Diario di viaggio n°9: il nuovo romanzo…

A distanza di quasi un anno, quasi 11 mesi per la precisione, ho finito la quarta revisione del mio primo romanzo “serio”. Naturalmente sono convinto che rileggendolo cambierei ancora delle cose, troverei ancora qualche errore di battitura… Eh, sì quelli non riesci a toglierli mai tutti. Si nascondono e quando meno te lo aspetti vengono fuori.

Cosa ho cambiato in questa quarta revisione? Beh, forse ben poco a parte dare un minor caos alla terza parte. Un lettore si lamentava dei salti temporali improvvisi… Essendo abituato a serie televisive come Lost a me non facevano nulla, ma capisco che il lettore è una categoria difficile da soddisfare e lo penso in quanto anche io sono difficile da abbindolare con le storie scritte su carta.

Ho dato un maggior spessore ad alcuni personaggi, definito delle cose, ma essenzialmente la struttura è restata inalterata. Forse così com’è la struttura non va bene, non lo so. Ammetto che è particolare, abbastanza innovativa. Scommetto che non troverete nessun romanzo in commercio che abbia la struttura narrativa vagamente somigliante alla mia. Ho usato molta originalità in questo, forse troppa, ma in fondo a me piaceva l’idea e il modo in cui l’ho sviluppata. Sono sempre più convinto che il motivo base per cui si scrive è il divertimento, è l’emozione che deriva da scrivere un qualcosa. Io ne ho avuta. Se la struttura o la storia o i personaggi o quel che volete non piace a nessun editore non mi interessa. Voglio dire i gusti sono gusti e quando ho iniziato a scrivere non ho mai avuto nei miei pensieri l’idea di pubblicarlo. E se non succederà pazienza.

Un’amica che ha pubblicato alcuni racconti in alcune antologie in cui ho pubblicato anche io ha iniziato a leggere la mia storia e si è sentita trascinata a tal punto da dirmi che questo testo merita di essere pubblicato, ma anche lei mi ha fatto dei validi appunti su quella che è la terza parte.

Visto che sono quasi tre anni che ho impiegato tra scrittura e correzione dico che per il momento basta. Ho iniziato a inviarlo ad alcune case editrici che ne chiedevano una parte (chi le prime 20 pagine, chi le prime 50, chi i primi tre capitoli) tramite email. Ieri ho inviato il primo cartaceo per intero… Forse continuo nell’invio, ma in ogni caso la storia la considero chiusa, almeno per il momento.

Sto lavorando a un secondo romanzo che avevo iniziato due estati fa. La storia è abbastanza definita. Come al solito ho in mente grossomodo tutto, mi manca la scaletta, ma stavolta ho deciso di farla dal principio. Ho già messo i punti dei primi otto capitoli che ho scritto. Ho creato la scheda dei personaggi. La storia si ambienta a metà strada tra Napoli e Milano e, come al solito, sarà una storia “forte”. Non mi piacciono i romanzi troppo semplici e che non spronano a pensare. Ci sono dentro già quattro personaggi principali e 5 secondari. Credo che il romanzo sia una storia molto attuale. A tratti anche sconvolgente, ma vera e, soprattutto, scritta col cuore e con lo scopo di divertirmi. Sono curioso quanto chiunque un giorno potrebbe leggerla di sapere che fine faranno Andrea, Francesco, Debora e Giulia. Ho in mente la scena finale, quella che conclude tutta la storia, ma da qui ad arrivarci ce ne vuole.

Per i successivi articoli ho in mente una rubrica interessante… Chi continuerà a seguire saprà 😉 .

Alla prossima.

Pubblicità

2 pensieri su “Diario di viaggio n°9: il nuovo romanzo…

    1. Beh, ti ringrazio per l’augurio Gianluca, ma se dovesse piacere a qualcuno penso non lo vedresti in libreria prima di un anno e mezzo, due. Di solito la valutazione delle case editrici varia dai 3 mesi ai 12, poi rispondono solo se piace e, quando questo succede, devi fare i conti con l’editor, giustamente, per sistemare il romanzo, fare una correzione di bozze, a meno che non sei un genio super genio, essere inserito nel programma delle loro pubblicazioni e poi finalmente si esce 🙂 . Quindi presto si va dai 18 ai 24 mesi 🙂 .

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.