“Storie di scrittori” e “Nazioni immaginarie” di Ariano Geta

“Storie di scrittori”di Ariano Geta

A volte il desiderio di lettura si sposa con la voglia di leggere scrittori nuovi – magari bravi anche se poco o per nulla conosciuti – e avere poco tempo a disposizione. Ed è qui che entrano in gioco i racconti di Ariano Geta, il quale è molto bravo nella tecnica narrativa e nelle idee che si ritrovano nei suoi testi.

Di Ariano Geta ho letto le sue due raccolte di racconti “Storie di scrittori” e “Nazioni immaginarie”.

Il primo narra le vicende complesse e reali della vita di scrittori. L’autore lo fa con una leggera vena comica e ironica amabilissima. Lo scontro ideologico, la definizione di cosa è una buona lettura e cosa spazzatura è sempre nella mente di uno scrittore, a volte questi tiene tali considerazioni per sé e altre volte le rende note producendo ciò che accade nel primo racconto di “Storie di scrittori”, dove due autori si affrontano e provano a definire di qualità quanto ciascuno di loro scrive, con ciò che ne consegue nella modernità in cui si inseriscono anche televisioni, social network e gli agguerriti fan di uno o dell’altro. Ne esce fuori un racconto amabilissimo, tutto da leggere, come sono amabili e da leggere ciascuno dei testi della raccolta. Ho apprezzato molto anche il racconto in cui c’è una lettrice che si scontra con una scrittrice che si pubblica da sola, ma non voglio togliervi la sorpresa, quindi non aggiungerò altro, se non: leggete questa raccolta di racconti, disponibile solo su Amazon.

Ecco come l’autore presenta “Storie di scrittori”
Chi è realmente uno scrittore?
Un cultore delle parole che crede fanaticamente in ciò che scrive?
Un freddo professionista dell’intrattenimento che redige libri basandosi su rigidi meccanicismi narrativi?
Un ingenuo inetto alla vita poiché perennemente assorto nelle sue fantasie?
Uno scontento che tenta di dare un senso al proprio disadattamento trasformandolo in una riflessione mascherata da romanzo?
Nei sette racconti che compongono questa raccolta ho cercato una possibile risposta.

“Nazioni immaginarie” di Ariano Geta

Passiamo a “Nazioni immaginarie”
La raccolta si compone di due racconti lunghi di genere distopico, ovvero, si immagina come si sarebbero sviluppate delle vicende del passato se avessero preso tutt’altra piega.

Il primo racconto, “L’eroe di un solo mondo”, nasce dal dubbio (amaro) che l’autore si è posto tante volte: ma i patrioti che diedero la vita per “fare l’Italia” che cosa penserebbero degli italiani di oggi?

In questa storia le gloriose imprese di Garibaldi non si svolgono più in Italia, terra che l’ha deluso e offeso, ma in Sud America, dove Garibaldi fonda la Repubblica di Santa Libertà e, partendo da questa premessa, il racconto prosegue in maniera ragionata a ricreare un storia che non è mai esistita, riuscendo in pieno ad appassionare.

Il secondo racconto, invece, l’autore lo ha concepito sin dall’inizio come umoristico, totalmente sopra le righe e, infatti, è stato molto divertente. In questo testo si raccontano il degrado e la corruzione divagante nella Repubblica di Lampara, e si crea un godibilissimo episodio ai limiti del bizzarro che diventa tridimensionale, permette al lettore di vedere coi propri occhi quanto di disastroso ne viene fuori dall’agire con superficialità costante e ricorrente.

Ecco come l’autore presenta “Nazioni immaginarie”
Santa Libertà è l’unico paese del Sudamerica dove la lingua ufficiale è l’italiano. È nato nel 1855 grazie al coraggio di Garibaldi e dei suoi volontari. O forse no.
La Repubblica di Lampara si trova nei Caraibi. Il quotidiano americano Washington Post l’ha soprannominata ‘Mafialand’.

“Nazioni immaginarie” è disponibile solo su Amazon.

Ciò che posso dire di questo autore è che la scrittura è pungente, i dialoghi incisivi e lo stile davvero curato. Consiglio la lettura delle due raccolte di racconti a chi vuole distrarsi con qualcosa di molto originale e ben fatto.

Avete mai letto racconti? Potreste iniziare da questi di Ariano Geta, oppure assaporare dei racconti estivi per i più coraggiosi su Google Play Libri o su Apple iBookStore.

Pubblicità

2 pensieri su ““Storie di scrittori” e “Nazioni immaginarie” di Ariano Geta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.