Viaggio dentro una storia #theincipit

Ecco, arriva il terzo episodio di “Viaggio dentro una storia“, la mia storia a puntate per THe iNCIPIT. Episodio il cui inizio è stato scelto attraverso i 13 voti dei lettori al termine del precedente episodio.

Ne scrivo un articolo perché la cosa si sta facendo interessante per chi legge, ma anche per il sottoscritto. Non avevo mai partecipato a questo tipo di esperimento letterario e devo dire che l’interazione con i lettori è fantastica. Suggeriscono strade per il proseguimento della storia e addirittura si pongono quasi in simbiosi con me autore. In alcuni commenti ho letto delle cose che io stesso ho pensato sulla storia. Si vede che il mio testo deve piacere. Nella prima puntata c’erano 6 votanti, con la seconda sono diventati 13, vedremo come si evolve la faccenda sia narrativamente parlando, sia in termini di persone che lasciano i commenti, i voti e le parole che dovranno comparire nel prossimo episodio.

Ho amato Lost e a volte mi sono chiesto cosa avrei fatto se avessi dovuto scriverla io una serie televisiva come quella. Piena di concetti e di significati che solo guardandola più volte riesci a renderti conto, e nemmeno, di quanto ci sia dentro. Storia, filosofia, religione, fisica, emotività, …

Scrivere questa cosa coinvolge. Se mi chiedete come finira “Viaggio dentro la storia” non lo so. Se anche mi chiedete come proseguirà non posso dirlo, perché non sono io a decidere in tutto e per tutto. Ogni volta propongo tre possibilità e chi desidera può indicare che direzione percorrere. E io partirò da quel punto per il prossimo episodio.

Non è complicato, anche se all’inizio mi pareva di sì.

Ringrazio Marco Paccagnella per la possibilità offertami e Chiara eFFe per la bella illustrazione della mia storia.

Lasciate commenti lì, qui, dove volete. E per il terzo episodio: http://www.theincipit.com/2012/05/ep-3-il-luogo/ .

Alla prossima.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.