Londra: 29 dicembre 2012

Eccoci al resoconto di oggi.

Oggi il cielo era ed è rimasto tutto tetro per l’intera giornata. (Interessante spunto per un racconto/romanzo ambientato a Londra 😀 )

La pioggia ha insistito così tanto che serviva l’ombrello, poi smetteva e poi riprendeva.

Hamleys

Sono andato nel regno dei giocattoli di Londra: Hamleys. Giocattoli anche per grandi direi… Al quinto piano c’era una serie di costruzioni della Lego per collezionisti. Roba da capogiro. Riproduzioni della Morte Nera, del Millennium Falcon di Star Wars, roba da quasi 500 sterline. Ma davvero belle. Gigantesche. C’erano i principi Kate e William in versione Lego. C’era un’intera cabina telefonica londinese fatta di Lego in dimensioni reali e con tanto di telefono con i tasti. Mamma mia… questi inglesi sono pazzeschi. Fanno tutto in grande (già l’ho detto, no?). C’erano i modelli tratti dal film “The Hobbit”. L’autore del romanzo fantasy non ne sa nulla. Morto anni fa non sa che ne hanno fatto quattro film, gadget e costruzioni. Gode di fama postmortem, come quasi tutti i grandi autori del passato.

In questo regno di magia c’erano anche i maghi. Alcuni ragazzi e ragazze presentavo dei prodotti che fanno magie. Un UFO che mettevi in rotazione e restava in aria, senza pile, e se lo facevano ruotare intorno a loro o a un’altra persona lì vicino, seguiva il movimento delle tue mani. Poi il ragazzo ha chiesto una monetina e l’ha messa in rotazione e con un movimento di mani ha spinto, senza toccare, la monetina nella sua tasca. Bellissimo. Pareva il set di un film.

13 sterline. L’ho preso. O mi hanno fregato con qualche trucco strano o mi divertirò quando lo farò vedere ai miei nipotini. Ed era il meno. Un automobilina che si muoveva su un muro infrangendo anch’essa le leggi della gravità. Palline luminose che apparivano e sparivano dalle mani dei bambini. Un’abilità questi ragazzi da paura! Sono convinto che se venivano anche i miei nipotini non riuscivamo a uscire da questo negozio senza aver speso tutto lo spendibile. Il grande avrebbe di certo voluto il Tower Bridge Lego lì bello esposto… Però qui costa 250 sterline. Cioè molto di più. Amazon Italia lo aveva messo circa 2-3 settimane fa a 180 euro, se non ricordo male, poi il prezzo è salito a 200 e mi pare anche un po’ in più. Certo è che 250 sterline è una rapina.

Questi cinque piani hanno sfiancato. C’era gente e bambini che si muovevano in tutte le direzioni. A un certo punto mi mancava quasi l’aria. Troppa folla. Ho preso l’ascensore e me la sono filato. Dopo aver pagato l’UFO e due puzzle.

Libreria Italiana

Poi sono andato a Warwick Street e sono entrato nella Libreria Italiana. Sul fondo del negozio c’è una ragazza che parla in italiano e ho visto libri in italiano. Incluso Elena Ferrante di Edizioni E/O. Cose di Ammaniti e titoli Feltrinelli… Classici dove si impara l’italiano, un po’ come i libri di Penguin per chi vuol imparare l’inglese. Con un certo numero di parole diverse a seconda del livello di conoscenza della lingua…

Mi sono presentato come autore indipendente, così mi hanno chiesto il nome e ho detto della raccolta di racconti. Hanno piacere a tenerlo in libreria e a raccogliere il parere delle persone, probabilmente organizzano reading o si può passare da loro per leggere  qualche estratto, non so. Certo è che non ho nulla da perdere. Mandare dei cartacei a Londra non sarà economico, però solo il fatto di dire che il mio libro lo potete leggere a Londra da “The Italian Book Shop” mi rende orgoglioso. Tra l’altro come ho detto. “Deve accadere” qualcuno in e-book l’ha comprato su Kobo proprio dal Regno Unito. Vedremo se posso mandarlo da loro e se davvero possono tenerlo esposto. Mi farà piacere se qualcuno se lo legge. Mi importa che si legga.

The Swan (Il cigno)

Torno in hotel e verso le 15 affamatissimo vado da questo pub inglese con musica di sottofondo che è a due minuti dall’hotel. Il classico pub inglese. Illuminazione e stile. Solo che i gestori non mi sembrano tanto inglesi, forse russi, come ho detto gli inglesi sono pochi in giro. Gente in gamba e il panino era buonissimo.

Trecadero sweet Trecadero

Mi sono fatto un altro giretto in zona Leicester Square, da Trecadero cercavo Damages in Blu Ray anche in Italiano, ma c’era solo in inglese. Pazienza. Il prezzo era inferiore al costo visto su Amazon, peccato.

Ho fatto un giretto per i negozi di souvenir. Negozi gestiti tutti da afroamericani. Tante belle cosette tutte da comprare. Ho assistito anche a due scenette. Una ragazza, credo della mia stessa città, che barattava lo sconto di una ulteriore sterlina su un blocco di 8 accendini, il tutto in italiano senza provare nemmeno un po’ di inglese. E quando è andata a pagare dall’altro che le avrebbe fatto lo sconto richiesto io e l’afroamericano ci siamo guardati e messi a ridere. Che tipi!

Una ragazza credo inglese originale, aveva un buon accento quindi penso proprio una londoner, voleva uno sconto di 95 centesimi. Voleva pagare 23 sterline anziché 23.95. Ripeteva “23, 23, tanto è solo una sterlina in meno”. Io l’ho guardata, pure molto carina, il suo ragazzo m’ha fissato e si è messo a ridere e io mi sono unito alla risata, quasi non smettevamo più.

Poi mi sono fatto il solito giretto a piedi di circa 40 minuti. Bevuto un caffè moka da Caffè Nero a Marble Arch. In realtà ero andato per un nuovo film (“The impossible” basato su una storia vera) che davano all’Odeon, ma era il giorno sbagliato. Se ne parla martedì mi hanno detto, così mi sono rivolto al Nokia Maps e mi sono fatto accompagnare al più vicino Caffè Nero, una catena di caffè italiani costosi ovviamente (ma cosa non lo è a Londra? 😉 ).

Oggi la pioggia ha rotto l’anima. Mi ha fatto ritirare prima e siccome ero stanco mi sono fiondato qua. Speriamo che domani il tempo ci grazia e fa spuntare uno spicchio di sole che mi voglio fare un giretto dalle parti di Westminster per un occhio al Tamigi, al London Eye (l’occhio di Londra) e magari vado al Palazzo di West Minister visto che l’anno scorso non ci sono andato.

Poi vediamo di dare un occhio anche alla Catterdrale di San Paolo. Saint Paul’s Cathedral.

Pubblicità

2 pensieri su “Londra: 29 dicembre 2012

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.