Ophir – codice vivente, di Rita Carla Francesca Monticelli

Leggere questo libro è stato come andare a una festa e incontrare di nuovo gli amici che non vedevi da un anno. I personaggi di questa space opera sono sempre piacevoli da ritrovare e la lettura è stata altrettanto piacevole durante lo scorrere di tutto il romanzo; l’unico problema è stato che quando il libro è finito è come quando a una festa sei stato bene e devi tornare a casa. Vorresti restarci ancora un poco a fare altre due chiacchiere con gli amici.

Il tema che scorre in queste pagine è quello di una intelligenza artificiale molto evoluta, oltre al tema dell’essere alieno e cosa comporti la diversità, il vivere tra gli esseri umani, cosa che rende il personaggio di Melissa variegato, un po’ come il tema che si incontra nell’altro romanzo della Monticelli, parlo di “Per caso”; anche lì come in Ophir viene analizzato questo rapporto.
Consiglio il libro a tutti quelli che hanno letto i precedenti due, in realtà si può anche affrontare come romanzo a sé stante, ma, se già sei entrato in questo universo da un po’, ti arrivano ricordi e dettagli che arricchiscono l’esperienza di lettura.

Una buona storia di fantascienza che può tranquillamente tenere testa anche a quelle space opera da cui traggono serie televisive perché, a differenza di queste ultime, il testo e la narrativa della Monticelli sono a mio avviso più curati, hanno una maggiore introspezione psicologica dei personaggi, ma non curato al punto da renderlo artificiale e asettico, anzi, si entra molto meglio in sintonia coi personaggi e ne segui le vicende facendo il tifo ora per uno ora per un altro e resti incollato alle pagine, esprimi meraviglia nello stesso modo in cui lo fanno i personaggi della storia quando si presentano certe evoluzioni della trama. Ecco perché consiglio questo libro a tutti. Vale davvero la pena leggerlo, perché è un bel libro, piacevole e fa viaggiare con la fantasia, che sono i motivi stessi per cui si legge.

Resto in attesa del nuovo volume di questa coraggiosa space opera.

Informazioni sul libro

Genere: fantascienza
Numero pagine: 516
Codice ISBN ebook: 9781988113456

Il romanzo è disponibile sui principali store internazionali, quali Amazon, Kobo Books, Apple iBookStore e Google Play Libri. Disponibile anche in versione cartacea, oltre che ebook.

Pubblicità

2 pensieri su “Ophir – codice vivente, di Rita Carla Francesca Monticelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.