
Ecco, dopo un anno di lavoro sul testo, ho pubblicato su Google Play Libri e Apple iBookStore, il mio primo openbook di genere noir che per il momento comprenderà 8 racconti corposi che saranno rilasciati man mano fino a giungere al ferragosto, il quale risulta il tema caldo del libro.
La scheda completa dell’e-book è disponibile: qui.
I primi 5 che condivideranno il booktrailer sui loro canali social, o che si iscriveranno alla newsletter avranno diritto a un coupon che gli darà il diritto al 50% di sconto per il giorno 6 luglio.
Perché pubblicare solo su Google Play Libri e su Apple iBookStore? Perché sono gli unici book store che accettano openbook. Per una volta tanto non pubblicare su Amazon mi rende più leggero. Per comprare su Google Play Libri, come dicevo nello scorso articolo, non occorre alcuna carta di credito, basta comprare una carta regalo di quanto serve, anche di soli 2 euro, se si vuole.
Il cartaceo sarà disponibile da almeno metà agosto in poi, magari da settembre, quando ci saranno tutti i racconti possibili.
Sinossi
Il 15 agosto è il culmine dell’estate, c’è voglia di spensieratezza e tranquillità, e di mare. Ma non tutti possono permettersela.
Il 15 agosto è calore intenso, i vasi cutanei si dilatano, la sudorazione e la frequenza respiratoria aumentano, si ha meno fame e voglia di muoversi, si desidera ombra, silenzio. Eppure le persone si agitano di più, diventano più violente, intolleranti, più furbe che mai.
Il 15 agosto, a volte, diventa un giorno impossibile da dimenticare.
“Questa estate succede che” è una raccolta di racconti carichi di tensione, di sentimenti pericolosi, di urla di dolore e sangue, perché il sangue scorre anche d’estate, come in ogni altra stagione. Se ne sconsiglia la lettura a chi non ha il coraggio di scendere verso scalini bui dove le pareti sono colme di ragnatele e dove, dal fondo, si odono grida strazianti, disumane.
Il booktrailer
Disponibile su
Google Play Libri e Apple iBookStore.
Il primo racconto: Arraggia
Il primo racconto disponibile è intitolato “Arraggia”, termine dialettale che sta a indicare la rabbia. La scena si apre su una aperta campagna. Ci sono un ragazzo e una ragazza che stanno avendo un piccolo alterco. Non posso dire altro perché il racconto si legge velocemente. È il più breve della raccolta ed è composto di 3.214 parole, 18.130 caratteri, 8 pagine.
L’e-book è in sconto su Google Play Store. Il miglior commento a questo articolo, quello che mi piacerà davvero, avrà diritto a uno sconto completo.
Mi sono iscritta alla tua newsletter dopo aver comprato l’e-book e aver letto il primo racconto. Mi piace molto questa idea di dare un racconto a settimana, lo trovo un modo di proporsi originale. Arraggia l’ho gradito parecchio, anche qualche dialogo in dialetto ci sta benissimo, ti proietta sulla scena, e poi la sfacciataggine di lei, l’ingenuità di lui. Hai tratteggiato davvero bene i personaggi e il finale mi lasciata a bocca aperta. I miei complimenti. Non vedo l’ora di leggere tutti gli altri racconti. Ne stai scrivendo altri, giusto?
Ah, comprerò pure gli altri tuoi libri, anche se sono di un genere diverso. Lo stile di un autore si distingue sempre al di là del genere. In bocca al lupo.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per queste tue belle parole, non so che dire. Davvero grazie.
Sì, ne sto scrivendo altri due, ma non saranno gli unici che ho intenzione di aggiungere, ho diverse altre storie in mente. Ero incerto se pubblicare in questa modalità particolare o meno, ma questo tuo commento mi rassicura un po’ 🙂 .
"Mi piace""Mi piace"