suo blog è all’indirizzo http://andreamarini85.wordpress.com/ .
Potete seguirlo anche sul suo profilo twitter: @amarini85 . Fatelo e lo renderete felice 😉 .
Congratulazioni Giovanni per il lancio del tuo nuovo romanzo.
La storia è accattivante e per me è sempre interessante leggere un libro che tratta di emozioni, crescita personale e conflitto, narrato dal punto di vista maschile.
La copertina è bellissima. Ti auguro tutto il successo che merita
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Martina 🙂 .
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la citazione darling. Ti aiuto a fare un po’ di spam 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, sempre gentilissima.
"Mi piace""Mi piace"
prego 😉
"Mi piace""Mi piace"
Crepi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ben ritrovato, Giovanni, tra gli scrittori! La tua storia è intensa e affronta il travaglio di un adolescente del nuovo millennio. Pubblicare un romanzo è un punto di arrivo, ma anche un punto di partenza verso nuove mete. Grazie per esserti ricordato di me.
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te per aver letto il mio romanzo 😉 .
"Mi piace""Mi piace"
Giovanni, una curiosità. Posso? È il romanzo che hai mandato al Calvino?
"Mi piace""Mi piace"
Sì, quello del calvino 2011.
"Mi piace""Mi piace"
Scriverò una recensione sul blog quando l’avrò letto.
"Mi piace""Mi piace"
Ho scoperto solo adesso il tuo blog, tramite i Boomstick Awards assegnati da Marina Guarneri.
Mi ispira molto il tuo romanzo, perché amo le storie ambientate a Milano (anche il romanzo che sto scrivendo si svolge lì) e le storie che pongono l’accento sui risvolti psicologici. Difficilmente acquisto opere a scatola chiusa, ma stavolta farò uno strappo alla regola! In bocca al lupo!
"Mi piace""Mi piace"
Errata corrige: non voglio più comprarlo. L’ho comprato! 😀
Mi è bastato leggere le recensioni su amazon.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. In caso di incertezza c’è anche l’anteprima che danno gli store su cui è il romanzo. 😉 Grazie ancora.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, lo so, ma ho voluto agire sulla fiducia! 🙂 ti farò sapere, se ti va! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Certo che mi va, mi fa sempre piacere avere un riscontro. Tra l’altro il romanzo si compone di altre due parti. La seconda è finita, ma va editata e poi c’è una terza che va scritta ancora. Al momento sono impegnato nell’editing di un altro romanzo ancora che spero di pubblicare non oltre maggio… Si spera 😊. In ogni caso c’è la pagina dei contatti. Buona lettura.
"Mi piace""Mi piace"
in bocca al lupo
in culo alla balena
buona fortuna
good luck
tanti quadrifogli
"Mi piace""Mi piace"
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"