
C’è voluto un po’, innanzitutto un computer che fosse in grado di fare elaborazioni complesse in tempi “ridotti” e un’applicazione non troppo complicata, usabile e con un bel po’ di opzioni (iMovie di Apple), ma questa è storia di qualche mese fa. Risolti i problemi tecnici restano un po’ di cose.
Come si fa un book trailer? Io e Giovanni abbiamo visto un po’ di book trailer in giro e abbiamo capito come non volevamo che fosse il nostro.
Doveva essere breve, ma le transizioni tra un’immagine e l’altra l’hanno allungato di circa dieci secondi, ma nulla di grave. Doveva essere interessante, piacevole. Dovrebbe esserlo.
La cosa più importante quando si fa un book trailer è che si abbia esattamente in mente cosa comunicare.
Capito? sintetizzare 92 mila parole di un romanzo in pochissime battute e immagini. Roba da manicomio. Anche perché combinare immagini, testo e musica in maniera consona non è questione di cinque minuti. Regola le dimensioni dei caratteri, scegli il carattere, sistema bene le parole, usa meno effetti differenti possibili, sintetizza al massimo, cerca i volti giusti, le immagini che rendono l’idea… e anche un effetto sonoro. Ricerche di giorni su internet.
Giovanni stava andando al manicomio. Non è che prendi le prime immagini che trovi dopo un paio di clic e fai il book trailer. Cerchi, riprovi con le parole giuste per migliorare la ricerca del materiale da comprare (fai molta attenzione alle licenze!) e finalmente trovi ciò che stavi cercando!
E dopo le prime versioni diventa simile a un lavoro di editing/correzione di bozze/ansia da pubblicazione, come se fosse la pubblicazione del romanzo, un po’ come tornare a mesi e mesi fa 🙂 .
Ora potete visionarlo su YouTube, anche ad alta definizione. I commenti son graditi.
Buona visione,
Andrea
Complimenti per il booktrailer, è venuto molto bene. Come hai puntualizzato, non è mica facile sintetizzare un romanzo completo in poco più di un minuto di video. Dopotutto il trailer deve dare un piccolo assaggio, non rivelare troppo, ma stimolare l’appetito e suscitare la curiosità del lettore. E ci sei riuscito benissimo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, il lavoro di squadra con l’autore è stato bello. Ha voluto il mio ok finale e poi anche tu sei stata un’ottima consigliera 🙂 . Certo con un book trailer in genere non è che si vende davvero un libro, però magari sì e comunque si comunica. C’è sempre un elemento creativo. Chi vuol seguire seguirà, chi non vuole va bene uguale.
"Mi piace""Mi piace"