Certe incertezze: il romanzo è qui

immagine copertina: ©Sabphoto | Dreamstime.com
immagine copertina: ©Sabphoto | Dreamstime.com

Questo articolo è comparso originariamente nel blog di Andrea Marini.

Benvenuti anche oggi nel salotto letterario. Nei precedenti sei articoli abbiamo parlato un po’ dei vari aspetti del romanzo Certe Incertezze di Giovanni Venturi, ora pubblicato. Veniamo a un’altra piccola e conclusiva serie di domande più concrete sul questo testo.

Che genere è Certe incertezze?
È un romanzo di formazione.

Di cosa parla?
Sinossi: «Lo definiscono il clown perfetto perché, quando a volte legge l’odio per lui sul viso di qualcuno, allora esagera e si diverte.

Francesco a tredici anni ha fatto la sua prima finta rapina. È un ragazzino ribelle che tutti vogliono salvare dalla cattiveria del mondo perché, in fondo, lui non può essere davvero cattivo per sua natura. A ventitré anni non è pronto a rivelare al suo migliore amico che ha ucciso una persona, anzi, due. Salta dal letto di una ragazza all’altra con la stessa frequenza con cui cambia abiti, vive la vita con intensità e con una mente aperta. Può innamorarsi, uccidere, nascondere i suoi veri sentimenti?

Continua a leggere “Certe incertezze: il romanzo è qui”

Pubblicità

Certe incertezze #6: la prima clip video e la copertina

immagine copertina: ©Sabphoto | Dreamstime.com
immagine copertina: ©Sabphoto | Dreamstime.com

Articolo a cura di Andrea Marini, presente anche nel suo blog.

Nella breve attesa che si separa dalla pubblicazione a voi la copertina e la prima clip del nuovo romanzo.

Che ne pensate? Rende l’idea dell’incertezza e della speranza per il futuro?

Per chi non avesse capito, si tratta di un romanzo di formazione.

Continua a leggere “Certe incertezze #6: la prima clip video e la copertina”

Certe incertezze d’amore

(C) rosevita at Morguefile
(C) rosevita at Morguefile

Il tema dell’amore, dei sentimenti, è una cosa che bene o male attraversa tutta la letteratura mondiale, ma quante storie d’amore in un romanzo ci hanno fatto palpitare? O magari piangere proprio e, ovviamente, non lo diremmo mai a nessuno.

E il rapporto tra Andrea e Giulia come è stato? A parte essere stato travagliato?

Certo non parliamo de “Il tempo delle mele”, film francese sull’amore per eccellenza. Un film che peccato non si trovi in digitale ne su iTunes, né su Google Play.

Continua a leggere “Certe incertezze d’amore”

Certe incertezze #5: il lavoro dietro le quinte

(C) MaryRN at Morguefile
(C) MaryRN at Morguefile

Articolo a cura di Andrea Marini disponibile anche sul suo blog.

Nello scorso articolo abbiamo parlato della trama di “Certe incertezze“. Oggi vediamo cosa c’è stato dietro le quinte per arrivare alla pubblicazione di questo romanzo.

Ciao Giovanni. Puoi dirci quando hai avuto l’idea per “Certe incertezze”?
Ciao Andrea. In realtà mentre scrivevo “Le parole confondono”. Continua a leggere “Certe incertezze #5: il lavoro dietro le quinte”

Certe incertezze #4: la trama

(C) MaryRN at Morguefile
(C) MaryRN at Morguefile

Articolo a cura di Andrea Marini disponibile anche sul suo blog.

Due articoli fa abbiamo abbozzato la trama di “Certe incertezze“. Oggi ne parleremo in modo più approfondito.

Ciao, Giovanni. Puoi darci un sunto della trama di “Certe incertezze”?
Ciao, Andrea. Allora vediamo un po’ di riassumere. Continua a leggere “Certe incertezze #4: la trama”

Certe incertezze #3: i luoghi

(C) gabrielvol at Morguefile
(C) gabrielvol at Morguefile

Articolo a cura di Andrea Marini disponibile anche sul suo blog.

Nello scorso articolo abbiamo abbozzato, molto da lontano, trama e personaggi del romanzo “Certe incertezze” di Giovanni Venturi. Continuiamo oggi gettando un occhio all’ambientazione.

Ciao Giovanni. Certe incertezze dove è ambientato?
Ciao Andrea, come lo scorso libro la storia si dipana tra Napoli e Milano. Continua a leggere “Certe incertezze #3: i luoghi”

Certe incertezze #2: storie di storie?

(C) MaryRN at Morguefile
(C) MaryRN at Morguefile

Articolo a cura di Andrea Marini disponibile anche sul suo blog.

Nello scorso articolo abbiamo iniziato a parlare del romanzo “Certe incertezze” di Giovanni Venturi. Continuiamo oggi gettando un occhio sulla trama e sui personaggi.

Di quanti personaggi si compone la storia?
In “Certe incertezze” abbiamo il protagonista, Francesco Sacco, ci sei tu (Andrea Marini), Caterina (sua ragazza da adulto), Maria (sua ragazza da adolescente), Giulia (un’amica di Maria e Andrea), Diego (un amico comune), Gianluca (un suo amico), Teresa (sua madre) e Samuel un misterioso vecchio con il violino. Continua a leggere “Certe incertezze #2: storie di storie?”

Certe incertezze #1: saga, sequel o trilogia?

(C) Dianne Hope at Morguefile
(C) Dianne Hope at Morguefile

Articolo a cura di Andrea Marini disponibile anche sul suo blog.

Diamo il benvenuto nel salotto letterario a Giovanni Venturi che in una serie di puntate ci parlerà del romanzo “Certe incertezze”. Non voglio dare informazioni imprecise, quindi passo la parola a Giovanni.

Cos’è “Certe incertezze”?
Ciao Andrea. Grazie per l’invito.
Come ti spiegavo in separata sede, “Certe incertezze” è la storia tua, di Francesco, Giulia, Diego, Caterina e Maria. Personaggi incontrati già in “Le parole confondono“. Stavolta il narratore degli eventi sarà il tuo migliore amico Francesco Sacco. Continua a leggere “Certe incertezze #1: saga, sequel o trilogia?”

E il book trailer è qui

Italiano: Charaxes jasius Aveva dei colori stu...
Italiano: Charaxes jasius Aveva dei colori stupendi. Peccato non essere riuscito a fotografarla con le ali aperte… Deserto des Agriates, Northern Corsica, France. Scansione da negativo di pellicola fotografica. (Photo credit: Wikipedia)

C’è voluto un po’, innanzitutto un computer che fosse in grado di fare elaborazioni complesse in tempi “ridotti” e un’applicazione non troppo complicata, usabile e con un bel po’ di opzioni (iMovie di Apple), ma questa è storia di qualche mese fa. Risolti i problemi tecnici restano un po’ di cose.

Come si fa un book trailer? Io e Giovanni abbiamo visto un po’ di book trailer in giro e abbiamo capito come non volevamo che fosse il nostro.

Doveva essere breve, ma le transizioni tra un’immagine e l’altra l’hanno allungato di circa dieci secondi, ma nulla di grave. Doveva essere interessante, piacevole. Dovrebbe esserlo.

Continua a leggere “E il book trailer è qui”