Borgen – Il potere

È una serie televisiva danese molto ben fatta, che racconta la storia di Birgitte Nyborg, una donna straordinaria che cambierà le sorti della politica danese ritrovandosi improvvisamente a essere eletta come primo ministro. È disponibile sulla piattaforma di streaming Netflix.

Benché penserete che non abbiate voglia di guardare una serie sulla politica e men che meno quella danese di cui non sapete nulla, gli episodi ci spingono in una realtà quotidiana in cui ci sono uomini e donne reali, ci sono relazioni, paure, c’è azione. Ogni puntata finisce con un cliffhanger, ovvero ti chiedi: “E ora che succederà? Devo saperlo”. Adoro soprattutto la protagonista, Birgitte, interpretata dalla bravissima Sidse Babett Knudsen, che risulta di temperamento forte, unico, non è un normale primo ministro, è il Primo Ministro che tutti vorremmo avere perché è concreta, non racconta fandonie, è pratica, vulcanica e, soprattutto, ha una morale, le sta davvero a cuore il bene dei suoi cittadini, non come accade nella realtà. Non so quanto di fiction ci sia, ma la serie è ben fatta. Tratta argomenti anche ostici.

Inoltre si entra nella vita privata del primo ministro e si mette in luce la difficoltà di essere primo ministro e donna con una famiglia da portare avanti e, oltre a tutto ciò, ci si mettono in gioco anche altri problemi, tra cui quelli personali. Un primo ministro donna è il tema che si porta avanti in varie serie TV come in Homeland e nella sesta stagione di House Of Cards USA.

Poi c’è la stampa che lì fa domande scomode, che mette in dubbio ciò che dicono i politici, diversamente da come avviene in Italia, dove è vietato fare domande sulla concretezza dei programmi politici e su come, nella pratica, si realizzeranno gli obiettivi. Nella fiction si lasciano andare anche a considerazioni sull’Italia mettendone in luce la debolezza come alleato, l’instabilità politica e addirittura il fatto che c’è il rischio che a un banchetto di nomina di un commissario europeo danese gli italiani possano mangiare tutto. Non mi ritengo offeso. Ci hanno trattato.

Ci sono frasi che sembrano universali, non sembra quasi una serie TV e danese. Si sente il parlamentare di turno che parlando degli immigrati se ne esce con il classico: “Aiutiamoli a casa loro”, che ricorda frasi di alcuni parlamentari italiani. E anche in questa fiction ci sono parlamentari che sfruttano il fatto di essere al governo per farsi leggi che curano i loro interessi, più o meno. Ah, dimenticavo, è c’è anche un Partito della Libertà, come c’è in Italia, solo che ha cambiato vari nomi.

La politica è la politica, i politici si fanno le scarpe, cercano di mettere Birgitte all’angolo in tutti i modi. Mi ha colpito anche il fatto che un primo ministro danese si possa dimettere di sua iniziativa e convocare le elezioni anticipate anche di un anno e mezzo, se non riesce a trovare i consensi per portare avanti i suoi programmi politici. Inoltre pare che i partiti lì si limitino a 8 e ci siano circa 162 membri in Parlamento, da quanto capito dalla serie TV. A seconda della quantità di seggi ricevuti si crea l’esecutivo parlando coi vari schieramenti per offrire le cariche e fare un programma di governo, per vedere su quali punti si concorda, per portare avanti la legislatura.

Non ho fatto verifiche precise sui numeri. Borgen è fiction, magari è romanzata, ruota intorno a un personaggio interessante e attorno a lei ruotano a loro volta Kasper Juul, lo spin doctor di Birgitte, e Katrine Fønsmark una giornalista che fa le domande giuste e che viene spesso richiamata per aver osato fare di testa sua spingendosi a chiedere cose che non doveva. Lo spin doctor sarebbe la persona che consiglia il primo ministro, un braccio destro.

La serie si compone di tre stagioni di dieci episodi di durata pari a 60 minuti a puntata e per l’anno prossimo ci dovrebbe essere anche una quarta stagione prodotta da Netflix.

Il mio voto è un bel 9 su 10. Su IMDB è quotato 8,5 su 10.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.