L’8 giugno scorso mi sono concesso l’abbonamento gratuito al Kindle Unlimited di Amazon. Ci ho sempre pensato, dico di godere di questi 30 giorni gratuiti per capire di cosa si tratta.
Non ho mai voluto abbonarmici perché non mi piacciono le cose su abbonamento di cui poi non posso usufruire sempre, così, ogni volta, ho rimandato, anche se si trattava di giorni gratuiti, soprattutto se sono gratuiti, perché se non capisci come funziona mentre non paghi, hai perso solo tempo e una possibilità.
Perché l’ho fatto? Per capire concretamente di cosa si tratti e perché uno dei miei titoli è usufruibile tramite questo abbonamento. Naturalmente il titolo è anche acquistabile a sé stante.
Di quale titolo parlo? Di “Sai correre forte“, l’ultimo romanzo che ho pubblicato.
Il Kindle Unlimited ha vantaggi e svantaggi, sia per lettori che per autori.
L’abbonamento gratuito dopo i 30 giorni costa 9,99 euro al mese. Bisogna, perciò, iniziare a usarlo nel momento in cui si può dedicare tempo alla lettura, non ha senso provarlo mentre si è pieni zeppi di impegni o ci si trova in un periodo che se tutto va bene leggeremo un solo libro. D’estate magari c’è più tempo, c’è più voglia, chiaramente dipende da esigente personali e, quindi, ognuno ha un periodo per la propria lettura che non necessariamente coincide col mio.
Cosa è esattamente questo abbonamento?
Permette di prendere in prestito titoli dal Kindle Store. Sì, ma cosa significa esattamente? Ci son limitazioni?
Si possono prendere in prestito massimo 10 titoli per volta. Questo però non significa che io posso leggere solo 10 ebook. Vuol dire che posso avere in prestito 10 ebook nello stesso momento. Appena ne finisco uno nulla mi vieta di restituirlo e prenderne un altro in prestito. In prestito significa che l’ebook sparirà dal mio dispositivo/app di lettura dopo la restituzione oppure allo scadere dell’abbonamento. Per esempio tutti i titoli che ho preso in prestito saranno rimossi dal mio Kindle alla mezzanotte e un minuto del giorno 7 luglio appena mi collegherò al WiFi col Kindle PaperWhite. Potrei non collegarmi più in WiFi e continuare a leggere quelli presi in prestito, ma appena collegherò il dispositivo alla rete tutti i titoli presi con Kindle Unlimited si dissolveranno.
Naturalmente per chi legge molto è ideale, soprattutto se si leggono titoli costosi, visto che a parte l’abbonamento, non ci sono altri costi.
Naturalmente non ha molto senso prendere in presto alcuni titoli a 99 centesimi, soprattutto se si decide poi di tenere l’abbonamento. 10 titoli a 99 centesimi avrebbero il valore dell’abbonamento mensile. Non avrebbe molto senso fare in tal modo, cosa cambierebbe se io comprassi i 10 titoli a 99 centesimi? Dipende. Magari non sento la necessità di avere gli ebook che leggo e allora, anche se col costo dell’abbonamento vado in pari col costo degli ebook che comprerei in un mese, potrebbe aver ancora senso. Oppure se alcuni di quei titoli non li leggerò mai perché dopo qualche capitolo capisco di aver comprato qualcosa che non è in sintonia con me. In caso di acquisto non potrei restituirli e prenderne altri. Meglio con l’Unlimited, allora.
E se volessi comprare un ebook preso in prestito?
Lo si può sempre fare, ma, ovviamente, si paga il costo dell’ebook.
Il Kindle Unlimited per un lettore forte: vantaggi e svantaggi
In effetti il Kindle Unlimited spinge a leggere di più, spinge anche a prendere in prestito titoli che se non avessi avuto l’abbonamento non avresti comprato mai e poi mai per paura di ritrovarti ad aver speso dei soldi su qualcosa che non ti convinceva fino in fondo o che risultava un vero “pacco”. È un sentimento comune. Anche io di fronte a degli ebook che sembrano interessanti ci torno più volte prima di decidere se prenderlo, a meno di non conoscere bene l’autore. Spesso succede, e allora non si sperimenta, non si osa. Col Kindle Unlimited cade questa paura. Male che vada si restituisce subito il titolo e si passa al prossimo senza dover spendere nulla in più. Io ho letto al momento 4 ebook (2 anche recensiti negli ultimi articoli) e ne sto leggendo altri due.
Il problema è che il Kindle Unlimited è una cosa solo di Amazon e non ci sono tutti i titoli del catalogo Amazon, poi se non si legge abbastanza non è conveniente, però se già si è preso almeno un titolo che nominalmente costa 9,99 abbiamo ripagato l’abbonamento, ovviamente se è un bel titolo e vorremmo continuare ad averlo poi dobbiamo anche compralo. Ma, ricorda bene, questo servizio funziona come il prestito dei libri in biblioteca. Come funziona anche Netflix, ma coi film e le serie TV. Finché sei abbonato ti puoi leggere e rileggere lo stesso ebook con Kindle Unlimited. Con Netflix puoi vedere la stessa serie TV e lo stesso film anche ogni giorno.
Altro vantaggio, come detto, è prendere in prestito costosi ebook che siano nel catalogo Unlilmited.
Il Kindle Unlimited per un autore: vantaggi e svantaggi
Per un autore che si pubblica da solo ci sono vantaggi e svantaggi. Svantaggio numero uno: devi dare l’esclusiva ad Amazon. Non puoi mettere il tuo titolo, non so, su Apple, su Kobo. Che succede se lo fai? Non ti conviene. Amazon ha dei robot software che verificano la presenza in altri store dei titoli e se si accorgono che non stai rispettando le regole potrebbero anche arrivare a chiuderti l’account e, una volta chiuso, non lo puoi più riaprire. Nel caso minore gli devi restituire i ricavi di tutte le volte che hanno preso in prestito il tuo titolo. Facciamo le persone serie. Se concedi un’esclusiva sei obbligato a rispettare le regole.
L’esclusiva dura 90 giorni, scaduti i quali puoi anche decidere di non rinnovarla. Uscirai automaticamente fuori dal programma Unlimited.
Dare l’esclusiva ad Amazon è un salto nel buio . Potrebbe succedere che molti vogliono comprare il tuo ebook su Apple o su Kobo e perdi lettori per strada. Ti aspetteranno 90 giorni? Ma hai dei lettori? Ti conoscono? Perché se non ne hai, non ti conoscono, visto che il grosso dei lettori sta su Amazon, magari cambia ben poco o nulla.
Col Kindle Unlimited potresti risultare più “visibile”. Come ho spiegato prima, il lettore, avendo l’abbonamento, prende qualsiasi titolo in prestito senza più remore e inizia a leggerlo. Male che vada lo restituisce dopo un po’. Diversamente, il tuo romanzo a 3,99 euro non lo avrebbe mai preso. Forse non lo avrebbe preso nemmeno a 0,99 euro, sia chiaro, e magari nemmeno lo prenderà pure se ha il Kindle Unlimited. Tutto è sempre relativo.
L’autore viene pagato per il numero di pagine che legge un lettore. Se il romanzo è molto lungo può anche convenire essere pagato per pagine lette piuttosto che vendere regolarmente il romanzo, soprattutto se il prezzo è a 0,99 euro. Quindi se un autore ha fatto un buon lavoro può attirare l’abbonato Unlimited se il prezzo è “alto” (oltre 1,99 euro e, in alcuni casi, oltre i 0,99). Naturalmente, se sono un cinquanta pagine, non si raggiungono nemmeno i ricavati che verrebbero fuori vendendo direttamente il titolo a 99 centesimi. Una gran tristezza, vero?
Eppure sai cosa c’è in classifica per il Kindle Unlimited? Esiste una classifica a parte. Romanzi rosa a iosa. I romanzi rosa sono ovunque, mi sa che costituiscono il 60% del catalogo mondiale contro il 35% di thriller e noir e il restante 5% è composto di mainstream, il genere di cui io scrivo.
I furbi di clicfarm
Poi c’è un bel problema. Succede con gran frequenza su Amazon.com come trattato dall’autore irlandese David Gaughran qui, e si sta verificando anche su Amazon.it . Usa questo link tra il venerdì e il sabato per vedere un po’ che titoli ci sono oltre i 20-50 euro.
Arrivano titoli sconosciuti che sono di 2500 pagine, ottenuti replicando il testo anche 10 volte all’interno dello stesso. Magari anche un testo di qualche altro autore che è stato rielaborato usando sinonimi per le parole in modo da non farlo “sgamare” ad Amazon. Li pubblicano nel fine settimana e li mettono gratis per 2-3 giorni, normalmente li individui subito perché costano 30-100 euro. L’esclusiva ad Amazon permette di dare un ebook gratis 5 giorni su 90. Salgono in classifica perché qualcuno li prende gratis, poi in prestito, magari in maniera organizzata, e 2500 pagine sono soldi, bei soldi. E, ovviamente, interferiscono con la classifica degli ebook veri.
Quindi? Conviene a un lettore, a un autore, sto Kindle Unlimited?
Bella domanda. Il problema è sempre la visibilità per un autore. Non sei automaticamente visibile usando il Kindle Unlimited. Potresti.
La visibilità te la dà anche il genere. Se scrivi romanzi rosa o thriller potresti averne tantissima.
La visibilità te la danno gli articoli interessanti del blog.
La visibilità te la danno i blog che ti recensiscono. Le recensioni su Amazon, su Goodreads.
Ma, attenzione, è sempre tutto molto molto relativo. Potrei avere 10’000 lettori del mio blog e 0 lettori.
E per un lettore? Il Kindle Ulimited conviene? Il catalogo non è molto ricco. Molti editori non hanno aderito, per esempio non troverete la tetralogia “L’amica geniale” di Elena Ferrante. Ci sono più autoeditori che editori, probabilmente, e comunque dipende dal lettore che sei. Puoi provarlo per 30 giorni gratis e valutare. Magari puoi prendere in prestito il mio romanzo “Sai correre forte” e leggerlo. Metti che ti piace?
Avendo aderito anch’io al programma Kindle Unlimited per il mio romanzo, ho trovato molto interessante il tuo articolo. Non ero a conoscenza del fenomeno clicfarm e mi sto documentando al riguardo.
Aggiungo un’altra particolarità. Ho notato che, nel primo mese in cui il mio libro era nel programma KU, ci sono state diverse letture completate in un solo giorno, una ogni 6-7 giorni circa, poi questo tipo di fenomeno si è interrotto. Cosa c’è di strano? Di strano c’è il fatto che il mio libro è composto da 697 pagine (secondo la normalizzazione effettuata da Amazon) e per leggerlo tutto in un giorno, occorrerebbero almeno 10-12 ore di lettura ininterrotta (se non di più).
Il mio sospetto è che si tratti di copie prese “in prestito” per poi essere convertite e divulgate online su siti pirata. Il mio libro, il libro d’esordio di un autore sconosciuto, è già presente in rete su almeno tre siti pirata. Sarà un caso?
Un saluto, Massimo.
"Mi piace""Mi piace"
Compaiono in un solo botto quando uno si collega al WiFi e scarica il libro, poi disconnette e se lo legge man mano tutto. Quando lo ha finito, si ricollega al WiFi e prende altro in prestito. Ti parlo di ereader come Kindle e Kindle PaperWhite o Oasis. Il pirataggio avviene con una sola pagina letta che credo indichi che hanno aperto il libro per vedere se era quello giusto.
"Mi piace""Mi piace"
Considera che quei siti pirata di solito vogliono la registrazione con email per fartelo scaricare. Non hanno il libro, ma rubano indirizzi email per inserirli in liste di spam.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio per la risposta. Ho solo un dubbio: se uno scarica il libro col wifi facendo aumentare il contatore delle pagine lette, ma poi in effetti ci ripensa e non lo legge, le pagine restano lo stesso nel conto finale? Le altre letture che ho trovato sono state fatte in giorni successivi (100 pagine oggi, 50 domani, fino ad arrivare al totale delle pagine del libro)
"Mi piace""Mi piace"
Non ho capito la domanda. Amazon non aggiorna in tempo reale il dato sul report. Se ti fermi a 100 pagine te ne conta 100. Ho notato che se non le scorri una alla volta non te le conteggia. Alcuni, all’inizio saltavano da pagina uno all’ultima e venivano conteggiate tutte come lette, ma hanno corretto la cosa quasi all’istante.
"Mi piace""Mi piace"
secondo quanto dicevi prima, mi collego al wifi, scarico il libro (e il contatore sale fino a conteggiare tutte le pagine), poi mi scollego e lo leggo con calma. Finito di leggerlo, mi ricollego e ne scarico un altro. Ma se nel periodo in cui ero offline ci avessi ripensato e avessi deciso di non leggerlo più? Le pagine caricate nel contatore all’inizio restano lì?
Grazie per la pazienza…
"Mi piace""Mi piace"
No no non ho mai detto questo. Te le conta tutte se te lo leggi tutto. Conta le pagine che leggi.
"Mi piace""Mi piace"
Perfetto, grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: letture e opinioni di scrittori e scribacchini – Giochi di parole… con le parole
Pingback: “Sai correre forte” lascia Amazon Select con una offerta – Giochi di parole… con le parole
Da profana, una domanda semplice semplice.
Premetto che sto scaricando Kindle Unlimited perché il formato digitale vedo che attira i miei figli più del cartaceo, ma io continuo ad essere la roccia romantica di casa.
Comunque, chiedo: perché non vedo tutte le pagine in sequenza dei libri che ho scaricato?
Non sono estratti. C’è qualcosa che non mi torna.
Grazie in anticipo.
"Mi piace""Mi piace"
il kindle non è un buon lettore ha diverse problematiche, andrebbero comprati formati digitali aperti come fa qualsiasi altro store se si esclude Amazon, ma detto questo, che vuol dire che non vedi le pagine in sequenza? Non mi è chiaro.
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera, ho acquistato un ebook disponibile soltanto su amazon kindle; la mia domanda è questa, disattivando l’abbonamento potrò continuare a leggerlo, avendolo acquistato e non preso in prestito?grazie
"Mi piace""Mi piace"
Se è sicuro di non averlo preso in prestito, ma comprato l’e-book resta suo, certo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, si è così, in pratica io credevo che per poter leggere questo ebook acquistato, dovessi automaticamente ed erroneamente evidentemente,abbonarmi a kindle unlimited, anche se l’ho fatto a 0 euro; sono comunque pure riuscito a contattare assistenza e mi hanno confermato ciò che mi ha detto. Grazie ancora
"Mi piace""Mi piace"
Prego.
"Mi piace""Mi piace"