Caro lettore,
sei invitato a partecipare al reading dei racconti tratti dalle antologie “In treno” (il mio racconto “Lontani dal mondo” è presente su questo blog nella sezione “Scritti“), “Al bar” e “In cucina” pubblicate da Giulio Perrone Editore. In ciascuna antologia ci sarà un mio racconto, non lo dico per vantarmi, anche perché non a tutti un racconto può piacere e suscitare le stesse emozioni. Quando scrivo provo a dare il meglio, ma so perfettamente che le percezioni del lettore sono diverse 🙂 , il reading si tiene all’insegna del divertimento e della modestia, senza pretese di vanità. Per chi è nuovo della terminologia, il reading è un incontro in cui uno o più autori leggono un brano tratto da un testo, ma non solo, è in genere un momento in cui si possono scambiare commenti, idee, pareri, dipende da come lo si organizza.
Data: sabato 16 gennaio 2010
Ora: 18.45 – 20.15
– In treno…
E, d’improvviso, nel silenzio profondo della notte, aveva sentito, da lontano, fischiare un treno.(Luigi Pirandello)
-Al bar…
È una sera piovosa; l’uomo entra nel bar; si sbottona il soprabito umido; una nuvola di vapore l’avvolge; il fischio parte lungo i binari a perdita d’occhio lucidi di pioggia. (Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore)
– In cucina…
Mi piaceva passare qualche giorno da loro, e nonostante vi facessi delle tremende spanciate, come chiunque capitasse lì, e nonostante ciò mi fosse nocivo, ero però sempre contento di andarci. Io credo, del resto, che l’aria della Piccolarussia debba avere qualche virtù digestiva, perché se a qualcuno venisse in mente, qui, di riempirsi la pancia in tal modo, non v’è dubbio che finirebbe sdraiato su un tavolo, anziché sopra un letto. (Nikolaj Gogol’)
Cosa accade quando ci si ritrova a scrivere? Si comincia a inventare storie su storie. Non serve essere famosi per scrivere. Accade e basta. Un bar, una cucina, un treno, un albergo… Sono luoghi e nei luoghi nascono e vivono storie. Nuovi autori emergenti sono a vostra disposizione per allietarvi con brevi racconti legati a questi posti.
L’evento sarà principalmente incentrato sulle letture dei racconti tratti dalle antologie “In treno”, “Al bar” e “In cucina” edite da Giulio Perrone Editore, ma non sono escluse letture dall’antologia “In albergo” se si riuscirà in tempo ad avere le copie dell’antologia. Venite, sarà un momento gradito per conoscere bravi scrittori esordienti motivati e per divertirsi.
Aggiornamento: 5 gennaio 2010
Alcuni testi saranno recitati da Matteo Mauriello, attore teatrale impegnato nella messa in scena di “Le voci di dentro”, il cui regista è il famosissimo Francesco Rosi dall’indimenticabile capolavoro Le mani sulla città (1963), nel quale denuncia le collusioni esistenti tra i diversi organi dello Stato e lo sfruttamento edilizio a Napoli. La pellicola venne premiata con il Leone d’Oro al Festival di Venezia.
Tra gli autori esordienti pubblicati e presenti alla manifestazione ci sarò io, Cristina Maria Russo ed Elèna Italiano.
Ti aspettiamo.
Giovanni,
non potendo commentare dal forum di undiciparole per un problema tecnico con il mio PC, approfitto del tuo blog per congratularmi pubblicamente con te per lo spirito di iniziativa e l’entusiasmo che hai messo nell’organizzare il reading PerroneLAB a Napoli per la prima volta. Sei un grande incoraggiamento per tutti noi e, sono certa, che ciascuno di noi, a piccoli gruppetti causa impegni professionali, organizzerà eventi simili. Dacci la ricetta e, con varianti locali, la utilizzeremo. Ieri sera vi ho seguiti con il pensiero.
Lucia Sallustio
http://www.luciasallustio.wordpress.com
"Mi piace""Mi piace"