Andrea, Claudio e Giovanni: i nomi dei personaggi de “Le parole confondono”

(CC) Lauren Coleman from Flickr with Creative Commons license. No modification made to the picture.

Questo articolo è per veri intenditori, ovvero per non più di… 5 persone?

Partiamo da un’analisi generale quando si scrive narrativa. Un personaggio di una storia, di un romanzo, può avere un nome qualsiasi?

Andrea Marini de “Le parole confondono” poteva chiamarsi, non so, Nicolò, Gianfranco?

In che modo si sceglie il nome di un personaggio di un romanzo?

Continua a leggere “Andrea, Claudio e Giovanni: i nomi dei personaggi de “Le parole confondono””

Pubblicità

Il successo di un romanzo: relazioni tra personaggi

(C) chelle at Morguefile
(C) chelle at Morguefile

Oggi si parla di relazioni e personaggi.

Per avere successo in termini di vendite qualcuno mi diceva che i personaggi di un romanzo devono essere due. Devono odiarsi per tutto il romanzo e alla fine baciarsi e lasciare a intendere che si ameranno per sempre.

Non so se questa persona dicesse seriamente o meno, o se si stesse divertendo un mondo a prendermi in giro.

Può darsi che abbia ragione e, in tal caso, non avrò mai il successo in termini di vendite visto che nel mio ultimo romanzo ho riscoperto il fascino per i personaggi.

Continua a leggere “Il successo di un romanzo: relazioni tra personaggi”

io sono Andrea, Francesco, Giulia, Joe, Will, Davide, Daniele, Gianluca…

Photo by FidlerJan at Morguefile, License here.
Photo by FidlerJan at Morguefile, License here.

Chi sono Andrea, Francesco, Giulia, Joe, Will, Davide, Daniele e Gianluca?

Andrea, Francesco e Giulia sono i miei tre personaggi che animano le pagine della trilogia “Le parole confondono“, una storia di amore e amicizia con alcuni risvolti drammatici e di inno alla vita. Che poi dire trilogia è una parola grossa. Allo stato attuale “Le parole confondono” si compone di un unico volume già pubblicato e disponibile in ebook e cartaceo.

Continua a leggere “io sono Andrea, Francesco, Giulia, Joe, Will, Davide, Daniele, Gianluca…”

mille trame, mille e uno personaggi

(c) Camilla F. / Flickr
(c) Camilla F. / Flickr

Quando si scrive una storia si pensa a una trama. Per scrivere bene bisogna che la trama sia determinata dai personaggi. Certo, una trama piena di colpi di scena di un action thriller può pure essere bella, mozzafiato, però poi, una volta finito il libro, la trama è nota e non si tornerà mai a rileggere il libro perché non si è legato coi personaggi, ma con la trama.

Sono scelte narrative, per carità, ma un buon testo si riconosce da tanto altro e, spesso, dalla visione dei personaggi, dal modo in cui sono presentati e dal modo in cui le loro storie passano sulla pagina.

Continua a leggere “mille trame, mille e uno personaggi”

Domande in cerca d’autore: identikit di un personaggio

(CC) Lauren Coleman from Flickr with Creative Commons license. No modification made to the picture.
(CC) Lauren Coleman from Flickr with Creative Commons license. No modification made to the picture.

Con questo post parte un’iniziativa attraverso i blog degli autori indipendenti italiani (hashtag su Twitter, Facebook e Google+ #indieitaliani), che porranno una domanda specifica ai loro colleghi e riporteranno le loro brevi risposte nel loro blog.
In questo modo voi lettori avrete la possibilità di conoscere degli aspetti inusuali dei loro libri e magare trovare tra questi la vostra prossima lettura.

Continua a leggere “Domande in cerca d’autore: identikit di un personaggio”

Io, Andrea e Francesco

Eh, sì, quando dei personaggi iniziano a vivere di vita propria le loro storie diventano vere e si inizia a non smettere più di scrivere.

Le parole confondono” è lì fuori e Andrea vuol ringraziare e io più di lui. Gli autori del passato erano contenti se avevano 5-10 lettori e io faccio parte della categoria, chissà che qualcuno di quegli antichi autori non sia un mio antichissimo antenato.

Continua a leggere “Io, Andrea e Francesco”

Giulia, Francesco, io

Trittico di Storie
Trittico di Storie (Photo credit: *Fede*)

Sul mio blog questa settimana si parla di me, di Giulia, di Francesco. La storia è prossima alla pubblicazione.

Sono ricordi ed elementi che non rivelano il cuore degli eventi. Ma sono piccole cose ti fanno sentire vivo

Secondo voi qual è il titolo della storia che Giovanni pubblicherà?

Continua a leggere “Giulia, Francesco, io”

I personaggi hanno l’anima

Quando si scrive una storia di solito si parte da un’idea, poi nella testa si genera una trama, o piccola parte di essa, si pensa, si ripensa e alla fine o si mettono da parte quelle idee se non convincono, se non è il momento per quel tipo di testo, oppure si inizia a scrivere seguendo uno schema messo nero su bianco o tutto in testa, come fa Stephen King.

Chiaramente ognuno scrive di ciò che vuole seguendo schemi oppure no, facendolo tutti i giorni o giorni a caso.

Continua a leggere “I personaggi hanno l’anima”