Temi, ispirazione e fabula

Oggi ho rivisto “Stand by me – ricordo di un’estate” e ho capito da dove provengono certi temi che hanno ispirato il mio romanzo. Due temi. Uno dei quali ricorre anche in altri miei scritti.

Avevo 16 anni anni quando ho letto la novella “Il corpo” tratto dalla raccolta “Stagioni Diverse” di Stephen King. Un testo che avrò letto forse 2-3 volte. Bellissimo. Il mio primo libro serio. Quell’estate lessi quelle quattro novelle che componevano la raccolta con voracità. Mi legai allo stile, ai personaggi, allo scrittore e alla narrativa. Grazie al grande Stephen King ho iniziato a leggere e a scrivere. Se solo esistesse il testo in ebook senza quel maledetto DRM…

Il mio desiderio più grande sarebbe quello di incontrare Stephen King per ringraziarlo per le sue storie. Di recente mi sto mettendo al passo. Sono rimasto indietro di 3 libri del Re. 🙂 Qualche giorno fa ho ripreso la lettura di “Al crepuscolo” e mi sono sentito come tornare a casa dopo anni. Il suo stile, che adoro tanto, e che tutti detestano perché prolisso, è una cosa che lo caratterizza e che mi piace molto. Ora ho capito da dove deriva il mio ABC di scrittura. Certo in questi tanti anni che leggo ho affrontato romanzi di tutti i generi, inclusi classici, esordienti e autori vari, ma King è King.

Oggi rivedevo il film “Stand by me” e mi sono reso conto di come fosse bello condividere alcuni temi con lui, di come volessi provare fortemente a dare la mia visione su certi sentimenti sconfinati, quali amicizia e fratellanza. Mentre guardavo il film, in alcune scene pensavo al mio primo romanzo serio e sorridevo.

Vorrei tanto qualcuno di talento e valido che me lo leggesse, che mi desse un occhio critico per capire come migliorare il già tanto buon lavoro fattoci sopra. Un editor costa troppo per fare un lavoro sul testo. Costa sui 1000 EUR + IVA nel caso più economico e non è proprio il caso di spendere così tanto.

Se ci sono dei limiti o delle mancanze nel testo non sono volute. Ci ho lavorato molto, ma so bene che una cosa scritta necessita dei suoi tempi per evolvere anche quando il testo lo hai scritto e riscritto. Non mi ritengo uno scrittore “arrivato” che non vuol toccare il suo testo, solo preferirei toccarlo nel modo giusto onde evitare mille manipolazioni inconcludenti che potrebbero trasformarlo in qualcosa di peggiore.

Chi mi da una mano? Ci sono lettori che vogliono affrontare una lettura di 200 pagine A4 in modo critico costruttivo? Non basterà un “non mi piace” o un “mi piace”. Vorrei conoscere il punto di vista di trama, personaggi, voci narranti, stile, ecc, ecc… Nei dettagli. Molti dettagli. Sono disposto anche a regalare il testo in cartaceo se qualche editore poi dovesse apprezzare grazie alle modifiche consigliate.

Alla prossima.

Pubblicità

3 pensieri su “Temi, ispirazione e fabula

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.