
Qualche giorno fa sono stato nominato a partecipare a questa catena di sant’Antonio di domande sui libri.
Ricordo che un giorno, da bambino, mi arrivò a casa una busta piena di francobolli e che si diceva che potevo rimandare quei francolbolli ad almeno altre cinque persone che sapevo avrebbero apprezzato i francobolli e potevo tenerne qualcuno per me. Purtroppo non conoscevo persone che avrebbero apprezzato la cosa, a parte mio cugino da cui veniva la catena. A quel punto deve essersi interrotta la catena, almeno nel mio ramo.
Le regole
Nomina almeno 5 blog a cui fare le domande.
Cita chi ha creato il Book Tag: Bluebabbler.
Nomina e ringrazia il blog che ti ha nominato
Usa come immaginzvx…
Domande. Risposte
1. Come scegli i libri da leggere?
Li scelgo da suggerimenti di qualche book blogger come Marco Cantoni o Marco Freccero, li scelgo perché appartengono alla lista degli autori classici come, per esempio, Kafka. Altri perché ho letto recensioni di amici. In ogni caso difficilmente compro a scatola chiusa. Mi deve piacere la copertina, il titolo, la trama e l’anteprima in e-book.
2. Dove compri i libri: in libreria o on-line?
Una volta li compravo in libreria, ora solo on-line su Google Play Libri. Da Amazon ho deciso di tenermi ben lontano.
3. Aspetti di finire la lettura di un libro prima di acquistarne un altro oppure hai una scorta?
In realtà, avrei già una marea di libri da leggere in e-book e cartaceo da non dover più sceglierne ulteriori altri, ma continuo a prenderne.
4. Di solito quando leggi?
In genere in pausa pranzo e la sera prima di dormire.
5. Ti fai influenzare dal numero delle pagine quando compri un libro?
In genere dipende. Se un libro mi interessa non mi importa della lunghezza. Se è un bel libro ed è lungo, allora mi terrà compagnia per più tempo.
6. Genere preferito?
Narrativa varia. Niente thriller mozzafiato, non vorrei sentirmi soffocare mentre leggo. Niente noir o libri di moda e che vanno per la maggiore e che verranno dimenticati (da tutti) in questo secolo, ma anche in sei mesi, eh.
7. Hai un autore preferito?
I miei autori preferiti sono Marco Freccero, Rita Carla Francesca Monticelli, Isabel Giustiniani, Stephen King, John Grisham.
8. Quando è iniziata la tua passione per la lettura?
Da bambino leggevo le storie su Topolino. Adoravo quelle in più puntate o a bivi. Poi il terzo anno delle superiori una bravissima insegnante di italiano ci disse di leggere. Mi convinse. Comprai l’estate prima di tornare in quarta “Stagioni diverse” di Stephen King.
9. Presti libri?
Mai.
10. Leggi un libro alla volta oppure riesci a leggerne diversi insieme?
C’è stato un periodo in cui ne leggevo anche 5 per volta, poi ho smesso. Ne leggo uno per volta. Se non mi piace un granché lo abbandono e mi do la possibilità di riprenderlo, eventualmente, dopo aver finito quello a cui sono passato col suo abbandono.
11. I tuoi amici/familiari leggono?
Solo mia sorella e gli autori indipendenti di cui leggo i libri. Ci sono alcuni di loro che leggono anche 50 libri in un anno. Gli amici che vedo ogni giorno non leggono nulla.
12. Quanto ci metti mediamente a leggere un libro?
Dipende sempre dalla dimensione. Due settimane, un mese, di più.
13. Quando vedi una persona che legge, ad esempio sui mezzi pubblici, ti metti immediatamente a sbirciare il titolo del suo libro?
Sempre.
14. Se tutti i libri del mondo dovessero essere distrutti e potessi salvarne uno soltanto quale sarebbe?
La serie “Le parole confondono”. C’è un lavoro di introspezione sui personaggi che non mi dispiace affatto, oltre al fatto che si trattano temi delicati e sempre attuali.
15. Perché ti piace leggere?
Perché mi piace abbandonare il quotidiano ed entrare in storie che non sono le mie.
16. Leggi libri in prestito (dagli amici o dalla biblioteca) o solo libri che possiedi?
Solo libri che possiedo. Anche volendo prenderne in prestito, non ci sono più biblioteche vicine. Quelle poche che c’erano le hanno chiuse. Oramai hanno capito tutti che nessuno legge e che non ti danno un servizio in esclusiva. Sarebbe tanto bello frequentare una biblioteca, formare un gruppo di lettura, o andarci a scrivere.
17. Qual è il libro che non sei mai riuscito a finire?
“L’urlo e il furore” di William Faulkner. Un delirio. Cambio del punto di vista più volte nello stesso paragrafo. Un totale delirio.
18. Hai mai comprato un libro solo perché aveva un bella copertina, e cosa ti attrae in una copertina di un libro?
Probabile, deve essere successo, ma non ricordo.
19. C’è una casa editrice che ami particolarmente e perché?
Mi affeziono di più agli autori. C’era una casa editrice che pubblicava bravi autori, ma ha chiuso dopo un paio anni di attività. I bravi autori non fanno best selling.
20. Porti i libri dappertutto (ad esempio in spiaggia o sui mezzi pubblici) o li tieni al sicuro dentro casa?
Con l’e-book li portavo anche al mare, tenendone massima cura, ma di solito in spiaggia l’edizione cartacea.
21. Qual è il libro che ti hanno regalato e che hai gradito maggiormente?
Capita che mi regalino libri, ma nessuno indovina mai i miei gusti, ma c’è stata un’unica volta in cui il mio migliore amico alle superiori mi regalò “L’ombra dello scorpione” in edizione rilegata e ampliata, una nuova edizione di Stephen King, ricordo che stavo già leggendo l’edizione economica di una edizione precedente, ma quella nuova, con altri capitoli fu molto bella, poi era un’edizione rilegata del mio autore preferito.
22. Come scegli un libro da regalare?
Evito di regalarli. L’ultima volta ho regalato un mio libro perché “voglio leggere assolutamente il tuo libro”. E poi non hanno letto nulla perché i libri regalati sono libri che forse possono essere ignorati perchè non si sono davvero scelti, non saprei. C’è sempre altro da fare, oltre a leggere.
23. La tua libreria è ordinata secondo un criterio, o tieni i libri in ordine sparso?
Non seguo alcun ordine per i cartacei, ma non ne compro da anni e anni e anni, a parte alcuni di King comprati circa un anno fa.
24. Quando leggi un libro che ha delle note, le leggi o le salti?
Le salto.
25. Leggi eventuali introduzioni, prefazioni o postfazioni del libro o le salti?
Quelle dei classici consiglio di saltarle perché ti svelano la trama nei minimi dettagli. Una vera sola. Ti svelano tutto, finale incluso. Se sono altri libri, le leggo, mi piacciono. A volte compro i libri di King perché mi piace ma anche perché amo le sue prefazioni e postfazioni.
Blog nominati
(non me ne vogliano se sono stati già nominati da altri, se il mondo va a scatafascio o se non gli va di seguire i tag)
- Marco Freccero – Autore Indipendente
- Il taccuino dello scrittore
- Solo io e il silenzio
- Anima di carta
Uff… ce l’ho fatta? Non proprio, manca un blog. Pazienza.
Ecco no, recupero oggi 27 maggio 2020. L’ultimo blog è di Meteora che torna a visitare il blog e devo ringraziarla:
Grazie per avermi nominato. 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego. Ora ti toccano 25 domande e la nomina di altri blogger 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ho partecipato anch’io a questo tag. Devo dire che mi sono divertita molto a rispondere
"Mi piace""Mi piace"
sì, le domande sono interessanti.
"Mi piace""Mi piace"