La serie “Le parole confondono”: una descrizione

L’adolescenza è il periodo della vita che segna il passaggio dall’infanzia alla vita adulta, è ricco di emozioni, di contraddizioni, di lunghi silenzi carichi di insofferenza, paure, dubbi tremendi ed esistenziali, a volte banali, altre volte molto meno. Incertezze che sembrano insormontabili.

Andrea, Giulia, Francesco, Maria, Gianluca, Salvatore, Monica, Sergio. Sono giovani adulti che crescono in una città stupenda come Napoli, affrontano i problemi, e l’adolescenza, in modo quotidiano e con gran forza per spingersi verso un mondo diverso e, a volte, anche verso una nuova nazione. Amore, menzogne, verità sepolte e tremende sconvolgeranno le loro vite, ma la ricerca della pace e della serenità agognata non li fermerà, ciascuno resisterà nel modo che meglio gli riesce per spingersi verso ciò che il destino, nel bene o nel male, gli riserverà.

Sono loro i giovani protagonisti di questa serie composta di diversi volumi, serie che ci permetterà attraverso il loro punto di vista in prima persona di affiancarli nel percorso di crescita interiore per gioire con loro, per scoprire insieme qual è il posto che occuperanno nel mondo che tanto temono.

Le loro storie sono racchiuse nella serie “Le parole confondono”, che è formata, al momento, dai volumi:

  1. Le parole confondono;
  2. Certe incertezze;
  3. I motivi segreti dell’amore;
  4. Un giorno, sempre;
  5. Sempre coi tuoi occhi;
  6. Sai correre forte.

Oggi, 8 dicembre 2020, il primo volume è in offerta al 50% in e-book su Google Play Libri e su Kobo Libri.

Su Kobo i volumi sono riconosciuti come parte di una serie e, ora, anche su Amazon, ma non sul .it. La pagina della serie su Amazon è a questo indirizzo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.