partire per Londra…

Ecco, diciamo che abbiamo voglia di andare a Londra e di organizzarci e capirne il più possibile per risparmiare e per non incorrere in “brutte sorprese”.

Bisognerà trovare il volo aereo, poi prenotare dove dormire, cambiare qualche soldo e decidere in che modo spostarsi per la capitale.

Dopo un po’ di esperienza proverò a dare qualche consiglio.

La primissima cosa da fare è vedere, in base alle date disponibili, qual è la miglior combinazione aereo/albergo.

Dove alloggiare
Ho parlato di albergo, ma se siamo a corto di soldi e vogliamo visitare Londra a tutti i costi dobbiamo valutare un ostello, per quanto Londra è una città abbastanza cara in generale. Nell’ostello avremo un letto in una stanze assieme ad altre 6-8 o più persone sconosciute, di ogni nazionalità. E lì i prezzi diventano davvero stracciati.

Se ci teniamo alla privacy, se siamo con moglie e figli al seguito, non c’è niente di meglio di un albergo. Chiaramente, se la famiglia è numerosa e vengono anche altri parenti si potrebbe pensare di fittare un’intera stanza all’ostello, oppure di cercare un appartamento su airbnb.it. Oppure vedere quanto costa una stanza in un hotel a tre stelle, per esempio, tramite booking.com: rispetto alla prenotazione in agenzia si riceve un bello sconto e si è comunque tutelati da una struttura quale Booking che ha un numero italiano e anche estero.

Una zona molto bella (tanto di Hyde Park a pochi passi e Kensington Gardens magari solo attraversando la strada) relativamente economica è quella di Lancaster Gate/Queensway/Bayswater/Paddington.

Aereo e trasporto in centro
L’aereo costa sicuramente di meno in periodi non festivi, durante la settimana e in genere se si fa scalo su Stansted, piuttosto che su Gatwick e Heathrow. Certo, c’è da dire che l’aeroporto di Heatrow è il più comodo in assoluto in quanto dal Terminal c’è la metropolitana che porta in centro tramite la Piccadilly Line.

Dagli aeroporti di Stansted, Gatwick e Luton, invece, è possibile ricorrere al pulmino di EasyBus – che ferma a Baker Steet se si proviene da Stansted e Luton, ferma vicino Earls Court se l’aeroporto è quello di Gatwick. Il costo massimo del biglietto è di 9,99 sterline e va prenotato on-line. Badate bene all’orario indicato sulla prenotazione. Se non è quello giusto rischiate di rimanere a piedi proprio perché si tratta di piccoli pulmini, quindi meglio indicare un orario corrispondente ad almeno un’ora dopo l’atterraggio, inoltre, vi consiglio di portare bagagli non ingombranti. Ho visto una famiglia presentarsi con delle valigie gigantesche, quasi più grandi di una persona, e fare molte storie con gli inflessibili conducenti. Sul pulmino non c’era lo spazio per la valigia se non su un sediolino al posto di una persona. E, per l’appunto, alla fine hanno dovuto pagare la valigia come biglietto extra. E c’era ancora posto sul pulmino, sennò non sarebbero comunque saliti. Coi britannici non si scherza. Altra cosa da ricordare è che quando stampate il biglietto EasyBus, la parte inferiore dello stesso va data al conducente, quindi organizzatevi per tempo. Non partirete in mancanza di questo piccolo pezzetto di carta.

Come risparmiare sul volo?
Si può usufruire di EasyJet come compagnia Low Cost, ma in genere date un occhio su SkyScanner.it. È un motore che effettua delle ricerche precise per date e tipi di voli (con e senza scalo, a un orario piuttosto che un altro). Magari si trova una combinazione di diverse compagnie aeree che porta al desiderato risparmio, per esempio potrebbe essere più economico partire con EasyJet e poi tornare con British Airways.

La metropolitana
È composta di ben 11 linee. Potete trovare una mappa completa su sito ufficiale dei trasporti di Londra: TFL. Ma ce n’è una in ogni stazione metropolitana. Se dovete restare più giorni a Londra, magari 5, vi consiglio di prendere una Oyster card settimanale. La si compra a qualsiasi biglietteria metropolitana e non dovete presentare documenti, basta chiedere Oyster card, indicando una settimana e la zona. A Londra la metropolitana è divisa in zone. Quella centrale ricopre l’area 1 e 2. La prima volta va aggiunto al costo dei viaggi anche 5 sterline per il rilascio della tessera. Se ne avete già una potete ricaricarla allo sportello o all’apposita macchinetta. Per il pagamento potere usare anche una carta di credito.

La Oyster card è una carta magnetica che vi permette di entrare e uscire da autobus e metropolitane secondo quanto comprato (giorni e zone secondo quanto richiesto allo sportello). Se si residesse in UK la carta potrebbe essere registrata e quindi potreste accedere alle vostre info di viaggio e caricarla direttamente, magari in modo anche automatico.

Per le tariffe in vigore riferirsi a questo link: http://www.tfl.gov.uk/fares-and-payments/fares .

Per altre info sui trasporti londinesi c’è il sito Visit Britain in Italiano.

Pubblicità

2 pensieri su “partire per Londra…

  1. Daniela

    Grazie per la lista esaustiva. Quando si puo’ risparmiare a Londra meglio farlo. Son tornata da poco e alla lista sul cambiare soldi consiglierei di prendere in considerazione la carta prepagata WeSwap MasterCard http://www.weswap.com/it per risparmiare sul cambio Euro Sterline sopratutto se ci si sta per un po’ e’ piu’ conveniente delle carte italiane e utile poteravere accesso ai soldi sia in euro che in sterline.Inoltre online per Lodnra si trovano spesso voucher di sconto vale la pena fare una ricerca

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.