
E Netflix è qui, in Italia. Ha aperto lo scorso 22 novembre anche nella nostra nazione.
Cos’è Netflix? Una società americana, tra le varie, che vende servizi di streaming video digitale che man mano ha abbracciato le varie nazioni europee, inclusa l’Italia. Naturalmente i tempi di accesso ai vari paesi non è stato lo stesso. Per quanto riguarda i contenuti disponibili sulla piattaforma, il problema è sempre quello dei diritti internazionali. Chi riesce a prendere i diritti su determinati film e serie televisive, automaticamente escluderà i restanti attori che offrono un servizio simile. Eppure Netflix promette molto bene.
Ma tra le serie note non presenti? Un esempio è Homeland, una gran bella serie televisiva di azione e spionaggio, per l’Italia i diritti sono stati presi da Fox, quindi se non si ha un abbonamento Sky non c’è possibilità di vederla.
Alcuni dei contenuti disponibili
Netflix ha prodotto anche serie televisive originali come Sense8, Jessica Jones, Narcos, Marco Polo, ecc… quindi il primo network su cui compariranno sarà Netflix. Di serie come Black Mirror, Netflix ha acquisito i diritti per produrre una terza stagione di 12 episodi.
L’elenco completo delle serie TV è molto lungo, alcuni titoli li ho dati, altri sono:
- The Doctor Who
- Dr. House
- Lie to me
- Sherlock
- Orange Black
- The 100
- How I met your mother
- ecc, ecc…
La cosa decisamente comoda di questo servizio è la possibilità di vedere un prodotto anche in lingua originale con sottotitoli disponibili in varie lingue.
Ricerca titoli e nostre preferenze
Si può fare una ricerca specifica per titolo, per attore, per regista, per genere, sfogliare le proposte di Netflix. Man mano che guardiamo cose, Netflix capirà quali generi ci piacciono e proporrà di conseguenza titoli che possono essere a noi congeniali. Come è possibile? Perché per ogni serie TV o film che guardiano possiamo votare se ci è piaciuto (pollice in su: verde) o se non ci è piaciuto (pollice in basso: rosso). Inoltre, nella pagina iniziale si può sfogliare per:
- serie TV
- fantascienza
- horror
- azione
- bambini e famiglia
- nuovi arrivi
- commedia
- dramma
- italiani
- internazionali
- indipendenti
- ecc, ecc…
Insomma la scelta è vasta, veramente vasta, basta cercare, anche se mancano i miei preferiti CSI Las Vegas, E.R., The X-Files (però ci sono i due film su The X-Files), Lost, Homeland, Damages, The Good Wife, 24.
Disdetta abbonamento
La cosa ancora più fantastica è la gestione dell’abbonamento che non ha confronti con nessun produttore/distributore televisivo italiano. Non voglio rinnovare l’abbonamento? Basta accedere all’account e bloccare l’uso dello stesso, senza alcuna raccomandata A/R. Un clic, due secondi. Poi, se intendo dopo 2-3 mesi riusare il servizio, basta collegarsi al proprio account e riattivarlo in 2 secondi.
Alcuni operatori telefonici come Vodafone stanno regalando 3 mesi pagati dell’abbonamento standard se si utilizzano certe loro offerte. Quindi vi conviene informarvi.
Come si paga?
Ci sono tre modalità:
- Carta di Credito;
- Account PayPal;
- Coupon.
La terza è l’ideale. Si va, per esempio, da Euronics e si compra un coupon di 15 euro e si usa il codice dello stesso per rendere disponibile sul proprio account i 15 euro con cui pagare il secondo mese, infatti il primo mese è di prova ed è gratuito. Questo indipendentemente dalla modalità di pagamento scelta.
Classificazione contenuti
Netflix permette di accedere al proprio account selezionando due modalità:
- propria utenza;
- come “Kids”.
La prima prevede la visione di film e serie TV di ogni genere, incluse quelle vietate ai minori. In ogni scheda ritroverete, infatti, le informazioni sulle eventuali restrizioni sulle fasce d’età: Film per tutti, VM14, VM18.
Naturalmente, la seconda modalità (Kids) permette di fluire solo i contenuti per tutta la famiglia: cartoni animati vari, film per ragazzi.
Documentari
Netflix permette anche di accedere a una serie di documentari.
Tipi di abbonamenti
Sono 3:
- Base: 7,99 euro al mese;
- Standard: 9,99 euro al mese;
- Premium: 11,99 euro al mese.
Con l’abbonamento base si possono vedere i contenuti su un unico dispositivo, ma a bassa risoluzione: qualità SD.
Con l’abbonamento standard si possono vedere i contenuti su due dispositivi contemporaneamente e in alta risoluzione: qualità HD.
Con l’abbonamento premium si possono vedere i contenuti su quattro dispositivi contemporaneamente, a risoluzione ultra: qualità Ultra HD.
Chiaramente dipende da quanti dispositivi devono accedere contemporaneamente con lo stesso account e la risoluzione desiderata. L’Ultra HD (ovvero il famoso 4K), per esempio, ha una elevatissima risoluzione che non tutti i dispositivi/televisori supportano, inoltre, per avere la risoluzione HD/Ultra HD devono essere soddisfatti dei requisiti tecnici della linea ADSL che si intende usare (qui riportati).
Si consigliano 5 Mbps per l’HD e 25 Mbps per l’Ultra HD, quindi, prima di abbonarvi conviene verificare la reale velocità dell’ADSL della propria linea (va fatta chiudendo tutte le applicazioni che generano pesante traffico). Basta farlo collegandosi su: Ookla. A tal punto, decidete in base al risultato del test. Sulle connessioni da 7 Mbps (quelle che qualsiasi operatore di telefonia offre di base) è probabile che la qualità del filmato si alterni tra bassa (SD) e alta (HD) di continuo. Se disponete di una una bella connessione a 16/20 Mbps, la qualità HD è assicurata, con la fibra potete permettervi anche l’Ultra HD.
Ripeto, cose da vedere ce ne sono, anche se magari non ci sono le serie televisive e i film che già sono su Mediaset e Sky, ma è una bella battaglia, una volta tanto arriva qualcuno che dispone di un catalogo realmente interessante. Altro esempio dei diritti internazionali che limita il catalogo, è la serie TV House of Cards che, nonostante Netflix abbia acquisito i diritti sulla serie e abbia prodotto ulteriori stagioni della stessa, è, al momento, accessibile solo agli utenti americani.
Registrazione
Per registrarsi basta collegarsi al sito:
Verrete rapiti dalle serie TV? Buona visione.