I motivi segreti dell’amore

Copyright immagine: © Lithian | Dreamstime.com

Cosa pensano i lettori della serie “Le parole confondono”? E, nello specifico, del terzo volume “I motivi segreti dell’amore”? Oggi in offerta su Google Play Libri.

Ecco l’opinione di Marina.

È trascorso qualche anno da quando ho lasciato Giulia, Andrea e Francesco dentro i primi due volumi della serie letteraria “Le parole confondono”.

Con il primo, dall’omonimo titolo, ho scoperto il talento dell’autore (di cui, poi, ho letto altre opere), attratta dalla forza della trama centrata sul personaggio di Andrea Marini. Con il secondo, “Certe incertezze” ho confermato la mia opinione, rapita questa volta dalle storie di amore e amicizia di Francesco Sacco, dipanate tra passato e presente. Ne “I motivi segreti dell’amore”, il terzo capitolo ultimato da poco, il punto di vista è quello di Giulia Cataldo, la protagonista femminile, che fa una scelta importante, decidendo di trasferirsi a Londra con i due uomini della sua vita: Andrea, divenuto, nel frattempo, suo marito e Francesco, l’amico irrinunciabile, testimone unico e autentico dei momenti più determinanti della sua esistenza. In realtà, gli uomini della vita di Giulia sono più di due: un terzo appartiene al passato ed è il padre, amato fortemente, che le fa vivere il rimpianto di cose non del tutto chiarite, rimaste ad aleggiare fra un letto d’ospedale e le notti trascorse a bagnare di lacrime le lenzuola; il quarto appartiene al futuro, perché è la creatura che Giulia porta in grembo, simbolo di una rinascita attesa quanto meritata.

Sullo sfondo c’è una sfolgorante Londra alle soglie del nuovo anno, che incanta con la sua poliedricità, il suo assortimento di razze, la sua bellezza multiforme: le luci della capitale inglese, i colori, l’atmosfera sono una cornice vivida in mezzo ai ricordi che rifioriscono nitidi, le paure e le speranze in costruzione. I pregi di questa narrazione rimangono l’assoluta naturalezza del linguaggio e l’assenza di strategie stilistiche volte a imbonire il lettore. Si intravedono la sensibilità, tutta, dell’autore e quel sapore autobiografico che emerge dentro la potenza emotiva di certe, commoventi, pagine. Le uniche note critiche che ho riscontrato durante la lettura del romanzo sono talune lungaggini nelle descrizioni della città londinese, che, secondo me, rallentano l’immersione nella vicenda di Giulia, ma si vede che sono pretesti che l’autore adotta per celebrare l’amore verso un luogo in cui andrebbe volentieri a vivere, come i suoi affezionati protagonisti. Per il resto, la capacità di elaborare storie interessanti e la fertilità del terreno delle idee fanno di Giovanni Venturi uno dei pochissimi autori autopubblicati che riesce a ispirarmi recensioni positive.

“I motivi segreti dell’amore” oggi è in offerta su Google Play Libri.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.