Oggi è stato l’ultimo giorno di Galassia Gutemberg. Una manifestazione giunta al suo ventesimo anno e dedicata alla promozione della lettura. In questi giorni ci sono stati eventi interessanti, presentazioni di libri, oltre al contatto con le piccole case editrici napoletane e non.
La prima volta che ho partecipato a Galassia Gutemberg è stato diversi anni fa. La collocazione all’epoca era alla Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta. Quest’anno, come da un po’ di tempo a questa parte, è stata invece all’interno degli spazi della Stazione Marittima.
La cosa bella è stato vedere come una piccola casa editrice come “Ad est dell’equatore” abbia festeggiato il suo primo anno di attività. Domenica sera hanno presentato il libro di racconti “I superdotati” in cui c’è la mano di scrittori e scrittrici napoletani. Durante la presentazione c’è stata anche la prensenza di un gruppo musicale che, ammetto la mia ignoranza, non conoscevo. Gli “A 67”. Sono stati bravi, peccato il difetto dell’audio nella sala, infatti ha reso incomprensibili i testi. In alcuni momenti (brevi per fortuna) si faticava anche a sentire cosa dicevano editori, giornalisti e scrittori. Alla fine della presentazione c’è stata la torta con il logo della casa editrice. Ciro Marino, il giovane “neo editore”, ha dichiarato che sono nati con il primo libro che era una raccolta di racconti e che, a distanza di un anno, era bene ricordarlo con la pubblicazione di questa nuova antologia in cui compare anche un esordiente. Infatti ha sottolineato che è loro interesse promuovere gli esordienti. Naturalmente la casa editrice è una di quelle poche che pubblicano un autore senza chiedergli costi, come invece avviene in molti altri casi. Ciro ha sottolineato che non sono nemmeno interessati a questo tipo di editoria. Credo sia una bella soddisfazione lavorare credendo in se stessi e mettendosi in gioco così, soprattutto in un momento difficile come questo, e soprattutto cercando di trasmettere la propia passione per la letteratura. Oggi sembra che si debba investire solo su società che “sviluppano software” (che poi in realtà non si sviluppa davvero nulla) o società di “consulenza tecnologica” (che non hanno nulla di così tecnologico), invece la promozione per la lettura è una grossa sfida. Un grosso augurio per tanti e tanti anni di attività.
Tra le altre cose, ho assistito, alla presentazione del libro di Gianni Puca al Caffè Letterario, sempre dentro Galassia Gutemberg. Una commedia teatrale intitolata “Finché l’avvocato non vi separi”. In pratica si sono recitati dal vivo alcune parti della commedia stessa con alcuni attori in costume. Gianni ha publicato altri libri anche e vale sicuramente la pena leggere di un divertente scrittore napoletano. Chissà che un giorno non diventi sempre più conosciuto e famoso.
Alla prossima.
Grazie mille per l’attenzione. Mi fa piacere tu abbia apprezzato e che abbia dedicato spazio a due giovani case editrici napoletane che meritano, la Kairos e ad Est dell’equatore. Grande Ciro Marino!
"Mi piace""Mi piace"