Anche io aderisco a #IoRestoACasa

Tutti stanno offrendo libri gratis o a bassi prezzi. Offerte che in realtà sembrano prezzi anche non tanto offerta. Libri a 6-7-8 euro.

Ma i libri sono tanti, troppi, troppi gratis, troppi a 99 centesimi. Varrebbe la pena di lasciare perdere quasi. Troppe informazioni, troppa scelta confonde quasi, come confondono le parole.

Io offro su Google Play Libri (credo che su Amazon adatteranno il prezzo di volta in volta, magari anche il giorno dopo) gran parte dei miei libri tra i 0,49 e i 0,99/1,99 centesimi quotidianamente. Certo non è che questo cambi molto per voi, essendoci centinaia di libri a quel prezzo, forse migliaia.

Amazon è la piattaforma dove si vende di più, immagino mi direte. Io penso che Amazon non sia poi così una gran piattaforma per gli e-book. E questo l’ho spiegato nei miei due scorsi articoli.

Io ho smesso di guardare la TV e di leggere articoli sulle reti sociali, nemmeno entro più sulle reti sociali. L’ho fatto da tempo perché oggi di dicono A e domani il contrario di A e poi (ci riescono) il contrario di A e del contrario del contrario di A insieme. Credo che gli organi di informazione abbiano creato una tale psicosi, andrebbero denunciati. Pur di fare notizia, e prima degli altri, hanno buttato fuori tante di quelle cose contribuendo a creare una tale confusione e ansia che c’era il rischio che aprissi il balcone e mi ci buttassi di sotto.

Contraddizioni e notizie false hanno contribuito alla fuga di gente che non capiva più nulla, hanno prodotto l’assalto a supermercati deformando notizie di cui sapevano poco o nulla. Tutti esperti di tutto. Sempre loro. Ci hanno fatti finire sulle TV di mezzo mondo presentando certi fatti come normale amministrazione quotidiana, dove, invece, si trattava di casi particolari. Parlo del famoso assalto ai supermercati.

Anche nel Regno Unito hanno preso di assalto i supermercati portando a casa la carta igienica. È passato sulle nostre reti nazionali? Non so, magari sì, non guardo più la TV.

La storia non insegna nulla. La stampa deve vendere, fare notizia, certi tipi di notizie, e ricamarci anche sopra, se occorre a confezionare un servizio più forte, che sarà più visto rispetto alla concorrenza che arriverà solo dopo.

Leggere, se vi riesce, magari permetterà di non bruciare il tempo in cui non si può uscire di casa e di stare lontani da trasmissioni che fanno il lavaggio del cervello. Oramai è difficile selezionare le notizie buone e utili dalla spazzatura. Mantenete le distanze quando andate a fare la spesa. State in casa il più possibile, se potete e se vi permettono di lavorare da casa, lavatevi le mani, non vi toccate naso, bocca o occhi.

Se non riuscite a leggere, fate altro. Ognuno di voi trovi il suo equilibrio. È importante fare qualcosa di utile, nei limiti del possibile, per non impazzire o deprimersi. La realtà non cambia attraverso la TV. Spegnetela o guardate qualche serie TV su Amazon Prime Video o su Netflix, al limite. Ma solo qualche serie buona: The Good Wife, Downton Abbey, The Good Fight, Hunters, ecc… Su Prime Video, per esempio, ci sono molti film di Carlo Verdone, di Luciano De Crescenzo. Una risata fa bene alla salute.

Se volete i dettagli su tutti i miei libri pubblicati, tutti reperibili digitalmente, basta andare sulla vetrina qui. Ovviamente i prezzi indicati in vetrina non corrispondono quando c’è l’offerta. Non li cambio ogni giorno. Si fa prima ad andare su Amazon (se proprio non potete fare a meno di leggere sul Kindle) o su Google Play Libri e verificare al momento.

Oggi, per esempio, trovate “Viaggio dentro una storia” a 49 centesimi e domani “Sempre coi tuoi occhi” (ultima mia pubblicazione) a 99 centesimi. Il giorno 20 sarà la volta di “Sai correre forte”, ecc…

Buona lettura a tutti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.