Le parole confondono, la serie

Dopo diversi mesi di editing, e dopo 8 anni dalla prima pubblicazione, ecco a voi l’intera serie rimessa in sesto.

Sei volumi che vi porteranno in giro tra Napoli, Milano, Londra e Sorrento:

  • Le parole confondono: volume #1;
  • Certe incertezze: volume #2;
  • I motivi segreti dell’amore: volume #3;
  • Un giorno, sempre: volume #4
  • Sempre coi tuoi occhi: volume #5
  • Sai correre forte: volume #6.

Col quinto volume, ovvero “Sempre coi tuoi occhi”, la serie “Le parole confondono” diventa una saga, anche se ciascun volume può essere letto in modo indipendente.

Nel senso che ogni testo non è così strettamente legato alla storia degli altri. Non è che se leggete il terzo e non avete letto il primo e il secondo, allora non ci capirete nulla.

No, ho fatto in modo che chi si volesse limitare a un solo volume tra i sei, possa leggere solo quello e ritrovarsi tra le mani un libro completo che non ha bisogno di spiegazioni per eventi che richiamano ad altri libri. Sarà tutto chiaro. Ovviamente, se si ha intenzione di leggerli tutti, non ha senso procedere in ordine sparso perché ci sono alcuni richiami che svelano fatti degli altri volumi che rovinano in parte la sorpresa.

Quando ho scritto “Sai correre forte”, non avevo alcuna idea che poi sarebbe diventato parte della serie, ma è stato più forte di me inserire verso il finale un riferimento ad Andrea Marini, il personaggio con cui nasce tutta la saga. Dopo aver scritto il quinto ho infittito ulteriormente il legame tra Andrea Marini e Salvatore e Sergio Dattilo e, a quel punto, “Sai correre forte” è diventato il sesto volume. Ho dovuto anche cambiare la copertina per permettere di riconoscere dal modo in cui viene scritto il titolo (intrecciando le parole) e dal carattere tipografico usato per il nome autore il romanzo come tra quelli della saga.

In ogni testo la storia è raccontata in prima persona dal punto di vista del personaggio protagonista di quel volume. Si racconta del presente alternandolo col passato su due piani temporali, come se si leggessero due libri che vanno pian piano a confluire e a farci capire come ragiona il personaggio, qual è il suo vissuto.

Unica eccezione la fa “Sai correre forte” in cui la storia è raccontata da quattro punti di vista in terza persona immersa. Un punto di vista per ogni capitolo. Ma non preoccupatevi, non c’è alcuna possibilità di perdersi. I capitoli, poi, sono solo cinque.

Inoltre, ogni libro, anche se alcuni piccoli tratti di trama in comune con gli altri, la storia narrata dal punto di vista del personaggio protagonista si affaccia su qualcosa di completamente nuovo.

Il primo volume ha avuto una riedizione, come detto nell’articolo scorso.

Ho, inoltre, cambiato la copertina del cartaceo del secondo volume ed eliminato un paio di scene.

Il genere de “Le parole confondono” è il romanzo di formazione, ovvero il personaggio incontra le sue difficoltà, le affronta e alla fine ne esce maturo, o quanto meno pronto per le prossime difficoltà. Sono adolescenti, ma anche giovani uomini e donne che affrontano in maniera adulta e responsabile la vita, incontrano persone che verranno in loro soccorso oppure saranno loro ad aiutare gli altri. L’incomprensione tra padre, madre e figlio è uno dei temi principali di questa saga, altri sono la voglia di crescere e di realizzare i propri sogni, il viaggio, il sentirsi diversi, incompresi.

Avete voglia di conoscere Andrea, Francesco, Giulia, Gianluca, Sergio, Salvatore, nonno Andrea e nonno Salvatore? E allora, cosa aspettate a cominciare la saga?

Tutti i sei libri saranno scontati in queste settimane a giorni alterni su Google Play Libri e il prezzo su Amazon Kindle Store verrà adattato di conseguenza.

Maggiori informazioni qui.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.