Lezione n°11 – Le tappe della trama

Continuiamo in questa lezione di «Scrittura creativa» con il concetto di trama interrotto nella scorsa lezione.

Abbiamo scritto l’inizio lanciandoci nell’azione, in “media res” e ora? Abbiamo le idee chiare?

La trama è essenzialmente una sequenza di eventi caratterizzati dai seguenti punti:

  1. Stabilità.
  2. Conflitto.
  3. Complicazione.
  4. Climax.
  5. Dénouement.
  6. Risoluzione.

Si passa da uno stadio al successivo attraverso una serie di scene. Il punto di partenza è relativamente semplice. Un personaggio fa ingresso nella storia, viene presentato e viene evidenziato un conflitto che lo interessa, magari è un elemento della sua stessa caratterizzazione, vive con difficoltà un sentimento, qualcosa legato al suo passato o al recente presente, le cose vanno avanti, ci si spinge in un crescendo di complicazioni, così tanto che si arriva al climax, ovvero il punto di massimo impatto drammatico. Da quel momento è tutto in discesa, ci si spinge verso il dénouement, ovvero lo scioglimento e, infine, verso la risoluzione della vicenda.

Non sempre questo schema può esserci chiaro quando iniziamo a scrivere. Come va costruito tutto questo bel po’? La scrittura non avviene passo per passo? Perché bisogna seguire questo schema? È solo un’indicazione di massima. Anche perché il momento di massima crisi può non essere uno solo, o, comunque, ci possono essere vari punti di crisi, più o meno intensi, ma quello principale, quello verso cui la trama si muove, è uno solo. In tutto ciò, la trama non deve essere rigida, schematica come si impara in certi corsi. Sentiamoci liberi di scrivere come si vuole, ma mettiamoci anche in discussione. Sono i personaggi che creano la trama, mai il contrario, almeno così è in un buon testo. E se i personaggi volessero suggerirvi un modo diverso di procedere?

La mente deve creare. Si potrebbe ideare una storia scrivendo di due storie parallele che si toccano e si completano creando curiosità nel lettore che vede un alternarsi di storie di cui vengono rivelati poco per volta pezzi della storia, spingendoci a volerne sapere di più, pagina dopo pagina. Due trame in una vanno gestiste per bene. Non ci si deve calare troppo in una e poco in un’altra, deve essere una cosa naturale. Mi rendo conto che scrivere a pensare a tutte queste cose nello stesso momento, pone un po’ di timore, ma è solo leggendo molto che si imparano a riconoscere certi schemi e a capire in che modo si potrebbe raccontare la propria storia.

Si potrebbero usare dei flashback, cioè raccontare degli eventi del passato per capire le scelte del personaggio. In Lost viene fatto di continuo e nel modo giusto, così puntata dopo puntata si vengono a caratterizzare i personaggi e si spinge lo spettatore a legarvici. Si potrebbero usare anche dei flashforward, ovvero dei salti in avanti in cui ci sono delle scene in cui si rivela il futuro, ma questo è pericoloso se fatto male, potrebbe rivelare troppo del finale o dei punti in cui si vuole andare a parare.

Altra cosa importante è disseminare piccole tracce, che messe assieme una di fila all’altra spiegherebbero precisamente il perché di certi eventi, ma che sparsi lungo l’intero testo creano interesse e curiosità. Indizi. Anche se non stiamo scrivendo un poliziesco, questi elementi sono importanti. Io mi diverto sempre nei miei romanzi a disseminare indizi. È come lanciare una sfida al lettore e dire: «vediamo se sarai in grado di capire da qui a poco cosa accadrà».

Quindi quando leggiamo cerchiamo di individuare questi elementi in un testo. Il protagonista, il conflitto, le complicazioni, il climax, il dénouement, la risoluzione.

Alla prossima lezione di «Scrittura creativa».

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.