
Chi segue il mio blog sa che spesso ho criticato gli e-book fatti male. Ero convinto che quando si carica un e-book sullo store di Amazon poi l’utente compri quel file.
Ho scoperto che non è esattamente così.
Il file viene convertito e poi la visualizzazione dipende da dove viene fatta.
Ebbene, ho scoperto un bug sul Kindle PaperWhite, Kindle Voyage e app iPhone. Errore non presente su app Android e se si legge l’e-book accedendo all’URL http://leggi.amazon.it/ .
In pratica il rientro del primo rigo di un paragrafo viene ignorato.
Nel CSS esiste il tag text-indent che gestisce questa cosa:
un “text-indent: 1em;” dice al browser/app di lettura di spostare il primo rigo un po’ più a destra rispetto agli altri righi.
App di iPhone, firmware di Kindle PaperWhite e Kindle Voyage ignorano spesso questa impostazione.
Ora può pure darsi che sia una cosa voluta, che Amazon abbia deciso che su questi visualizzatori non ci deve essere il rientro del primo paragrafo. Nessuno può davvero sapere perché le loro applicazioni si comportano così, e nemmeno te lo dicono se chiedi informazioni tecniche.
Ho scritto a KDP convinto che si dovesse avvisare loro. Ebbene, mi è stato detto che il mio PaperWhite non è di terza generazione, perché ovviamente (ironizzo io) serve una potenza di 1,21 GigaWatt per spostare dei caratteri più a destra. Cosa che il mio PaperWhite ha sempre fatto fino a una certa data, poi non più.
Il “non più” vuol dire che ero convinto che gli e-book fossero fatti male e, invece, quando son incappato nello stesso problema con un mio e-book mi si è aperto un intero universo.
KDP mi ha detto che la cosa importante sono solo gli spazi tra le parole. Insomma, perché qualcuno nel Kindle Store avrà ben pensato di scrivere un romanzo, un racconto senza usare alcuno spazio, così meglio avvertirmi. È normale scrivere un paragrafo così:
Ceraunavoltainunagalassialontanalontanauneroechevolevarimettereilmondoinordinemanessunolovolevaaiutare…
Fanno anche ironia? Eludono le considerazioni? Mi hanno detto subito, senza nemmeno capire che io intendessi il rientro del primo paragrafo (loro li hanno inizialmente chiamati spazi tra paragrafi), che non esiste nessun bug, lasciando intendere quasi che io dessi i numeri perché i loro software e dispositivi son perfetti. Mi hanno dato dei link di Microsoft Word che spiegano come impostare il rientro del paragrafo. E io cosa dovrei farci? Tra l’altro gli ho detto che io non uso Microsoft Word, ma LibreOffice. Ma al di là di questo se io preparo un e-book in CSS e HTML a manina qualcuno mi spiega l’attinenza della risposta datami?
Non avete capito cosa intendo?
Paragrafo senza rientro.
Paragrafo con primo rigo rientrato. Bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla.
Gli ho riscritto oggi tramite l’e-mail sul loro sito, dietro consiglio di un gentile operatore, e gli ho detto che o riconoscono e risolvono il bug oppure io comprerò presso la concorrenza: Kobo, Apple e Google. E poi mi lamentavo di Kobo!
Nella vita non si finisce mai di stupirsi, e di imparare.
Gli altri e-book che ho letto e che soffrondo di questo problema in maniera eclatante sono:
- “La regola dei pesci” di Giorgio Scianna, ASIN: B06XDGFRN8
- “Chiamami col tuo nome” di André Acimar, ASIN: B01N9HMO0D
- “I delitti della Rue Morgue” di Edgar Allan Poe, ASIN: B0062OPPMG
E non sono nemmeno gli unici. La lista è molto lunga. Poi io non ho tutto lo store per poter controllare, vi pare?
Ne ho trovati anche altri di colleghi self-publisher, ma non li segnalo pubblicamente, dovessero risentirsi o impressionarsi. Non sto facendo cattiva pubblicità, ma evidenziando un problema di Amazon, infatti anche gli e-book di cui sopra, a questo punto, sono convinto che siano stati fatti bene in origine, ma che poi hanno subìto la stessa sorte del mio e-book. Perché su app Android e su https://leggi.amazon.it/ sono perfetti.
Vi ricordate del famoso bug di Kobo mai corretto? Chissà se Amazon lascerà il “problema” dentro il firmware. Sarò il primo ad aver notato questa cosa? Potrebbe anche essere, alla fine non è che il testo non si legga, anche perché che si cia un rientro si intuisce da un leggerissimissimo spazietto microscopico sul primo rigo.
Aggiornamento delle ore 21:00 del 20 luglio 2018
Sono stato contattato dal servizio clienti Amazon Kindle e in 25 minuti abbiamo chiarito il problema quale fosse, mi hanno aggiornato i titoli in questione e ci siamo anche resi conto che il difetto che io riscontro avviene quando la dimensione del carattere è 11, ma il problema si risolve diminuendo la dimensione a 6. Questo non indica che il problema è risolto, però c’è una indicazione in più per chi dovrà valutare cosa accade sul Kindle PaperWhite.
La non buona notizia e che a seguito di questa segnalazione, non so perché, potrebbero mettermi il titolo fuori vendita. Potrebbero, perché non è detto che accada, magari non serve.
Non mi aspettavo una chiamata e meno che mai così tempestiva dopo aver inviato stamane l’e-mail tramite il sito.
Vediamo se il problema verrà risolto. Se accade, vorrà dire che ho contribuito a migliorare l’app di iOS e il firmware Kindle 🙂 . Non accade tutti i giorni, però non montiamoci la testa. Vediamo che succede nei prossimi giorni.
Aggiornamento delle ore 18:00 del 21 luglio 2018
Esiste un “workaround” del problema.
Al posto di “text-indent: 1em;” basta usare tipo: “text-indent: 17pt;”.
L’ho anche indicato ad Amazon. Vediamo se mi diranno di usare quello o se vogliono indagare meglio sul problema e risolverlo.
Aggiornamento del 24 luglio 2018
Amazon ha aperto il ticket. Il reparto Kindle non ha voluto inoltrare i suggerimenti tecnici a KDP perché dicono non è di loro competenza. Devo io riscrivere a KDP. In realtà queste informaizoni sono state già inviate a suo tempo, ma non sono stato creduto. Le ho reinoltrate. Ho fatto tutto quello che mi hanno chiesto.
Aggiornamento del 5 agosto 2018
Ho aggiornato il mio e-book usando il workaround suggerito anche a KDP. Non ho ricevuto notizie da Amazon, non che me ne aspettassi prima di un mese o giù di lì o magari mai, ma preferisco tenermi l’e-book con i rientri funzionanti cambiando l’unità di misura del tag text-indent CSS, ovvero usando pt al posto di em. Metti che qualcuno lo acquista, potrebbe pensare che il problema sia che il sottoscritto non sa fare un e-book e non gli/le verrebbe mai di pensare, come non lo veniva a me, che c’è un piccolo problema nel firmware Kindle e nell’app iOS.
Aggiornamento del 13 agosto 2018
Amazon ha chiuso la segnalazione dicendo che il mio e-book va bene. Non lo toglieranno dalla vendita, quindi. Sanno che visualizzano gli e-book in modo diverso su dispositivi diversi, ergo, nessun aggiornamento firmware/app iOS che risolverà il problema. Non ci si aspettava qualcosa di diverso. Certe problematiche è davvero inutile segnalarle.
Accidenti. E’ inquietante questa cosa che nonostante tutti i controlli che ti invitano a fare, poi ci sia un’ulteriore conversione del file. Io tra l’altro non ho neppure un kindle quindi non so cosa viene fuori alla fine (a questo punto ti chiedo: il problema c’è anche sui miei libri?).
Ma fammi capire, non è indentata la prima riga di ogni inizio capitolo? Perché se così fosse, la cosa potrebbe anche essere voluta.
"Mi piace""Mi piace"
No, i tuoi vanno bene. Quelli che ho segnalato io ad Amazon non è voluta, anche perché ti accorgi che uno spazio c’è, ma è cosi microscopico che è una cosa strana da vedere, sarà un millimetro appena. C’è ma è tale da far pensare che non ci sia. Bisogna mettere tipo un carattere 11 per rendersene conto. Si capisce quando invece è voluto.
"Mi piace""Mi piace"
Non è che il problema è nella dimensione del carattere cui accennavi? Cioè lasciare che sia l’ereader a stabilire le dimensioni, senza impostarle nel Css, quindi a 1em, invece di 11 pt.
"Mi piace""Mi piace"
Non ho capito. Ho fatto altri e-book con 1em come text-indent e non ho mai avuto problemi. Tra l’altro non è solo il mio e-book ad avere questo problema come detto.
"Mi piace""Mi piace"