Una mia intervista in podcast

Un po’ di tempo fa mi ha contattato Michele Amitrani, un selfpublisher che gestisce un proprio podcast, ovvero uno spazio in cui intervista o parla in voce di alcuni specifici argomenti.

Michele, naturalmente si occupa di selfpublishing sul suo sito CrediCrea.

Abbiamo fatto una bella chiacchierata sui miei progetti narrativi, su “Sai correre forte“, su cosa voglia dire selfpublishing e in cosa si differenzia dell’editoria tradizionale e da quella a pagamento.

Ero nervoso e tesissimo quando abbiamo registrato, credevo di non essere stato chiaro, poi riascoltandomi di nuovo ho capito che avevo spiegato tutto nel migliore dei modi.

La mia intervista è udibile su YouTube e anche su Apple iTunes.

Potete accedere a tutte le altre interviste sul canale YouTube o tramite il sito di Michele, basta fare clic qui.

Per me è stato un vero onore parlare con lui e devo dire che le domande fattemi sono state tutte interessanti.

Un grosso in bocca al lupo anche al Michele ché è prossimo a pubblicare il suo quarto episodio in ebook: una serie di fantascienza. Troverete Michele anche su Amazon e su Facebook.

Alla prossima.

Pubblicità

7 pensieri su “Una mia intervista in podcast

    1. Grazie 🙂 . Certo, cambio discorso soprattutto quando poi iniziano a dire cosa uno deve scrivere e in che modo e poi fanno: “Ma con quale editore hai pubblicato?”, come per dire: “Con quale grande casa editrice hai pubblicato?”. 😀

      "Mi piace"

  1. Ho deciso che cambierò all’anagrafe il mio cognome: mi chiamano tutti Guarn-i-eri… Quasi quasi mi rassegno! 😝
    Ti ringrazio di avermi citato, ne sono onorata! 😀 E tu sei stato molto esauriente. Bravo!
    Pecca terribile l’editoria a pagamento!

    "Mi piace"

  2. Pingback: Un autore deve essere anonimo? – Giochi di parole… con le parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.