Prosegue il mio percorso letterario per quest’anno, non si spegne la mia passione per la scrittura e l’apprezzamento da parte di una casa editrice non a pagamento come lo è Giulio Perrone Editore e in particolare per il marchio LAB della medesima casa editrice. LAB è per l’appunto il laboratorio con cui l’editore scopre i nuovi potenziali scrittori.
Stavolta l’antologia in cui mi ritrovo è “Napoli. Geografie del mistero”, curata da Giuseppe Cozzolino di cui sicuramente ricordate “Questi fantasmi”, altro lavoro simile che permette ad altri autori napoletani di raccontare quella Napoli insolita e posta in bilico tra realtà e irrealtà. Storie di fantasmi, ma non solo 😉 .
Dalla prefazione di Giuseppe Cozzolino:
«Questa è Napoli, Crocevia del Mistero: Passato, Presente e Futuro che si fondono assieme. Fantasmi, demoni ed assassini. Amanti, poeti e filosofi. Si danno tutti convegno qui. Nella terra della Sirena Partenope e della Sibilla Cumana. Nella città di San Severo e Benedetto Croce.
Tredici racconti lo testimoniano. Tredici storie pronte a diventare strade, luoghi e mappe per una nuova Geografia del Mistero».
L’antologia sarà pubblicatà giovedì 11 febbraio prossimo e presentata il giorno 12 al Penguin Cafè in via Santa Lucia, 88 alle ore 21 circa.
Fra gli invitati all’evento: Giulio Perrone, Lucio Leone, Domenico Nigro, Dino Simonelli, Fabio Lastrucci, Giovanni Caiazzo & Angela Cinicolo, Francesco Velonà, Luciano Palmieri, Giovanni Venturi, Ugo Ciaccio, Argia Di Donato, Gianni Puca e tantissimi altri!!!
Nell’antologia sono presenti 13 illustrazioni davvero molto belle. Una per ciascun racconto e sono opera della brava Cecilia Latella.
Il mio racconto parla di un appartamento in via Santa Lucia, un racconto ambientato quindi nel cuore di Napoli, ma in un’epoca un po’ precedente i giorni nostri. Stavolta, a differenza, delle altre pubblicazioni il racconto è un po’ più lungo del dovuto. Spero possa piacere.
Non resta altro da fare che invitarvi alla presentazione e se vi va di regalare un libro, o prenderlo per voi, consideratelo per i vostri prossimi acquisti. La cosa bella sarebbe essere letti da tante persone, visto che uno scrittore non è tale se non ha un certo numero di lettori. Non si scrive solo perché piace, ma anche per essere letti, valutati, se vogliamo. Capire se un racconto trasmette qualcosa o meno. È difficile avere un riscontro sui propri scritti, quindi a voi posteri l’ardua sentenza sul mio testo.
Si attendono riscontri, bellli o brutti che siano.
L’antologia è qui, in caso si voglia comprarla direttamente, al solito ci sono librerie convenzionate in cui prenotarla o richiederla direttamente a me se vi va 🙂 . Per l’incipit del libro: qua.

Ecco il booktrailer realizzato da Salvatore Manzella:
Siamo apparsi anche su:
Alla prossima.
Bellissimo trailer, intrigante trama per il tuo racconto ubicato in Via Santa Lucia, ideale il luogo scelto per la presentazione, insomma non mi resta che augurare a te e i tuoi compagni di viaggio, perché scrivere è come viaggiare, un grandissimo IN BOCCA AL LUPO.
Lucia Sallustio
http://www.luciasallustio.wordpress.com
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lucia è sempre un onore fare parte di un’antologia dove ci sono altrettanti bravi scrittori. E non lo dico per fare pubblicità gratuita. Chi mi conosce sa che non faccio mai complimenti gratuiti non necessari 🙂 .
Peccato che la strada per essere letti è molto dura per mille motivi. Nonostante un esordiente arrivi alla pubblicazione non si ha mai un riscontro per mille motivi, non sai mai quanto bello o brutto è quello che hai scritto, ma bisogna aver pazienza e continuare. Un’amica mi diceva che non si può solo avere il piacere della scrittura, ma è necessaria soprattutto la passione e solo così si sale di livello. Che poi in tutte le cose della vita non si giunge mai a destinazione completamente, anzi molto spesso ci si avvicina solo lontamente.
"Mi piace""Mi piace"