
Il progetto #IFELAPDCS è tornato. Sto aggiungendo le scene che mancavano, sfiorando il limite che mi ero imposto. È necessario, visto che non si tratta di uno o due personaggi, ma di moltissimi di cui non sorvoleremo per non rendere la scrittura caotica e dare un profondo senso di smarrimento al lettore, come accade nel romanzi classici dove nel primo capitolo a volte ti presentano 2547 personaggi e di cui non saprai nulla di nessuno di loro se non ti sarai letto i 600 capitoli a venire, e per molti personaggi non verrà mai detto nulla se non il nome che si ripete nelle varie pagine.
Detto questo mi immagino la musica per le varie scene, se serve dare un ritmo particolare, tipo un eccessivo stato di ansia. Essere ricattati e non vedere la luce infondo al tunnel spinge il personaggio ad affrontare scelte improvvise non facili e non sempre motivate, almeno apparentemente, se non motivate dal panico.
La musica è sempre stata importante nella scrittura. Non serve nominarla esplicitamente, però può dare un’idea.
In alcune scene ci vedrei molto calzante il ripetersi continuo del ritornello della canzone “Sorry” di Madonna.