riedizione de “Le parole confondono”

“Le parole confondono”, photo by ©iStockphoto.com/olaser, artwork by Giovanni Venturi

Dopo diversi mesi (o quasi un anno?) dall’annuncio dato, posso confermare che è ora disponibile la riedizione del primo volume de “Le parole confondono”, un romanzo pubblicato otto anni fa.

Un gran lavoro in questi tempi funesti. Si spera di aver rimesso a nuovo una storia a cui mi sento ancora molto legato anche a distanza di così tanto tempo.

Le parole confondono

È una mattina come tante a Milano, tranne che per Andrea, fermo sulle terrazze del Duomo, deciso a lanciarsi nel vuoto. La sua vita è arrivata a un punto di rottura.

Scavando nel suo passato, scopriamo la sua storia: quella da adolescente all’ultimo anno delle superiori, in una Napoli che gli si incolla addosso con un evento traumatico, e quella da venticinquenne, in una Milano nebbiosa e troppo affollata che lo costringe a prendere in mano le redini della sua esistenza e darsi da fare.

Se a Napoli viveva la sua dimensione di adolescente irrequieto, a Milano sarà l’amicizia con Francesco a consentirgli di orientarsi in una città a tratti ostile. Qui dovrà ripartire da se stesso, affrontando un segreto che credeva sepolto e dimenticato, ma sarà una scoperta sconvolgente sul suo migliore amico a spezzare quel precario equilibrio faticosamente raggiunto.

Può un’amicizia resistere a un terribile segreto?

Volevo aggiungere tante cose. Parlargli della mia sincera gratitudine ma, si sa, con le parole non ero un granché, non erano il mio forte. Le parole confondono. Sarebbero arrivate nell’aria già rarefatte e non avrebbero avuto lo stesso effetto di quando, invece, mettevi tutto nero su bianco, di quando pigiavi le dita sulla tastiera al computer o di quando agivi direttamente, senza tanto pensare.

Il lavoro di editing sul primo volume

È stato rivisto il testo in maniera completa diverse volte. Il numero dei capitoli è passato da 55 a 22. Sono stati accorpati per creare una struttura più solida e meno dispersiva.

È stata rivista la punteggiatura, l’uso di aggettivi, di avverbi, sono stati riscritti diversi capitoli per migliorare la resa delle scene. Sono state eliminate parti inutili e che rendevano il personaggio, almeno in prima battuta, poco simpatico al lettore. Sono stati tolti dettagli superflui.

Non è stata una semplice spolveratina. Si è toccata la struttura, almeno quella dei capitoli, di alcuni si è anche modificato l’ordine. Spero che, chi ancora non lo ha letto, lo apprezzerà quanto i lettori che già lo hanno fatto.

Sarà, ora, tutto perfetto? Nulla è mai perfetto in assoluto. So solo che l’editing fatto otto anni fa, oggi, non mi soddisfaceva più. Non era in linea con quello fatto sugli altri cinque volumi della serie.

In questa nuova versione è stata aggiunta anche una nota finale in cui si dà anche qualche anticipazione sul prossimo capitolo della serie.

Ebbene sì, la storia evolve, sarà un libro difficile in quanto ci sarà la convergenza di tutte le storie e, forse, sarà il volume conclusivo di tutte le vicende, a meno che non cambi idea. C’è sempre modo di trovare una scintilla che accenda la fantasia per questi personaggi, i quali sono diventati tanti, non tutti i nodi sono venuti al pettine.

Il settimo volume l’ho iniziato a scrivere in questi giorni dopo averci pensato bene. Già ho scritto l’inizio che avevo sempre immaginato per questa storia. So quale sarà il punto di massima tensione drammatica. Avverrà in un bar di Londra, credo. E conosco anche il finale. La storia sarà a cavallo tra Napoli e Londra.

Nella nota si svelano alcuni retroscena editoriali sul testo avvenuti prima e dopo la pubblicazione.

Il cartaceo è aggiornato?

Sì, lo è, ma occorre qualche giorno in più affinché Amazon aggiorni i sistemi e vi spedisca questa nuova versione, invece della vecchia. Consiglierei di fare un ordine da lunedì prossimo.

Chi ha comprato la vecchia versione come lo aggiornerà?

Se è stato acquistato su Kobo/LaFeltrinelli/Mondadori Store non c’è alcuna possibilità di ottenere l’aggiornamento. Non è una politica di Kobo. E non so in che modo si possa procedere se non cancellando l’e-book e ricomprandolo, sempre se si può fare. La nuova versione su Kobo è qui.

Su Amazon esiste una procedura molto molto molto molto molto molto farraginosa per comunicare loro le modifiche, inoltre la scelta se accettarle o meno per i vecchi acquirenti resta sempre e comunque a loro discrezione. Se si convincono, le renderanno disponibili anche a chi ha comprato l’e-book prima di oggi. La procedura, per quanto mi riguarda, è completamente assurda e non praticabile, forse messa in piedi in questo modo con l’intento di scoraggiare operazioni del genere. Ci ho provato per due settimane per “Certe incertezze” e “Sai correre forte”, ma è stato un disastro completo. Mi sono arreso, ergo non ripeterò la brutta esperienza. Di loro iniziativa non credo metteranno mai a disposizione nelle opzioni dell’account Amazon dei clienti, alla voce “I miei contenuti e dispositivi“, l’opzione per ottenere il suddetto aggiornamento.

C’è però un modo per ottenere l’ultima versione dell’e-book da parte di un acquirente Amazon. Va richiesto specificamente a un operatore in chat di aggiornare il proprio e-book “Le parole confondono” con codice ASIN: B00DGDQEPI nella propria libreria Kindle. Ma potreste trovare in chat anche chi non lo sa fare. Vi consiglio di ritentare subito dopo. È impossibile che ritroviate lo stesso operatore e, magari, sarete fortunati. Occorre un po’ di tempo, ma alla fine l’aggiornamento ve lo daranno. C’è da sapere però che se avete fatto annotazioni sul testo o evidenziato delle parti, con l’aggiornamento perderete le suddette note ed evidenziazioni. La nuova versione su Amazon è qui.

Se è stato comprato su Apple iBookStore basta cancellare il file dall’applicazione di lettura Apple e scaricare di nuovo l’e-book. Sia benedetta Apple. L’e-book su Apple iBookStore è qui.

Per chi lo ha comprato su Google Play Libri dovrà fare ben poco. Su un dispositivo Android, appena connesso a internet, questi scaricherà la nuova versione. Chi legge tramite app di Google su iOS deve invece cancellare il vecchio file e scaricarlo di nuovo. Sia benedetta anche Google. L’e-book su Google Play Libri è qui.

“Le parole confondono” sarà in offerta da oggi e per le prossime settimane, a giorni alterni, su Google Play Store a 1,99 euro anziché 3,99. Amazon potrebbe adattare il prezzo anche il giorno dopo.

Sono in offerta, sempre su Google Play Libri, anche gli altri volumi, quanto meno per le prossime settimane.

Buona (ri)lettura a tutti.

Avete mai letto il primo volume? E gli altri? Aggiornerete la vostra copia?

Il catalogo completo è qui, mentre per le informazioni su “Le parole confondono” qui.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.