Una delle primissime recensioni che mi sono state fatte al primo volume de “Le parole confondono” inizia così: «Ammetto di non essere un’amante della narrativa non di genere, ma sono affascinata e mi lascio coinvolgere da quelle storie che scavano nei sentimenti dei personaggi, mettendoli di fronte a situazioni fuori dall’ordinario e talvolta estreme, indipendentemente da quello che è il contesto in cui essi si muovono. Se poi queste storie sono costruite con maestria, tramite un abile incastro della narrazione degli eventi, ecco che mi ritrovo a viverle insieme ai personaggi, ed emozionarmi con loro, nel bene e nel male, al di là di tutte le etichette di genere».
L’amore, questo complesso e articolato sentimento, regola le storie dei sei volumi editi. Amore a 360°. Amore non inteso solo come quello di un uomo per una donna o di una donna per un uomo. Un vivere con introspezione la propria vita, l’incontro con gli altri, ridere, piangere, crescere, vedere morire qualcuno, nascere. Non si tratta del genere “romance” anche se così viene indicato sugli store. Il vero genere è quello della narrativa di formazione, la storia in cui un personaggio si trova di fronte a una difficoltà e cerca di affrontala e crescere durante l’arco narrativo. Una crescita che porta dal difficile mondo dell’adolescenza a quello della vita da adulti. Le storie si ambientano in diverse città: Napoli, Sorrento, Milano, Londra.
Nel primo volume c’è l’amore di un ragazzo, Andrea, per una ragazza, la delusione che questo sentimento produce, c’è l’amore di Andrea per suo nonno Andrea, le difficoltà di una famiglia che non lo comprende, non lo appoggia, c’è la paura per l’esame di maturità che trasporterà Andrea verso una precisa scelta.
Nel secondo volume l’amore diventa ancora più intricato. L’amore si allarga a quello verso uno sconosciuto che riesce a essere una guida per la propria vita fino al punto di diventare importante come il più importanti degli amici, e non parlo affatto di amore omosessuale, ma di rivelazioni sulla vita, sul superare momenti molto difficili ascoltando chi ne sa più di noi. Francesco incontrerà diversi personaggi, ci parlerà della sua vita, di sua madre Teresa e dell’amore che nutre per lei in un rapporto di continuo contrasto, ci parlerà del suo rapporto con una ragazza speciale, con il suo migliore amico Andrea.
Nel terzo volume c’è l’amore di una figlia per il proprio padre, per la propria madre, per il proprio compagno. Giulia ci condurrà nel corridoio della sua vita dove cresce e diventa donna, fa scelte molto coraggiose nella sua vita, stravolgendola. Ma non tutto è mai semplice fino in fondo.
Nel quarto volume c’è ancora una volta l’amore a parlare, l’amore a cui si viene strappati, l’amore che si cerca con un bisogno disperato per rifuggire la realtà difficile, poco edificante di una famiglia in cui proprio l’amore sembra non esista più. Si affronta il rapporto con se stessi, la scoperta difficile verso qualcosa che spaventa.
Nel quinto volume torna l’amore tra nonno e nipote, tra padre e figlio, raccontato da nonno Andrea, dove ci rivela poco per volta dei fatti che lo hanno sconvolto e che lo hanno fatto, però, vivere una seconda gioventù cambiando modo di fare un giorno al parco dove si perde suo nipote di cinque anni. Il piccolo Andrea. Conosceremo la nonna e il nonno dell’Andrea del primo libro, zio Salvatore e il cuginetto Salvatore, il cui rapporto li porterà a renderci conto di quanto i valori di una famiglia ci facciano crescere a volte bene, a volte male, vedremo l’indifferenza spandersi nei rapporti umani, una indifferenza e una mancanza di amore che necessitano di tempo, ma a volte il tempo è il nemico dei rapporti umani.
Nel sesto volume abbiamo quattro storie che sembrano separate ma che si intersecano permettendoci di affrontare diversi punti di vista e di parlare dell’amore vero, quello di chi si sente battere il cuore verso una persona speciale di cui si sa poco. Ci sarà l’amore tra fratelli, quello per i bambini che sin da piccoli si vedono proiettati nel mondo difficile degli adulti, il rapporto amore e odio per una città che pretende molto.
Alla fine ciascuno dei personaggi di questa serie si trova davanti a un mare di difficoltà, ma le affrontano, ci convivono, riescono a sopraffarle e poi a essere sopraffatti, per poi riprendere in mano le redini della vita con forza di volontà. È la vita che comanda.
Sei volumi di un progetto ancora in essere. Attualmente sto lavorando sul settimo volume che vedrà Sergio come protagonista. Sergio, fratello di Salvatore e cugino di Andrea. Ci saranno nuove rivelazioni e una nuova storia dove anche Sergio dovrà trovare il suo posto nel mondo e crescere più di quanto sia richiesto a un ragazzo della sua età.
Il settimo volume dovrebbe essere l’atto conclusivo di questa serie. Dovrebbe, perché potrebbe forse non essere così, ma sarei orientato a porre la parola fine.
In realtà la storia è una saga familiare che si compone dei seguenti volumi:
- Le parole confondono;
- Certe incertezze;
- I motivi segreti dell’amore;
- Un giorno, sempre;
- Sempre coi tuoi occhi;
- Sai correre forte.
Per oggi i sei romanzi sono in offerta al 50% (1,99 euro invece di 3,99) sugli store Kobo /La Feltrinelli/Mondadori Store/Google Play Store.
I singoli romanzi sono pensati per non obbligare nessuno a leggerli tutti. Si può anche comprarne uno solo e comprenderlo sino in fondo, ma se l’intenzione è quella di leggere tutta la serie il consiglio è quello di farlo nell’ordine per evitare le rivelazioni che intrecciano la storia passando da un volume all’altro.
Per avere maggiori informazioni (trama precisa, copertina, link per gli store) vi consiglio di cercare i libri sul sito vetrina.
Infine, qualcun altro dice: «Questa è una storia che si legge tutta d’un fiato, che rapisce, sgomenta, traccia percorsi nella mente da cui è difficile districarsi: un labirinto di sensazioni, di immagini, di scene che si susseguono senza fare mai calare l’attenzione. Andrea vive di complessi irrisolti, è intollerante e insieme ingenuo, ma è amabile quando nella sua fragilità si appiglia all’amicizia di persone che gli vogliono bene e lo aiutano, salvo poi mentirgli su alcune fondamentali verità. Ed è quando i ruoli sono chiari, le storie definite e i segreti svelati che vorresti rimanere ancora dentro la vita di Andrea, Francesco, Giulia e di tutti i protagonisti principali e non di questo romanzo.»
Buon San Valentino a tutti.