“Le stelle si spengono” di Mirko Lamonaca

Una storia che spacca, una storia che prende e coinvolge oltre ogni misura. Mi è capitato raramente che un libro abbia avuto questo effetto su di me. È successo per “Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti, per “Qualcosa c’inventeremo” e “La regola dei pesci” di Giorgio Scianna e ora per “Le stelle si spengono” di Mirko Lamonaca. Tutte tematiche adolescenziali ben trattate.

In questo romanzo la scrittura è essenziale, ma incolla alla pagina, spinge per le strade della cittadina francesce, negli ambienti, tra il mare, nell’osservatorio, nei fatti narrati, nei sentimenti di due adolescenti, di due amici di infanzia che arrivano alla maturità e che ci svelano le loro paura, le loro delusioni, i loro sogni, l’amore per l’astronomia.

Il finale mi ha fatto stare male. Non mi aspettavo una conclusione così tremenda. Leggevo e cercavo di prendere aria. I personaggi sono ben caratterizzati, simpatici, reali, escono dalle pagine e ti restano in testa. Complimenti all’autore. Non tutti sanno raccontare una storia come “Le stelle si spengono”.

L’ho letto con avidità in soli due giorni.

Avevo deciso di dare solo tre stelle a questo libro perché l’ebook è formattato molto molto male e ci sono alcuni refusi ed errori in un testo breve. Ma la storia mi ha coinvolto troppo. Generalmente opero togliendo due stelle ad ebook così fatti, ma questa volta ho fatto una eccezione togliendone una sola. Spero che l’autore rifaccia l’ebook perché è un peccato che una storia così ben narrata debba essere presentata in un modo terribile. Perché, sarà anche un ebook, ma è sempre un libro, e merita tutte le attenzioni del caso, anche di più, visto che spesso si snobba questo tipo di mezzo.

Il libro è disponibile su Amazon anche attraverso l’abbonamento KindleUnlimited.

Pubblicità

2 pensieri su ““Le stelle si spengono” di Mirko Lamonaca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.