
Dopo aver pubblicato un articolo in cui parlavo della mia disastrosa esperienza all’estero per aver fatto una telefonata di meno di un minuto da Londra ed essermi ritrovato applicare una tariffa che in realtà non doveva nemmeno esistere, visto le disposizioni di legge e visto il messaggio ricevuto via SMS che mi informava di costi diversi, mi sono informato sulle alternative reali.
C’è a chi è andata peggio di me e invece di 4 euro hanno visto imporsi un addebito di ben 200 euro.
Visto che i gestori di telefonia tendono a non capire è meglio fare alcune cose.
In ogni caso spegnere il telefono sull’aereo o metterlo in modalità “USO IN AEREO”.
Prima di partire:
- installare su Android o iPhone l’app Mtalk;
- richiedete su Messagenet un Free Number (potete scegliere se attivare un numero italiano o un numero UK, italiano nel nostro caso).
- usate i dati di registrazione di Messagenet per l’app Mtalk (è sviluppata da Messagenet);
- disattivate il traffico dati in roaming dal cellulare;
- non fate telefonate e non rispondete a SMS dal numero italiano della SIM;
- eventualmente togliete proprio la scheda SIM se non siete sicuri di come si disattiva il traffico roaming.
Per i nuovi utenti Messagenet potrebbe anche essere attiva una promozione che all’atto della registrazione di un Free Number vi regala 20 minuti di traffico telefonico. Se non accadesse, perché la promozione non c’è più, basta fare una ricarica di appena 6 euro per attivare traffico telefonico verso utenti non Messagenet/Mtalk (chiamate verso numeri fissi e celllulari). Se volete chiamare i parenti a casa e non hanno Mtalk dovete fare una ricarica telefonica, ma, se hanno anche loro l’app, potete sentirvi tramite app da entrambe i lati e non pagare nulla, oppure vi possono chiamare loro sul Free Number appena registrato, come se stessero chiamando una numerazione di un gestore telefonico tradizionale su un numero fisso. Potete scegliere anche il prefisso del numero telefonico gratuito, di modo da far pensare che siete, non so, a Milano, a Napoli, a Roma. In realtà Messagenet è un vero e proprio gestore telefonico. Offre anche uno smart number che ha qualche caratteristica in più, ma è a pagamento e offre addirittura un costo annuale per un numero di telefono o per attivare la portabilità di quello vostro esistente.
Il Free Number
Per il nostro breve soggiorno all’estero di pochi giorni va bene un Free Number con eventuale ricarica da 6 euro. Potrete anche mandare SMS se proprio vi serve comunicare anche in questo modo.
Ecco, ma le app non funzionano con traffico internet? Sì. O vi appoggiate a una rete WiFi (l’albergo nel 99% dei casi ce l’ha, all’estero è così) oppure comprate una scheda che vi vale un mese con un numero locale per pochi euro, di certo meno del costo richiesto dai gestori italiani per attivare promozioni per l’estero. A Londra si può comprare questo tipo di scheda con Vodafone anche per 10 sterline e avere se, non erro, 2 GByte di traffico dati. Sono più che sufficienti, forse sono pure tanti, dipende da che uso ne farete, ma 2 GByte per pochi giorni vanno più che bene. Oppure con il gestore 3, oppure con altri gestori locali. Io tenderei a dire Vodafone o 3, però magari nel frattempo sono migliorati i prezzi e le prestazioni di rete anche degli altri gestori. Avete da scegliere. Non rimarrete in ogni caso senza connettività, almeno a Londra.
Una volta che avete connessione, potete chiamare e ricevere chiamate sul vostro Free Number di Messagenet, così non avrete problemi di troppo credito speso con gestori italiani. E non ricadete in brutte sorprese se pensate di spendere 16 centesimi al minuto perché avete avuto l’SMS che ve lo conferma e, invece, se ne sono presi 4 oppure, per qualche strano motivo, diventano 200.
E le tariffe?
Il costo per le chiamate con Messagenet è davvero conveniente e i 6 euro saranno anche più di quanto vi serve, tanto siete all’estero per vacanza, non dovete stare al telefono coi parenti in Italia tutto il tempo. In ogni caso, per le tariffe c’è l’apposita pagina sul loro sito.
Funziona anche su PC, con telefono fisso?
Al rientro dall’estero potete continuare a usare il numero con il cellulare oppure installare un software per PC Windows/Mac/Linux che vi consente di usare la postazione fissa o portatile per ricevere/fare telefonate. Oppure comprare un telefono fisso VoIP.
E buone chiamate con Messagenet per la vostra permanenza all’estero.
Quest’estate infatti ho speso un botto in Grecia, per 2 settimane, chiaramente pochissime telefonate. Grazie per queste info molto utili.
"Mi piace""Mi piace"
Prego 🙂
"Mi piace""Mi piace"