
Artwork: © Giovanni Venturi | giovanniventuri.com
Anche questa è fatta.
Il quarto romanzo della serie “Le parole confondono” è giunto qui.
Il titolo è “Un giorno, sempre”.
Sinossi
L’estate a Napoli è la stagione delle stagioni: giunge sempre prima, le giornate diventano ricche di colori, di luce, di sogni e di sorprese. È in un giorno troppo caldo di maggio che Gianluca incontra Francesco; non si vedono da quattro anni ma lui ricorda bene il periodo in cui l’amico lo ha aiutato.
Tornano le forti sensazioni di allora, e i sentimenti d’amore per Francesco, quelli che ha sempre represso, riprendono a invadergli il cuore. È spaventato come lo era allora: non vuole permettere al dolore di riemergere, e non può perdere la preziosa amicizia ritrovata dopo così tanto, perché l’emozione che Gianluca credeva sopita torna ancora una volta a chiedere attenzione, un’attenzione che stavolta dovrà essere assoluta.
Quarto volume della serie “Le parole confondono”, può leggersi come romanzo a sé stante, anche se si consiglia la lettura di “Un giorno, sempre” dopo “Le parole confondono”, “Certe incertezze” e “I motivi segreti dell’amore”.
Il romanzo
Il romanzo alterna nei vari capitoli, in modo costante, due punti di vista. Quello di Gianluca, in prima persona, e quello di Francesco, in terza persona. Ciò per comprendere la storia in modo più completo, due visioni diverse di un tema difficile, a tratti scomodo.
In ciò che racconta Gianluca avremo due livelli temporali come da abitudine per chi ha letto tutti i libri della serie. Storia presente e storia passata in cui si muovono alcuni personaggi abbastanza importanti per il protagonista.
Non c’è possibilità di fare confusione perché le voci sono ben delineate e ci si rende conto subito, sin dalle prime righe, di chi sta narrando cosa.
Ho provato a raccontare la storia nel modo più delicato possibile, con quello che è il mio stile. È ricca di pathos, un po’ dolorosa, come lo è il crescere nelle incertezze di una identità che va formandosi e ridefinendosi di continuo, nelle paure proprie e in quelle che il mondo produce. È un romanzo di formazione che prova a mettere le ali, per farci sognare assieme ai protagonisti.
Le vicende sono ambientate tra Napoli e Sorrento, lasciandoci innamorare della splendida cornice del Castel dell’Ovo che non manca mai in questa serie. Castello che ci dà sicurezza, serenità.
Gianluca e Francesco vengono da due storie completamente diverse, ma a tratti comuni. Hanno affrontato un passato incerto per diventare giovani adulti più forti ma, a volte, certe cose diventano più grandi di loro, a tratti ingestibili, complicate. Relazionarsi col mondo non è mai stato semplice per Gianluca, però lui ci prova in tutti i modi, anche sbagliando.
Il booktrailer
Ecco a voi il booktrailer.
Il prezzo
Il prezzo resterà in offerta a 2,99 per qualche giorno prima di imporsi a 3,99 euro. Anche gli altri volumi sono in offerta.
Dove acquistarlo
Su Amazon.
La serie
Per chi non conosce i precedenti tre volumi può leggere questo senza problemi. Chi, invece, conosce le precedenti vicende, naturalmente ricorderà e apprezzerà di più alcune cose.
La storia di questo quarto volume parte dalla conclusione del secondo libro, ovvero Certe incertezze, per poi svolgersi in circa una settimana da quel momento. Naturalmente il passato di Gianluca si colloca in tempi molto precedenti, si intreccia con vaghi ricordi del secondo volume.
Giulia e Andrea
Giulia e Andrea sono i protagonisti del primo e del terzo volume. Sono stati presenti anche nel secondo e faranno una piccola comparsa in due scene in questo quarto libro.
Ci sarà un quinto volume?
I teoria sì, in pratica potrebbe anche essere l’ultima cosa che pubblico in assoluto. Il lavoro di revisione e di editing su questo testo è stato più impegnativo del solito e non posso che ringraziare Marco Mincarini e Maria Teresa Steri che si sono offerti come beta lettori. Marco in particolare ha avuto un occhio davvero critico, preciso e molto utile che ho apprezzato davvero tanto, senza di lui io non se avrei mai pubblicato questo libro.
Eppure, se non rivedrò un po’ ripagati i tanti sforzi in qualche modo, non so se avrò quelle energie necessarie che mi permettono di scrivere e pubblicare un quinto e un sesto volume di questa bella serie, e comunque qualsiasi altro libro. Per quanto il quinto l’ho iniziato a scriverne come sfida per il #NaNoWriMo di novembre, ma è presto per parlarne. È appena un abbozzo infinitesimo. Pensavo anche a un sesto volume che prende piede dalla conclusione di questo quarto volume, ma sono pensieri e idee che al momento restano tali. Soltanto idee.
Edizione cartacea
La data di uscita e i contatti
Il romanzo è uscito oggi, 5 novembre 2018. E una scheda che sarà in continuo aggiornamente a seconda di recensioni e link a nuovi book store la si trova qui.
Vuoi restare in contatto e sapere se e quando pubblicherò altre cose? Notizie sul blog? Potresti iscriverti alla newsletter o al canale Telegram. Non si paga e puoi cancellarti anche subito dopo se ci hai ripensato.
In bocca al lupo al nuovo nato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Un giorno, sempre – di Giovanni Venturi – Solo io e il silenzio