“Delitto e Castigo” di Fëdor Dostoevskij

“Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij

In passato avevo letto “Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij, poi avevo iniziato a leggere “Delitto e castigo”, ma avevo una edizione un po’ pesante, avevo difficoltà a ricordare i nomi russi e, a un certo punto, abbandonai la lettura, pensando di riprenderla un giorno.

Gli audiolibri non mi sono mai piaciuti perché impegnativi, tendi a distrarti, o ad addormentarti se ascoltati a letto. Bisogna concentrarsi.

Ho spesso sentito parlare bene di questo romanzo e, allora, ho comprato l’edizione curata da “Recitar Leggendo” sia in audiolibro che in e-book, dopo essere rimasto piacevolmente colpito dall’anteprima. Mentre ascoltavo la voce di Claudio Carini scorrevo le pagine dell’e-book che riporta le stesse parole. Non sempre si trova, infatti, l’audiolibro e il corrispondente e-book che usano lo stesso testo di riferimento. Quando differiscono, infatti, si va in confusione, ma non è stato questo il caso.

Ebbene, mi sono reso conto che “Delitto e castigo” è un capolavoro assoluto.

È un romanzo credo di quasi 200’000 parole che indaga l’animo umano in un modo sublime, addirittura in una delle scene finali descrive certi avvenimenti che ricordano i nostri giorni quotidiani, e non solo in queste scene, ma un po’ ovunque nel testo. Insomma, certe cose sono sempre successe e sempre succederanno e l’animo umano è sempre complesso, pieno.

I lunghi dialoghi che sono quasi monologhi, e che nessun lettore moderno sopporterebbe in un romanzo moderno, sono invece ben costruiti, alla fine ti abitui e non ti ci perdi, soprattutto perché la voce di Claudio Carini ha saputo interpretare in modo superbo anche gli stati d’animo dei personaggi. Sì, perché non si è limitato a leggere, ha recitato l’ansia, il tono saccente del personaggio saccente, l’ironia, la risata, la voce in falsetto. Era come vedere questi personaggi lì davanti a te che si muovevano e parlavano, vedevi l’ambiente spoglio, povero, gli abiti fatti di stracci, la camera del protagonista che era così piccola da sembrare una bara, dove c’era un divano consunto su cui dormiva, senza letto.

La storia è ben fatta, ti porta in diverse sotto trame, ti fa incontrare personaggi poveri, ti fa apprendere la loro storia sofferta. In “Delitto e castigo” è la povertà che muove tutto: le azioni, le buone azioni, le cattive azioni, le male lingue, la superbia, l’amicizia, l’amore. C’è tutto, non manca nulla in questo romanzo su un delitto, e fai il tifo per il personaggio tormentato, perché il suo tormento diventa il tuo, come lui ti chiedi come mai è successo quanto è accaduto, cosa gli succederà, se lo scopriranno, lui cosa farà. Inizi a imparare la pronuncia di quei nomi, inizi a distinguerli anche attraverso il tono della voce imposto da Claudio Carini, il quale è sia fondatore che direttore della casa editrice.

L’audio libro è di gran qualità. 5 stelle su 5, meritatissime. Non è una cosa che succede per un qualunque audiolibro, ovviamente, infatti il mio consiglio, prima di comprare, è quello di scaricare l’anteprima e ascoltarla, vedere se ci sono fruscii, rumori di sottofondo, se la lettura è viva, oppure monotona, accelerata e cadenzata, fatta senza passione tipo robot. L’edizione di questa casa editrice, per me, è stata una rivelazione, davvero fatta con passione e professionalità. Mi sono innamorato di nuovo degli audiolibri.

Credo ne comprerò altri recitati da Claudio Carini, e senza battere ciglio. Sono soldi ben spesi.

Insomma, se usate Google Play Libri per i vostri acquisti vi consiglio sia l’e-book che l’audiolibro di “Recitar Leggendo”, perché sono ben fatti.

Pubblicità

3 pensieri su ““Delitto e Castigo” di Fëdor Dostoevskij

    1. in effetti ho provato ad ascoltarlo un po’ e ho visto che inizia in modo abbastanza descrittivo, senza azione e dialogo, che forse arriverà più avanti. Non apprezzo romanzi descrittivi. È un mio limite. Volevo puntare su “L’idiota” ma ho visto che Recitar Leggendo su Google Play ancora non l’ha rilasciato. Avevo trovato un’altra versione di un altro audio editore ma si sente un fruscio di sottofondo poco piacevole. Vedrò come e quando leggere e ascoltare altre cose. Nel frattempo sto leggendo “Jurassic Park” di Michael Crichton che è un altro autore che apprezzo sempre. Sono al 30%. Molto bello.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.