Amazon, le recensioni e la loro utilità

Image by Prawny on Pixabay released with license CC0.

Capita sempre che prima o poi, capita anche ai grandi produttori, alle grandi serie TV, ai film, agli scrittori come Stephen Edwin  King, John Grisham, ecc… ecc… di ricevere recensioni negative, a una stella o due.

L’utilità delle recensioni esiste ancora? Bisogna ancora credere nelle recensioni?

Alcune sono così informali e generiche che si potrebbero adattare a qualsiasi libro. In una recensione vera bisognerebbe dare delle informazioni relative alla trama del libro/film/serie TV, o al prodotto comprato e poi partire con le cose buone e, magari, quelle non buone. Solo in questo caso si può accettare, e digerire, una recensione negativa, e magari focalizzarsi sui “difetti” percepiti, se davvero è così.

Eppure le recensioni a una stella o due fanno media con gli altri voti e succede che la media generale sul prodotto si abbassa inducendo, forse, più persone a non acquistare. A volte le recensioni sono insulti espliciti di gente che non sta molto bene nei confronti di autori e autrici, molte altre volte sono belle recensioni che scavano in profondità in ciò che si è letto e lasciano sorpreso persino l’autore che si vede 4 o 5 stelle e tanto di analisi motivata sul testo. Sì, perché una recensione motivata piace molto di più.

Non è sufficiente scrivere: “Non era un granché” e dare 1 o 2 stelle. Non era un granché per quale motivo?

Non è sufficiente nemmeno scrivere: “Bellissimo” e dare 4 o 5 stelle, però almeno non si fanno “danni”.

Eppure ci sta ancora un altro tipo di recensioni arrivano su Amazon. Io le chiamo “spam/violazione esplicita del sistema di recensioni di Amazon”.

Di cosa parlo?

Ecco la foto.

Recensione: “Axwce”. Una stella.

Ottimo. Si capisce tutto.

Oppure parlare della puntualità del servizio consegne di Amazon invece del prodotto in sé.

Quel “sono molto contento del libro” lo interpreto sempre in riferimento all’estetica, visto che è un libro pubblicato il giorno 10 settembre e Amazon non poteva mandarlo a casa del cliente prima dell’11, per cui non era possibile iniziarlo a leggere. Può anche andare bene, a patto che poi si dica qualcosa sulla trama, sui personaggi, si dia un’opinione sul romanzo.

In realtà ci sono recensioni anche a una stella che contenstano la non puntualità, oppure l’aver comprato la versione e-book senza essersene resi conto e di non sapere come leggerla, oppure un prodotto danneggiato.

In tal caso basta farsi fare un reso da Amazon che, in quanto a resi, non batte nessuno. Il problema è quando un acquisto non lo si fa su Amazon, ma in un negozio, per strada, che non viene quasi mai rispettata la possibilità, secondo la legge dell’Unione Europea, di poter rendere l’articolo difettoso entro 14 giorni dall’acquisto. Mi è capitato sempre. A volte alzi la voce e menzioni i termini precisi di legge e ti risarciscono cambiando il prodotto, diversamente no. Su Amazon basta fare verificare il problema col prodotto dopo che lo hai rimandato indietro a loro spese e il rimborso procede all’istante. Dai 3 ai 7 giorni e i soldi tornano indietro.

Non è la prima e non sarà nemmeno l’ultima recensione che non dà informazioni sul prodotto recensito.

Una stella perché qualcuno acquista l’edizione Kindle invece di quella audiobook.

Eppure Amazon le manda sempre in approvazione per assicurarsi di non pubblicare cose non sensate. A voltre vengono inserite sul sito anche dopo 48 ore, come è successo per alcune mie recensioni.

Amazon ha un chiaro, evidentissimissimo, ENORME, ABISSALE problema con il sistema di recensioni.

Il fatto forse è che Amazon vende e non gli importa davvero cosa scrive chi recensisce. Se l’utente ha la necessità di recensire e non può farlo a modo suo è capace che smetterà di comprare da Amazon e la cosa, in tal caso, non va bene per l’azienda.

Eppure resta molto sentito il problema di non parlare di un prodotto in modo interessante, a prescindere dal numero di stelle.

Amazon ha un chiaro, evidentissimissimo, ENORME, ABISSALE problema con il sistema di recensioni.

C’è anche un email a cui scrivere per far leggere a qualcuno le recensioni che hanno sul sito, ma perché devo preoccuparmi io se uno recensisce un prodotto con una casuale sequenza di caratteri “dshkfhdklfjkl djsdfjlwsdfjkl”? L’azienda non è la mia e il mio tempo lo occupo, cerco di occuparlo, almeno ci provo, in cose più o meno sensate.

Non è detto che rispondano o eliminino la recensione suddetta. Magari sì magari no.

Amazon ha un chiaro, evidentissimissimo, ENORME, ABISSALE problema con il sistema di recensioni.

Pubblicità

4 pensieri su “Amazon, le recensioni e la loro utilità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.