L’ombra del serpente di Isabel Giustiniani

Premetto che il genere del romanzo storico non mi piace molto, almeno quei pochi in cui mi sono imbattuto. “La cattedrale del Mare” per esempio l’ho buttato dopo essermi fermato a pagina 150, giunto sin lì con grande sforzo.

In questo romanzo di Isabel Giustiniani, invece le vicende si intrecciano con eventi del presente. La voce narrante del testo è un misterioso medaglione che permette di viaggiare in storie e in secoli distanti, addirittura c’è l’incontro con Gesù che mi ha piacevolmente colpito. Si percepiva il bel trasporto nella scrittura, una visione che non era quella dei Vangeli, ma ben scritta, come del resto l’intero romanzo. Mi sarebbe sempre piaciuto leggere un romanzo in cui compariva Gesù per un attimo tra gli eventi del testo e, senza saperne nulla, questo romanzo mi ha accontentato.

Le storie sono quelle della crudezza dell’essere umano, ma anche dolcezza, amore, speranza, mescolati nei secoli e nelle battaglie, sulle vie di Costantinopoli, per passare nel presente in Egitto, dove nel museo si custodisce il misterioso reperto, voce narrante dell’intero testo. L’autrice si muove sulle strade degli eventi realmente accaduti, ma che sono pur sempre romanzati, considerando che si legge un romanzo di narrativa, come nella nota finale l’autrice sottolinea, elencando anche le fonti a cui si è ispirata, dando alcune interessanti delucidazioni.

Il thriller si ferma nel momento più bello, ma anche questo era stato detto dall’autrice, che ci farà leggere la seconda parte del File JE60754.

Non posso che consigliare a chi ha voglia di leggere un buono e fresco romanzo storico ben scritto.

Disponibile su Amazon sia come ebook che cartaceo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.